![presentazione](https://www.libreriaeditriceurso.com/images/presentazione-libro-Di-Giorgio.jpg)
![NUOVO!!!](/immagini1_2/nuovo.jpg)
Vede finalmente la stampa un inedito del più valido intellettuale che Avola abbia avuto,
di sicura levatura europea per le sue relazioni culturali con l'estero, ma sfortunatamente quasi sconosciuto ad Avola.
Ringraziiamo infinitamente il figlio Enzo che a suo tempo ci diede copia del manoscritto.
Altri lavori del Di Giorgio sono in stampa sempre per i tipi della Libreria Editrice Urso.
![copertina](../album/copertina-Di-Giorgio-Le-manette.jpg)
Clicca sulla copertina per vederla ingrandita
Teocrito Di Giorgio
Le manette (Dramma in tre atti)
A cura di Maria Suma
Libreria Editrice Urso,
Collana "Mneme" n. 51,
2018, 8°, pp. 56, € 10,00 ![acquista](https://www.libreriaeditriceurso.com/immagini_1/carrellino.gif)
ISBN 978-88-6954-189-6
… Il testo ci è pervenuto attraverso una copia dattiloscritta rinvenuta tra i documenti di famiglia e curarne la pubblicazione postuma, a distanza di oltre quarant’anni dalla morte del suo autore, è per noi un onore e, soprattutto, motivo di grande commozione.
Tale sentimento nasce dal fatto di poter umilmente dare il dovuto risalto all'opera di un concittadino illustre che ha portato in alto il nome della città di Avola, in Italia e all'estero, sebbene risulti ancora poco conosciuto, proprio nel luogo natio…
Teocrito Di Giorgio nacque ad Avola il 4 agosto 1893 da Vincenzo, agiato possidente della città e da Lucietta Giaracà, figlia del noto avvocato del Foro siracusano e poeta, Cav. Emanuele Giaracà.
L'ambiente familiare di giuristi lo indusse (come già era accaduto per il fratello Antonino), ad iscriversi, nel 1912, dopo aver compiuto gli studi medi superiori presso il Liceo classico di Noto, alla Facoltà di Giurisprudenza presso la prestigiosa Università di Bologna, dove da secoli gli studenti si recavano per studiare l'utrumque ius…
... Il dramma Le manette fu completato dal Di Giorgio dopo il 1961.
L’intensa attività professionale forense e il confrontarsi quotidianamente con i temi ed i problemi della giustizia hanno indubbiamente spinto l’autore alla stesura dell’opera. In essa però il giurista abbandona le formule dell’arte oratoria e del processo, per offrire la riflessione al letterato, che la esprime ricorrendo, appunto, al genere drammatico.
La vicenda si svolge attorno al caso giudiziario di un giovane avvocato, ingiustamente condannato per un reato non commesso, che, nonostante tutto, attende con serena fiducia l’esito del processo di appello...
Dalla "INTRODUZIONE" di Maria Suma
|
![copertina](../album/479.jpg)
Giovanni Stella
Jean-Paul Manganaro – Incontri (2018)
2018, 8°, pp. 120, € 10,00 ![acquista](https://www.libreriaeditriceurso.com/immagini_1/carrellino.gif)
Collana Omnia n. 7
(...) Personalità fra le più autorevoli nel panorama culturale europeo del Novecento e di questo inizio di terzo millennio, cittadino del mondo, vive e lavora prevalentemente a Parigi, con la sua Avola, in Sicilia, nel cuore e l’isola di Patmos, in Grecia, nell’anima.
Lo studioso di domani, che si farà carico di scrivere la biografia di J. P. Manganaro, impiegherà vari anni in intense e minuziose ricerche, avendo cura di esaminare una straordinaria documentazione che, catturandolo, gli darà il piacere di realizzare un grosso volume.
Questa piccola quanto modesta testimonianza che offro al lettore, nella speranza di un generoso gradimento, null’altro è che l’attestazione affettuosa all’uomo – la cui modestia e umiltà sono pari allo spessore scientifico e culturale – dell’amicizia di cui da sempre mi onora e che, pur volendolo, non riesco a ricambiare con la stessa intensità del dono ricevuto...
Giovanni Stella
|
Concorso Letterario Internazionale in lingua
italiana
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
OTTAVA EDIZIONE 2018-2019
in memoria della poetessa Maria
Pia Vido
La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il
suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla
poesia in lingua italiana, in dialetto e nella lingua della propria regione o nazione.
Come ormai consuetudine, dopo le sette precedenti edizioni di Libri di-versi in diversi libri, anche questa edizione, che è l’ottava, e che si svolgerà da aprile 2018 a marzo 2019, viene dedicata ad un
poetessa scomparsa anzitempo e amica della Libreria Editrice Urso, e cioè alla
poetessa Maria Pia Vido scomparsa nell’agosto del 2017, nel mentre stava
partecipando alla settima edizione di questo Concorso dedicata a Corrado Carbè.
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato
dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un
libro di versi e realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina
sia per le poesie in essi contenute (L’editore Francesco Urso tiene a precisare che sospenderà la prosecuzione del Concorso nel caso che le adesioni fossero inferiori a trentacinque partecipanti).
A tutti gli autori selezionati,
dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice
Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore domenica
24 marzo 2019 un libro con esclusivamente le sue poesie selezionate
dall’editore fra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN e di
codice Qr-code, saranno inseriti nella collana “Araba
Fenice”, nel formato cm 16 x 22 circa, di 56 pagine
ognuno, carta Palatina avorio gr 100 di Fabriano Fedrigoni,
con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti
(in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia,
e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).
Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata
gratuitamente all’interno del sito internet della Libreria Editrice
(https://www.libreriaeditriceurso.com).
Nei due mesi precedenti la chiusura della manifestazione tutti i libri
realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno
esposti in varie pagine internet.
LEGGI IL "REGOLAMENTO"
COME SI
PARTECIPA E QUANDO SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE
Possono concorrere autori di tutto il mondo, inviando all’inizio
esclusivamente 3 poesie in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi
presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano
tutte le norme che regolano questo concorso.
Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e
non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria
Editrice. Le poesie restano comunque di loro proprietà e possono successivamente riutilizzarle a loro piacimento anche
con altri editori;
A) Si partecipa inviando un file in word contenente
tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi;
l’invio degli scritti, con a margine le
generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato,
completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio
2018 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio,
per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di
ricezione del materiale da parte di Francesco
Urso;
B) I dati personali saranno trattati secondo quanto
disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;
C) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente
ai fini del presente concorso.
|
|