FESTA DEI CAMMINANTI Monte Pisano (PI) |
 |
8:30-55:55 |
|
FESTA DÈI CAMMINANTI
28-30 Marzo 2025
Monte Pisano (PI)
Condividere la Terra: la metamorfosi dai margini
Edizione numero 14! 67 eventi per 3 giorni di festa in cammino.
L’anno scorso ci siamo chiesti cosa significasse per noi Condividere la Terra.
Ci siamo chiesti se e come potevamo pensarci in una terra condivisa, vederci con gli occhi del sasso, della felce, del lupo, dell’altro, senza tremare; ci siamo chiesti se la nostra specie potesse sentirsi un tutt’uno con la Terra che abita, come ‘cosa fra cose’.
E per questa edizione ci siamo tutti uniti nell’idea che per condividere la Terra occorra partire dai margini.
Ci domanderemo cosa sono i margini.
Li abiteremo, i margini.
Li osserveremo.
Scopriremo che ce ne sono tantissimi, che sono luoghi fertili, di passaggio, di congiunzione e ibridazione, che possono diventare fucine di cambiamento, pur portando in sé anche il rischio che comporta l’entrare in relazione, l’oltrepassare il limite del nostro centro sicuro.
Venite con noi fuori sentiero per raggiungere i margini della Terra, nel rischio di una metamorfosi.
DESCRIZIONE
La Festa trova il suo centro nel comune di Vicopisano ma con le escursioni coinvolge un'area estesa tra Pisa, Pontedera e Lucca con particolare attenzione quest'anno alle realtà territoriali di San Giuliano Terme, Bientina, Buti, Calci e Calcinaia. Si tratta di tre giorni di cammini, conferenze, concerti, performance artistiche per adulti e bambini, laboratori ed eventi diffusi sul territorio. Il Frantoio di Vicopisano è il punto di incontro per la tradizionale merenda e accoglienza per coloro che arriveranno alla Festa a piedi. Siamo giunti ormai alla 14° edizione: la prima edizione risale al 2011, ci siamo fermati solo a marzo 2020 quando la festa, del tutto organizzata, attendeva solo di realizzarsi. Dopo due edizioni necessariamente contenute, dal 2023 siamo tornati a realizzare una festa più grande, che vorremmo riproporre anche quest’anno, sempre più condivisa e partecipata.
FINALITÀ
Diffondere e promuovere la cultura del camminare, dell'andare lento, della cura di sé e delle relazioni con gli altri e con la natura. Promuovere il paesaggio come connubio armonico di uomo e natura. Camminiamo per incrociare e intrecciare il mondo a piedi: il mondo degli Uomini, quello della Natura e forse, perché no, anche quello degli Dèi. Il tema di questa edizione riparte da quanto già affrontato lo scorso anno: “Condividere la Terra”, una sfida che si è rivelata davvero difficile, su cui vogliamo nuovamente metterci in discussione approfondendo nuove sfaccettature e significati. Questa volta partiremo dai margini, luoghi di passaggio, di congiunzione e ibridazione, che possono diventare fucine di cambiamento, portando in sé anche il rischio che comporta l'entrare in relazione, l'oltrepassare il limite del nostro centro sicuro.
INFORMAZIONI - ISCRIZIONE AGLI EVENTI
La festa è gratuita: le camminate e gli eventi sono pensati, realizzati, condotti e offerti con la gratuità e l'impegno volontario e creativo di molti. Per partecipare agli eventi iscriviti online. Sul sito, evento per evento trovi il form per la prenotazione. Oppure contatta la segreteria.
SOCIAL: Ecco l'evento della festa per essere sempre aggiornati. La pagina fb dell'associazione è qui.
SEGRETERIA: info@camminanti.it - tel 347 1493723
INFORMAZIONI–ACCOGLIENZA
Nei giorni della festa al Gazebo dell'Ass Dèi Camminanti in Piazza della Chiesa, Vicopisano.
ORARIO GAZEBO: Sabato 29 e Domenica 30 - dalle 8:30 alle 18:30
Contatti - tel 347 1493723.
La festa è un progetto dell’Associazione Dèi Camminanti Aps di Vicopisano (PI). Si svolge con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Vicopisano, Buti, Calcinaia, Bientina, Calci, San Giuliano Terme, del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Cesvot, della Comunità del Bosco Monte Pisano, della Festa Medievale di Vicopisano, del Montepisano DMC e della Farmacia Capone.
IL PROGRAMMA
Sul sito tutto il programma giorno per giorno - Qui il pdf.
Il fulcro del programma sono escursioni a piedi guidate da esperti e guide ambientali. Le performance artistiche e le attività sono localizzate lungo i numerosi cammini a piedi. Le escursioni si danno appuntamento o si intrecciano in luoghi dove sono previste attività artistiche o ricreative (per es. una merenda o uno spettacolo) che creano comunanza e convivialità. C'è un programma specifico per bambini.
Due gli appuntamenti di incontro conviviale: la tradizionale MERENDA AL FRANTOIO (evento 32) il sabato 29/03 pomeriggio, con a seguire lo spettacolo teatrale a cura di Taxiphone, e la FESTA FINALE IN PIAZZA di domenica 30/03 (i dettagli qui).
Tra i tanti ospiti:
FONC, ovvero Fanfara Obbligatoria Non Convenzionale, formazione di fiati e percussioni con un repertorio che spazia dai canti popolari di lotta alla dance degli anni Duemila. Ogni esibizione è un evento unico, irripetibile, colorato e sopra le righe. Appunto, “non convenzionale”(evento 35).
Taxiphone in WORKING CLASS (senza work e senza class), il duo formato da Nicolò Sordo e Marina Romondia si esibirà in un reading teatrale che esplora la dissoluzione del concetto di classe, frammentato tra precarietà e identità sfuggenti, alternando testi e improvvisazioni, per dar voce a una realtà difficile da definire, spesso esclusa dalle narrazioni dominanti (evento 33).
Francesca Gabbriellini, parte del Gruppo di Ricerca Solidale GKN, racconterà l’esperienza del Collettivo di Fabbrica che dal 2022 prosegue la sua lotta con proposte concrete di trasformazione: la legge regionale sui consorzi pubblici, il progetto industriale per la 1° fabbrica socialmente integrata in Italia e la società cooperativa nata dalla campagna di azionariato popolare (evento 21).
Alessia Colaianni, giornalista freelance e comunicatrice della scienza, rifletterà sul confine che noi umani cerchiamo da sempre di tracciare con gli altri animali e con lei scopriremo storie che sfumano quei margini, rivelandoci che non siamo altro che animali tra gli animali (evento 7).
Le Strologhe in “Fòle”, uno spettacolo per bambini in cui parole, suoni e canti si fondono per evocare le immagini delle fiabe, luoghi e personaggi prendono forma nell’immaginario in maniera libera e personale, eppure misteriosamente collettiva (evento 60).
Ugo Morelli, docente di Scienze cognitive applicate dell’Università Federico II di Napoli, attraverso la sua ultima pubblicazione “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente”, esplorerà il concetto di margine come spazio del creare e del fare un mondo e una vivibilità inediti (evento 11).
Ivan Provenzale, designer e fondatore di Prospettive Interne, esperto di progettazione nelle aree interne, condurrà un laboratorio di progettazione che aiuti ad affrontare un problema contorto, ad esser creativi, ad affidarsi agli altri e ad avere un impatto positivo nel tempo (evento 40).
Paolo Pileri, professore di pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, si occupa da sempre di temi ambientali e di suolo. In questa camminata riscopriremo la meraviglia sotto i nostri piedi, per fermare al più presto il consumo del suolo (evento 62).
Nicola Rovetti, docente di Scienze motorie di Verona ed esperto in movimento naturale e arcaico, proporrà percorsi di movimento in natura per bambini, giovani e adulti, riscoprendo il legame tra corpo, mente e ambiente naturale (evento 12; evento 24; evento 38). |
|
|