![]() |
Elezione
del Sindaco del 9/10 GIUGNO 2002
COMUNICAZIONE UFFICIALE RELATIVA AL RISULTATO FINALE DELLO SCRUTINIO
31 SEZIONI IN TUTTO 26.420 Votanti nel loro complesso
Hanno votato in 15.246, equivalenti al 57, 71% dei votanti
Ci sono stati 967 voti non volidi (di cui 237 schede bianche)
Dell'Albani Sebastiano |
voti 6952 = 48,69% |
Di Giovanni Albino |
voti 7327 = 51,31% |
Albino Di Giovanni è il nuovo sindaco di Avola
Voglia
di nuovo come quando, due anni fa, venne eletto Salvatore Giansiracusa
che era uomo di azienda
Albino Di Giovanni sindaco
Vittoria dei grandi elettori: Bono prevale su Burgaretta
Albino Di Giovanni (An, Fi , Nuova Sicilia e Udeur) è il quarantesimo
sindaco di Avola, eletto con 7327 preferenze (51,31%). Una vittoria di
misura, circa 375 i voti di distacco dal diretto avversario, Sebastiano
Dell'Albani dell'Udc (6952 preferenze, 48,59%), che testimonia la volontà
di cambiamento innescata già nelle elezioni del 2000 quando l'elettorato
preferì il volto nuovo di Salvatore Giansiracusa rispetto al diretto
antagonista ed ex sindaco Corrado Vaccarisi.
La sfida tra le due personalità politiche più in vista in
città, Nicola Bono (AN) sottosegretario ai Beni culturali, e Sebastiano
Burgaretta, deputato regionale dell'Udc, viene quindi, almeno sulla carta
e di misura, vinta dal primo. Ma è anche una vittoria personale
quella del neosindaco Di Giovanni che in tutti questi anni ha dimostrato
una grande preparazione amministrativa e coerenza politica che lo hanno
contraddistinto anche all'interno del consiglio comunale dove in tutti
questi ani è stato sempre all'opposizione ricoprendo anche l'incarico
di presidente del consiglio. Preparazione e coerenza apprezzate anche
dal centro-sinistra, che lo votò alla carica di Presidente del
consiglio.
La popolazione sta cercando un nuovo punto di riferimento politico, un
nuovo uomo con dotato di preparazione tecnico-amministrativa e di spessore
politico in grado di risollevare le sorti della città. Una città
che sta vivendo in questo momento una delicata fase di transizione con
alle porte il piano regolatore comunale, volano dello sviluppo economico
del territorio, e numerosi progetti in cantiere. In questo contesto e
chiave di lettura deve essere intesa la vittoria in quattro anni di due
volti nuovi per occupare il delicato ed alto scranno di palazzo di città,
Giansiracusa prima e Di Giovanni adesso, nei confronti di chi ha già
nel passato amministrato la cosa pubblica. Ed in quest'ottica si deve
anche inquadrare il confortante dato che vede il 57,71 per cento degli
elettori, 15.247 aventi diritto al voto sui 26 mila, recarsi alle urne
nei due giorni a disposizione per esprimere la propria preferenza. Un
sei per cento in più rispetto ai dati del 2000. Circa mille le
schede fra nulle e bianche.
Incombe peraltro il "giallo" di una indagine che sta del commissariato
di pubblica sicurezza nella sezione numero 5 della scuola media Bianca.
Un esposto è stato presentato da alcuni esponenti politici che
hanno denunciato delle irregolarità al momento della votazione
nella sezione incriminata. Una «lottizzazione» di elettori
della terza età, come affermato da alcuni politici, che ha portato
alle urne alcuni anziani che non si sono presentati ai seggi elettorali
e risultati votanti.
Sebastiano Raeli
i
nuovi consiglieri comunali Il Consiglio comunale trova ora il suo assetto definitivo dopo l'attribuzione del premio di maggioranza al sindaco, secondo la normativa introdotta dalla nuova legge elettorale. Alleanza nazionale è decisamente il partito di maggioranza. Esultano quindi il sottosegretario ai Beni culturali Nicola Bono e l'assessore regionale del Beni culturali Fabio Granata. Quest'ultimo sottolinea che il suo partito «ha interpretato al meglio i segnali di cambiamento e modernizzazione». Bono a sua volta dichiara che «è stata sconfitta una classe politica che perpetuava ad Avola i riti nefasti della prima repubblica». Entrambi parlano di «vittoria storica». Alleanza nazionale Giuseppe Alessi (188), Marco Guerri (208), Migliore Giuseppe ( 181), Morale Corrado ( 229), Aurelio Rossitto (379), Francesco Tardonato ( 193), Martorana Sebastiano (140). Forza Italia Alia Fabrizio ( 432), Birrico Francesco ( 225), Fabio Cancemi ( 339), Claudia Giardina (297), Montoneri Giuseppe (229), Canonico Giovanni (177), Massimo Saviotto ( 145). Nuova Sicilia Tony Dell'Albani (250), Salvatore Iacono (245), Giuseppe Morale (149). Udeur Campisi Corrado (81). Udc Agricola Giuseppe (216), Corrado Pipicoma ( 253), Sebastiana Dell'Albani ( 318), Salvatore Mirando (233), Morale Venera (198), Lanteri Giuseppe (215). Uniti per Avola Antonino Amato, Francesco Bonincontro (176). Democratici di sinistra Andolina Salvatore ( 210), Francesco Marino (180). Margherita Sebastiano Passarello (130). Enzo Morale per Avola Enzo Morale (139). |
Con Dell'Albani Udc, Ds e Rifondazione |
Comune di Avola
ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE 26/27 maggio 2002
Numero sezioni 31 su 31
Schede bianche N.152
Schede Nulle N. 973
Totale = 1125
ELETTORI | MASCHI | 12.863 | FEMMINE | 13.557 | TOTALE 26.420 |
VOTANTI | MASCHI |
9.902
|
FEMMINE | 10.585 | TOTALE 20.487(=77,54%) |
RISULTATI DEL VOTO con a fianco i voto dati ad ogni candidato.
UDEUR 578 ( 3,09)
Alota Salvatore 5; Barlotta Gaetano 34 , Basile Sebastiano 32; Battaglia
Giuseppe 36 ; Caldarella Corrado 19; Campisi Corrado 81; Cancemi Giuseppe
5 ; Caruso Corrado 13; Cartigiano Corrado 19; Consiglio Sergio 32 ; Corsico
Corrada detta Ada 28; Corsico Paolo 23; Di Rosa Antonino 10; Frateantonio
Pietro 20; Garante Maria 9; Girlando Giuseppe 13; Grande Michele 23 ;
Grienti Paolo 1; Loreto Salvatore 14; Magliocco Luca 19; Roccaro Sandra
74; Romano Vincenzo 1; Rossitto Salvatore 8; Sarcià Sebastiano
16; Serrentino Fabio 3
UDC 4442 (23,72)
Agricola Giuseppe 216; Amato Marco 150; Amato Salvatore detto Salvo 141;
Artale Francesco 149; Bellomo Massimo 118; Busà Salvatore detto
Salvino 115; Calvo Sebastiano 141; Cancemi Antonino 168; Carbè
Giuseppe 183; Caruso Paolo detto Corrado Pipicoma 253Chiarenza Sebastiano
5; Consiglio Alessandro 41; Dell'Albani Sebastiana 318; Grande Michele
80; Lanteri Giuseppe 215; Lupo Salvina 75; Magro Salvatore detto Turi
194; Miranda Salvatore 233; Morale Venera 195; Murè Michele 171;
Nanè Alberto 149; Oliva Corrado 156; Paiano Vincenzo 176; Parentignoti
Antonio detto Iano 137, Rametta Nerio 128; Rametta Sebastian 3, Salonia
Francesco 102; Sangregorio Antonio 142; Vaccarella Salvatore 94; Vario
Mario 3.
Nuovo Psi 60 ( 0,32)
Amato Salvatore 0; Bianca Armando 0; Bono Macca Paolo 0; Caruso Salvatore
0; Caruso Sebastiano 1; Cassibba Salvatore 0; Di Pasquale Bruno 17 ; Donati
Giuseppe 0; Drago Paolo 0; Dugo Maurizio 0; Iacono Vincenzo 0; Inturri
Sebastiano 0; Lanteri Santo 9; Lorefice Pasqualina 0, Moscuzza Sebastiano
11; Pantò Milena 2; Piazzese Innocenzo 0; Pulino Giovanni 0; Romano
Angelo 0; Russo Andrea 0; Scimitti Carmelo 1; Zagarella Maria 0; Zappulla
Sebastiano 0
Uniti per Avola 1375 ( 7,34)
Amato Antonino182, , Battaglia Roberto 86, Belfiore Salvatore 36, Bellomo
Antonino 42, Bonincontro Francesco 176, Busà Luigi 48, Carbè
Corrado 4, Dell'Albani Corrado 143, Di Rosa Paolo 6, Florio Maurizio 34,
Forte Marco 46, Guastella Veronica 12, Macca Carmelo 11, Migliore Salvatore
30, Montoneri Corrado 118, Morale Sebastiana 37, Motta Sebastiano 65,
Passarello Paolo 11, Pintaldi Corrado 11, Rossitto Salvatore 71, Saviotto
Sergio 75, Scorpo Carmelo 0, Veni Veni Aldo 13.
Rifondazione Comunista 587 ( 3,14)
Basile Rossetta detta Rosa 119 , Amato Vera 4, Calafiore Iolanda 24; Caldarella
Giovanni 28; Canto Alessandra 0; Chiarenza Teresa 21; Confalonierii Sergio2
;Conti Salvatore 0, Corsico Clara47 ;Dell'albani massimo (ind) 17; Di
Gregorio Sebastiano 6; Gambuzza Salvatore 40; Genovese Sebastiano 1 ;
Gardina Pinuccia 11 ; Iacono Corrado 3; Licata Paolo 11; Liotta Salvatore
37; Loreto Pasquale 10; Martorana Vincenzo 3; Parentignoti Francesco 10;
Puglisi Salvatrice detta Nerella 69; Rametta Corrada 0;Rossitto Corrado
2; Tiralongo Loredana 0; Tiralongo Veronica 6
Enzo Morale per Avola 637 (3,40) Andolina Salvatore 18; Antonuccio
Corrada 17; Balbino Marinella 16; Bianca Giuseppe 14; Bucca Paolo 4; Calvo
Sebastiano 8; Campisi Angela 22; Cirasa Paolo 22; Conselmo Salvatore 17;
Corsico Marcello 14; Dugo Corrado 31; Fuccella Gaetano 30; Gambuzza Paolo
1; Garofano Ricciardo 1; Giuliano Giovanni 12; Giunta Rosanna 7; La Terra
Vito 37; Liistro Corrado 11; Maiolino Paolo 17; Morale Vincenzo 139 ;
Morale Tiziana 19; Quartarone Stefania 0; Rametta Gaetano 8; Roccaro Salvatore
37; Rossitto Salvatore 0; Sirugo Crispino 16; Tiralongo Maria 13; Trevisan
Giancarlo 33; Vaccarella Salvatore 3; Morale Corrado 3.
AN 3024 (16,15)
Alessi Giuseppe 188; Basile Elisa 73; Buscemi Antonino 74; Caldarella
Vincenzo 53; Campisi Gioacchino 58; Lanteri Vincenzo 4; Campisi Vincenzo
39; Canto Pietro 85; Carbe' Giuseppe 97 ; Caruso Sebastiano 23; Confalonieri
Sebastiano detto tony sax 43; Costa Antonino detto giovanni 73; Di Giovanni
Albino 111; Di Rosa Salvatore 47; Guerri Corrado detto Marco 208 ; Infantino
Paolo 107; La Runa Sebastiano 63; Li Gioi Maria Cristina 37; Martorana
Sebastiano 140 ; Migliore Giuseppe 181 ; Migneco Emanuele 105; Morale
Corrado 229; Lorefice Corrado 37 ; Puglisi Salvatore 86, Rapaglia Luciano
32; Rossitto Aurelio 379 ; Santarosa Ranieri 24; Scipilliti Salvatore
60; Tardonato Francesco 193 ; Tedesco Carmine 95
FORZA ITALIA 3336 (17,82)
Alia Fabrizio 432; Amato Ambra 21; Artale Fiorenzo detto Gaspano 124;
Barrico Francesco 225; Bottone Emanuele 25; Bulgaretta Salvatore 37; Burgaretta
Giuseppe 12; Caldarella Andrea 148; Calvo Vincenzo 30; Cancemi Fabio 339;
Cannarella Sebastiano 66; Canonico Giovanni 177; Caruso Sebastiana 100;
Di Rosa Corrado 17; Fratantonio Corradina 20; Gianino Salvatore 7 ; Giardina
Claudia 297; Inturri Maurizio 2; Inturri Vincenzo 19; Magliocco Daniele
13; Marino Vincenzo 117; Martorana Salvatore 140; Montoneri Giuseppe 229;
Morale Corrado 224; Morassi Salvatore 11; Pugliesi Anna Grazia 28; Saviotto
Massimo 145; Sommaria Antonio 23; Trafiletti Mario 66; Trombatore Franco.24
DS 2126 (11,35)
Grande Sebastiano detto Nuzzo 168; Alessi Giovanni 105; Amenta Giovanni
152; Alì Corrado 16; Consiglio Carlo 0; Rubera Francesco 26; Randazzo
Paolo 162; Boccaccio Giuseppe 19; Milintenda Gaetano 38; Marino Giuseppe
180; Andolina Salvatore 210; Coffa Salvatore 80; Luciano Santo 118; Montoneri
Corrado 24; Nanè Felice 147; Rizza Pasquale 99; Salonia Giovanni
56, Falbo Corrado 34; Sirugo Giuseppe 18; Veni Veni Vincenzo 9; Esposito
Valeria 84; Randazzo Carmelo 47; Di Maria Paolo 133
Ad Avola clamoroso successo delle liste marcate Udc
Bono
Contro Burgaretta. In dettaglio è questo lo scontro a cui assisteranno
gli elettori nel ballottaggio che vedrà contendersi la poltrona
dell'alto scranno Sebastiano Dell'Albani (Udc) e Albino Di Giovanni (An-Fi).
Uno scontro tra il sottosegretario ai beni culturali di An Nicola Bono
e il deputato regionale Sebastiano Burgaretta. Il destino vuole che i
due si scontrino sempre nel corso delle amministrative comunali. Una sfida
che non trova né vincitori né vinti, quasi sempre alla fine
nel ballottaggio ha quasi sempre vinto il centro sinistra. I due deputati
si scontreranno ancora una volta per misurare a suon di voti e preferenze
il loro potere. I due si presentano ai nastri di partenza con una maggioranza
relativa in consiglio comunale a favore di Bono. Tredici consiglieri già
acquisiti da quest'ultimo (Fi, An e Nuova Sicilia) contro gli undici scelti
dall'elettorato nelle liste che hanno appoggiato Dell'Albani (Udeur e
Uniti per Avola). Una competizione elettorale che non mancherà
di far riaprire vecchie ferite di riproporre attriti vecchi, celati e
dimenticati. Uno scontro tra due titani quindi, che il più delle
volte hanno dimostrato di andare d'accordo. Notevole comunque il successo
dell'Udc e della lista civica vicina all'Udc voluta da Burgaretta che
hanno quasi toccato il tetto delle seimila preferenze.
Cambia intanto il volto del consiglio comunale. Un dato di fato importante.
Quattro donne, cinque giovani al di sotto della soglia dei trent'anni,
il quaranta per cento di volti nuovi. E' questa l'istantanea del nuovo
consiglio comunale che ha la sua impronta sulla massiccia presenza di
professionisti locali, per lo più medici, e di due studenti universitari.
La nuova generazione vuole dire la sua, partecipare alla vita politica
amministrativa della città In quest'ottica che deve essere guardata
la presenza di giovani che vogliono
guidare la fase di cambiamento, contribuire alla svolta in positivo di
una città che vuole lasciarsi alle spalle il passato, quelle due
mozioni di sfiducia che hanno mandato e gettato nella crisi la città
che chiede occupazione e sviluppo economico. Artefice di questo cambiamento
è la lista di Nuova Sicilia vera e propria rilevazione delle amministrative
che hanno portato alle urne il due per cento in più degli elettori
rispetto al 2000. Il nuovo soggetto politico guidato dal carismatico anchorman
Sebi Roccaro è riuscita a tener testa alle grosse liste pur non
essendo appoggiato da un esponente politico di rilievo locale. Una lista
giovane che ha portato alla nomina nel civico consesso di due giovanissimi
che non hanno mai attivamente partecipato alla vita politica pubblica
, Tony Dell'Albani e Monello Vincenzo, rispettivamente con 290 e 309 preferenze.
Seguito da Salvatore Iacono ( 129)Più donne anche all'interno di
Palazzo di città, ben quattro, un record rispetto agli ultimi dieci
anni, segno anche questo del cambiamento radicale e del coinvolgimento
del sesso debole alla vita pubblica della città. Il primo degli
eletti e di Forza Italia, secondo partito cittadino, alle spalle dell'Unione
Democratici di centro. Fabrizio Alia è il revisore dei conti uscente
del comune di Avola ed ha ottenuto ben 432 preferenze. Ecco la mappa degli
altri consiglieri comunali che chiudono il civico consesso. Alia Fabrizio
( 432), Fabio Cancemi (339), Giardina Claudia ( 297), Giuseppe Montoneri
( 229), Francesco Barrico ( 225), Uniti per Avola la lista civica del
deputato Sebastiano Burgaretta, è rappresentata in consiglio da
due consiglieri, Antonino Amato ( 182) e Francesco Bonincontro ( 176).
L'Udc conquista ben otto consiglieri comunali, Sebastiana Dell'Albani
( 318); Paolo Caruso ( 253); Salvatore Mirando ( 233); Giuseppe Agricola
( 216); Giuseppe Lanteri ( 215); Venera Morale ( 195); Salvatore Magro
( 194); e Giuseppe Carbè ( 183). An supera il risultato dello scorso
anno sottolineando la ripresa e lo strapotere del centro destra che ha
letteralmente piegato il fronte opposto.
Sebastiano Raeli in LA SICILIA del 29/05/2002
ELETTORI: 26.305 - VOTANTI: 18.563 (70,57%) |
NUMERO LISTA |
LISTA | VOTI VALIDI |
1
|
Socialisti Democratici Italiani |
86
|
2
|
Democrazia e Libertà |
456
|
3
|
Nuova Sicilia |
1066
|
4
|
Alleanza Nazionale |
1141
|
5
|
C.C.D. Cristiani Demcratici |
1338
|
6
|
Democratici di Sinistra |
1394
|
7
|
Comunisti Italiani |
180
|
8
|
Partito Repubblicano Italiano |
106
|
9
|
La Margherita per la Sicilia |
264
|
10
|
Libertas - Cristiani Democratici Uniti - P.P.E. |
730
|
11
|
Lista Di Pietro - Italia dei Valori |
236
|
12
|
Partito Comunista - Rifondazione |
813
|
13
|
Forza Italia |
2968
|
14
|
Democrazia europea |
5928
|
15
|
Partito Socialista - Nuovo PSI |
61
|
TOTALE VOTI VALIDI
|
16767
|
Schede bianche
|
351
|
Schede Nulle
|
1026
|
Voti Nulli
|
63
|
Voti contestati e non assegnati
|
9
|
TOTALE SCHEDE E VOTI NON VALIDI
|
1454
|
IN ROSSO, sotto le foto, i voi complessivi presi dai candidati avolesi.
E' risultato eletto,
fra tutti, solo l'onorevole Sebastiano Burgaretta,
presentatosi in questa circostanza con DEMOCRAZIA EUROPEA.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||||
G. Amenta 1082 |
R. Basile 991 |
S. Dell'Albani 3140 |
V. Morale 1334 |
S. Roccaro 1355 |
|||||
![]() |
![]() |
|
|||||||
F. Cancemi 3031 |
Cianchino 307 |
S. Burgaretta 8434 |
P. Rametta 419 |
SEGNALA
il nostro sito
Libreria
Editrice Urso
e-mail info@libreriaeditriceurso.com
sito internet http://www.libreriaeditriceurso.com
home
page Libreria Editrice Urso