![foto](http://www.libreriaeditriceurso.com/images/Schermata 2015-05-08 a 17.21.51.png)
A PIEDI O IN BICICLETTA
NOTA DI AGGIORNAMENTO AL 13 MAGGIO 2015
Alla data di oggi si sono iscritti ventidue pellegrini di più regioni italiane a questo nostro cammino a piedi da Avola a Donnalucatra, che, ricordo, è senza quota di adesione e senza costi, se non quelli per l'alimentazione, e con accoglienza povera notturna gratuita con stuoino e sacco a pelo leggero in strutture ecclesiastiche.
(Tre al momento sono i pellegrini che lo percorreranno in bicicletta).
Prevedere inoltre scarpe leggere da trekking, zaino leggerissimo contenente quanto meno due slippini, tre magliette, un cappello a falde larghe per il sole, infradito per la doccia, una felpa, pantaloncini corti e lunghi, una lampadina, e borraccia (almeno un litro di acqua a testa).
Altri tre pellegrini percorreranno in bicicletta un alternativo percorso.
Sospenderemo il cammino nelle ore comprese orientativamente tra le 13,00 e le 17,00 di ogni giorno.
HANNO DATO LA LORO ADESIONE: Ciccio Urso, Elisabetta Ventura, Liliana Calabrese, Sebastiano Sirugo, Paola Di Pietro, Roberto Ferrara, Alberto Rodante, Italo Benedetti, Mimma Ugo, Loredana Marino, Marco Urso, Sebastiano Mazzone, Antonello Bonaventura, due amici di Loredana Marino, Mariarosa Moretti e suo marito, Rolando Giampor-caro, Lorena e Gabriella Celotta, Manuela Ferrari, Roberto De Marco, e...
RACCORDO giovedì 21 maggio
Giovedì 21 alle 18,30 i pellegrini già presenti ad Avola parteciperanno alla Messa nella Chiesa Madre di Avola, nel corso della quale Liliana Calabrese canterà due canzoni sacre e Ciccio Urso parlerà ai presenti del Cammino da Avola a Donnalucata.
Chi dovesse arrivare dopo quest'orario, potrà raggiungerci entro le ore 20,00 al punto di raccordo che sarà la libreria Urso in Corso Garibaldi 41 ad Avola, in centro della città, oppure dopo tale orario a partire dalle 21,00 saremo al Ristorante "Rustico" in Via Santa Lucia n. 52, per una "Spaghettata pellegrina" (Antipasto alla siciliana composto da caponata, polpette di patate, focaccia patate e cipolla e frittata con in alternativa antipasto all'italiana; primo piatto consistente in cavati alla norma e casareccia con pesto e mandorla. Il tutto con Euro 8,50 a persona).
A conclusione della cena saremo ospitati in locale annesso alla Chiesa dell'Annunziata, in Via Manin, per poter da lì partire assieme l'indomani mattina.
La prima tappa sarà da Avola a Rosolini (26 km): colazione in Piazza Umberto I entro le 6,30,poi compreremo l'occorrente per il pranzo nella Salumeria "Pizzicagnolo" in C.so Garibaldi (panino e frutta), poi usciremo da Avola costeggiando il mare da Contrada Zuccara, poi C.da Cicirata, poi attraverseremo il torrente "Asinaro" ed entreremo a Calabernardo per proseguire verso Lido Di Noto e ci indirizzeremo verso gli scavi archeologici di Eloro, col piano di immetterci sul vecchio tracciato ferroviario per Pachino e uscire in prossimità della Villa Romana del Tellaro, dove faremo sosta-caffè; dopo seguiremo quella strada provinciale in direzione di Rosolini, facendo pranzo e una lunga sosta tra le 13,00 e le 17,00. Attraverso Via Eloro, che è la strada di ingresso a Rosolini raggiungeremo il punto di arrivo entro le 18,30 per la messa, con accoglienza di don Bruno Carbone nella Chiesa Madre dedicata a San Giuseppe, con sistemazione successiva nell'Oratorio del Buon Pastore. Percorso al 30% su terreno sterrato e per il resto su strada provinciale asfaltata.
La seconda tappa da Rosolini a Modica (26 km) ci vedrà far colazione entro le 6,30 in un Bar dentro Rosolini. Poi prenderemo in direzione dell'autostrada. Superato l'ingresso dell'autostrada sulla destra ci immetteremo su una strada provinciale con traffico quasi nullo e parallela alla nazionale Rosolini-Ispica. Dopo circa 6 km arriveremo a Ispica e qui ci immetteremo sul sentiero di Cava d'Ispica con ingresso in Parco Fortezza. Seguiremo questo sentiero per circa 12 km in leggera salita con ai fianchi numerosi siti di interesse storico e archeologico. Faremo una breve sosta all'ingresso del Parco Fortezza, per raccordarci tutti e un'ulteriore soste a metà circa del sentiero. Alla fine del sentieri ci sarò un punto ristoro dove arriveremo tra le 13,00 e le 14,00 e troveremo da mangiare delle focaccine tipiche modicane. Sul posto si vendono anche panini e bevande di ogni tipo. Dopo le 17,00 ci avvieremo per Modica attraverso una strada provinciale su cui ci si dovrà mettere in fila indiana e sempre sulla sinistra della carreggiata. Dopo circa 6 km arriveremo a Modica, con punto di arrivo la Chiadesa della Madonna delle Grazie, con ospitalità a cura di don Mario Gugliotta. Dopo la messa potremo partecipare ad un concerto. Percorso al 50% su strade provinciali asfaltate e al 50% su sterrato.
La terza tappa da Modica a Donnalucata (20 km), con colazione al solito entro le 6,30 ci vedrà seguire un sentiero che ci porterà alla chiesa di San Giacomo fuori di Modica. Da lì, seguiremo la vecchia strada provinciale di collegamento di Modica con Scicli (Via della Fiumara), in leggera discesa. In piazza Italia prenderemo un caffè tutti assieme. Da Scicli usciremo in direzione di Donnalucata attraverso un percorso di 5 km, con obiettivo il Santuario della Madonna delle Milizie (latitudine e longitudine: N 36° 46' 36'' - E 14° 39' 25''), con ipotetico arrivo tra le 12,00 e le 13,00.
All'arrivo la
consegna a ciascun pellegrino della "Miliciana", il “Testimonium” rilasciato dal Forum dei pellegrini con le firme di tutti i pellegrini di quel giorno, che certifica l'avvenuto pellegrinaggio a piedi o un bicicletta da Avola sino al Santuario della Madonna delle Milizie.
Pranzeremo a partire dalle 14,00 alla Masseria "Sgarlata" a due passi dal Santuario (Euro 13,00 a persona).
INVITATE CHI VOLETE, L'EVENTO NON È A NUMERO CHIUSO!
Quello che è importante, date segno dell'adesione del nome e cognome e del numero di cellulare con una e-mail a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com.
Quando domenica 24 maggio p.v. i pellegrini di questo cammino partiranno nella tappa conclusiva da Modica per Donnalucata, seguiranno un sentiero, che dalla Parrocchia della Madonna delle Grazie li condurrà direttamente alla Chiesa di San Gacomo, uno dei luoghi tipici dei cammini iacopei in Sicilia.
La chiesa di San Giacomo
Adagiata su un piccolo promontorio in prossimità del greto del torrente, proprio sotto il Ponte Guerrieri, la piccola Chiesa di San Giacomo fuori le mura guarda verso la città e la fiumara quasi impaurita da uno dei ponti più alti d’Europa che la sovrasta. Anticamente era un piccolo santuario. La struttura edilizia è molto semplice e consta di due spazi: il primo con una piccola abside e un altro, molto probabilmente aggiunto in epoca successiva, con i resti di un altare.
L’abside contiene un interessante affresco con una Deposizione che si può far risalire alla seconda metà del Quattrocento: Maria si trova al centro, Cristo, deposto dalla croce è sul suo grembo in posizione diagonale, a sinistra si trova San Giovanni, a destra una delle pie donne; due personaggi alle estremità della composizione hanno abito e copricapo rinascimentale, i drappeggi possiedono caratteri bizantini. La cornice dipinta a scacchi è simile a quella della cappella gotica della Chiesa del Carmine di Modica.
I raccordi con la Spagna di questa piccola architettura sono possibili per due ordini di motivi: per la collocazione ai piedi della collina di Monserrato (Montserrat); per il riferimento al santuario di San Giacomo de Compostela e al pellegrinaggio ad esso connesso: in dialetto modicano “u iuolu ri San Iabbucu” indica il lungo viottolo e itinerario di pellegrinaggio che, dal centro abitato, raggiungeva, fino ad alcuni anni fa, la chiesetta. (da http://www.modica.it/turismo_chiese_san_giacomo.htm)
Nelle foto (di Liliana Calabrese) Elisabetta Ventura e Francesco Urso visitano la Chiesa di san Giacomo in previsione dell'evento. |
TRA GLI IMPEGNI INCREDIBILI,
ESTRANEI SOPRATTUTO AI COSTRUTTORI DI EVENTI A PAGAMENTO,
ANCHE DI QUESTO CI SIAMO DOVUTI OCCUPARE SOTTO FORMA DI VOLONTARIATO...
![foto](http://www.libreriaeditriceurso.com/images/Schermata 2015-05-06 a 19.51.28.png)
CLOCCA SULLA FOTO PER LEGGERE MEGLIO IL TESTO
|