POESIA DELLA SETTIMANA
Torna alla Home della POESIA DELLA SETTIMANA
Scrivi un commento all'autore di questa poesia
Lascia una poesia:
680) Giorgio Guarnaccia  Maschio
Città:
SIRACUSA
IP registrato Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10.4; it; rv:1.9.1.2) Gecko/20090729 Firefox/3.5.2
mercoledì, 2 settembre 2009 19:50 Invia E-mail

(680)

MARUZZA
(leggenda della Cava Grande di Cassibile)

C?era ni? lu paisi ri Cassibili
?na picciuttedda, figghia ?i muntanari,
Maruzza si chiamava, avia vint?anni,
la so? biddizza si facia taliari.

?Nu buttuni di rosa, idda paria:
visu bruneddu, d?oru li capiddi,
rintuzzi comu perli, uccuzza corallina
e ddu occhi?ca parianu ddu stiddi.

Di Veniri idda avia la figura:
Ddu pieruzzi ri fata e manu delicati
la facianu assumigghiari a ?na reggina
ca tutti rimanianu ?ncantati.

?A matina all?alba si susia
a pasciri li peculi purtava
e quannu sutta n?arvuru arripusava
cu ciuri li capiddi s?addurnava.

Quannu cantava ?cu ?nu filu ?i vuci
l?aceddi ci cantavano d?appressu.
Maruzza era contenta?Maruzza amava!
Lo so? cori avia gi? prumissu.

L?avia prumissu a lu capraru Peppi.
Jiuvini beddu e cori gentili avia
la so? vita a Maruzza avia dunatu,
ma rinari ppi spusarisi, nun ne tinia.

?Na sira, sutta n?arviru ri ficu,
lu celu ?luminatu da la luna,
Peppi ci rissi a la so? adurata:
Ora ju partu ppi fari fortuna,

aspetta ccu pacienza ?u ma? ritornu,
sugnu sicuru ca m?arriri la fortuna
e cu li sordi cu fatica varagnati,
di ddu persuni?ni furmamu una!




Maruzza comprinniu li s? paroli
e ci jurau ca l?avissi aspittatu
ppi spusarisi ravanti a lu Signuri.
Lo cori so? a iddu avia dunatu!

Peppi partiu e Maruzza ristau sula.
Pass? cchi? di n?annu, longu e amaru
quannu so? patri, ca ppi la so? figghiola
vulia Giuvanni, figghiu do? mugnaru,

apprufittannu ca Peppi era luntanu
tantu fici cu minazzi e tormenti
ca Maruzza malericennu lu distinu
si truvau maritata in tempo ?i nenti.

Giuvanni la tratt? di reggina e ?na gran casa
ci fici, unni idda era la padruna.
Peppi nun turnava e lu tempu sculuriu
?u ricordu dd? juramentu sutta ?a luna.

?Na caura sira d?estati, doppu l?Avi,
Maruzza ravanti ?a porta era assettata
pizzicannu favi ppi fari la minestra
quannu cumpariu Peppi a? strasattata.

S?appresent? cu facci impalliduta.
Ju sugnu! Peppi!... a cu facisti juramentu.
Cinc?anni haju travagghiatu a la spirduta
ma pinsannu a ttia, ju era cuntentu.

Fideli a lu juramentu ca facisti
crirria ca m?avissitu aspittatu
e ?nveci ? t?haju truvatu maritata
ca di la prumissa t?ha scurdatu.

Maruzza, cch? pallida d?un mortu
trimannu tutta e chiangennu forti
arrispunniu: Peppi, ?a curpa nunn?? mia
fu m? patri ca mi cangi? la sorti.




Ti sapia senza ?n sordu na? sacchetta
e ppi mia vulia nu spusu danarusu.
Giuvanni ci piacia,? lu mulinaru?
e tantu fici ca addivint? m? spusu.

Peppi capiu ca Maruzza era ?nuccenti
e rissi: Tu sempri resti lu m? ranni ammuri,
ora ripartu, ritornu ri unni vinni
e sempre lu t? rijurdu mi dar? ruluri.

Maruzza sintennu si paroli dduci
chiangiu comu fussi ?na funtana
li lacrimi carianu supra ?i manu ?i Peppi
ca l?avia prujutu a la luntana.

Trantuliannu ppi focu d?ammuri
Peppi, a Maruzza si truvau abbrazzatu;
?nu vasuni d?addiu fra iddi si scanciaru
poi, Peppi scapp? currennu a perdi ciatu.

Ristinu vosi, ca Giuvanni mentri arrincasava
vitti scappari a Peppi comu ?n lebbru.
Ci vinni comu ?n corpu ri fuddia,
lu sangu ci acchian? a lu ciriveddu.

Maruzza mi tradisci! ama ancora a Peppi!
Ha jettatu lu me nomi ni lu fangu!
N?, nu la possu certu perdunari.
Chista ? cosa ca v? lavata cu lu sangu!

Cercannu ri calmarisi, cu facci allegra
trasutu ?n casa, addumann? a Maruzza:
Nuddu ha vinutu a circarimi nall?oggi ?
Maruzza rispunniu: Nuddu, ppi l?armuzza.

Giuvanni cu facci d?Iscariota fingiu di cririri
mentri ni lu s? cori cuvava la vinnitta.
Maruzza, rumani jemu a la Cava Ranni.
Ci rissi a Maruzza, c?arristava zitta.





All?arba si suseru, ?u cori annuvulatu.
Giuvanni nun parrava mentri na? strata jia.
Junti ca furu ni la Cava Ranni
Giuvanni rissi: Cammina appressu a mia.

Maruzza lu segu? comu ?na pecora
ca ppi lu capistru veni cundutta
pi essiri supra l?artari poi ammazzata.
Sintiva friddu e trimava tutta.

Junti ca furu supra ?u pricipiziu
Giuvanni affirrannu da povvira creatura
ci rissi: Lu viri ?st?orridu burroni,
chissa ? la tomba ppi la traritura!

Maruzza circau di farlu raggiunari.
Ju sugnu innuccenti, ti lu jiuru,
nenti haju fattu contra lu t? unuri.
Peppi jie onestu e ju lu sugnu puru.

Giuvanni nun cririu a d?innuccenti,
l?odiu ppi Peppi lu fici sdilliriari
p? gelosia nun capiva nenti.
Is? Maruzza e la fici ruzzuliari.

S?intisi n? vadduni ?na gran vuci:
Peppi! gridava Maruzza rispirata.
Poi prufunnu silenziu scinniu n? Cava.
Maruzza era morta, ma fu sempri ricurdata.
---------
Lu furesteru ca veni a Cava Ranni
quannu s?attrova supra du gran b?ratru
ca chiamatu ? : ? ?u sautu ri Maruzza?
senti la storia e resta stranizzatu.
**********************************
Povera Maruzza disgraziata
lu t? distino era gi? signatu
quannu nascisti troppu bedda,
n? di marchisi, n? di gran casatu !



Francesco Urso venerdì, 4 settembre 2009 11:51
So, per esperienza personale di libraio editore, che il poeta Giorgio Guarnaccia voleva scrivere di questa storia; per ben due volte ha comprato "L'opera dell'uomo a Cava Grande del Cassibile"... La prima volta prest? il libro, forse, e potete immaginare come fin?... Nell'occasione della seconda volta, ricordo che lo trovai in macchina davanti alla libreria ad aspettarmi, perch? rivoleva quel libro, di cui stava gi?, forse in macchina, facendo la traduzione in versi di un documento terribile e affascinante al contempo, che l? era allegato... Burgaretta riporta per intero in questo libro, infatti, lo scritto di Gaetano A. Gubernale sulla vicenda di Maruzza, che a Cava Grande si suicid?. Il poeta Guarnaccia riprende quella storia con parole e con sintesi di emozioni e avvenimenti che solo i poeti sanno fare. Ricordo che in una di quelle notti che attorno al 21 marzo di ogni anno dedichiamo alla poesia e alla pace, previdi di far passare in quell'anno (2006) il gruppo di "pellegrini della poesia" dal costone di Cava Grande e, in quella occasione pregai ad un certo punto Corrado Gisarella (con cui avevo parlato di questa storia) di fare una sintesi di quella triste vicenda... Fu un momento toccante per la carovana facente parte del gruppo di "Dalle otto alle otto" di quell'anno. Col contributo di Guarnaccia la piccola storia di Maruzza (che fa parte del passato di una citt? e microstoria di un contado) diventa adesso oggetto e tessera del grande mosaico della poesia. La poesia di Guarnaccia che qui avete letto, ho il piacere di far sapere a tutti, verr? premiata come vincente la sezione di "Poesia in lingua siciliana" al concorso "Trofeo papiro d'oro" giorno 18 ott. 2009 alle ore 9,30 presso il Palazzo Impellizzeri di via Maestranza a Siracusa. Grazie a nome di tutti i lettori al poeta siracusano Giorgio Guarnaccia.
POESIE con eventuali Commenti:
Nome Nome:
E-mail E-mail:
Password: La password è poesia
HTML abilitato
Emoticons attive
AGCode attivo
Amministrazione
Powered by Lazarus Guestbook from carbonize.co.uk