PARTE, FINALMENTE, IL FORUM CITTADINO DI NOTO PER AGENDA 21
05-11-2006 inserito da ciccio; categoria Accadi..menti. Accadi..menti
CON UN GRUPPO RISTRETTO DI PROMOTORI
PARTE, FINALMENTE, A NOTO IL FORUM CITTADINO PER AGENDA 21.

ALLA PRIMA RIUNIONE ERANO PRESENTI 6 REALTA' LOCALI PORTATRICI DI
INTERESSI.

1) RAPPRESENTANTE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIO-POLITICA DI NOTO
2) RAPPRESENTANTE DI AIAB-SICILIA
3) RAPPRESENTANTE DEL CLUB-UNESCO
4) RAPPRESENTANTE DELL'AGENZIA DI SERVIZI TURISTICI NEAS
5) C.I.A.
6) COLDIRETTI.
SI PENSA ORA DI ALLARGARE LA BASE DEL FORUM PERCHE' DIVENTI OPERATIVO.
E' STATO NOMINATO COORDINATORE DEL FORUM L'AGROTECNICO ANDREA MINGO.
VI INVIO L'APPELLO ALL'ADESIONE.
VINCENZO MOSCUZZA

...................................................................................................................................................................................................................................................


Cari concittadini ed amici
nel rispetto dei principi di Aalborg ed Agenda21, documenti vincolanti per
lo sviluppo sostenibile, ai quali il comune di Noto con delibera n.12 e 13
del gennaio 2004 ha aderito, occorre realizzare un forum per la
partecipazione attiva della cittadinanza alle decisioni di sviluppo del
territorio.
Tale iniziativa Ë fondamentale per dare voce e partecipazione democratica ai
processi fondamentali per la vita della nostra citt‡ del territorio e della
comunit‡ tutta, promuovendo un continuo confronto costruttivo tra le
istituzioni ed i cittadini.
Vi invio modulo di adesione al forum e documenti correlati.
Cordiali saluti
Andrea Mingo

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
coordinatore forum cittadino agenda 21
Mingo Andrea
mingo.andrea@libero.it

coordinatore per il comune di Agenda 21
Arch. Fug‡ Giovanni
giovannifuga@virgilio.it

AGENDA 21
L'Agenda 21 Ë il Piano di Azione dell'ONU per lo sviluppo sostenibile di riferimento per il 21? secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992, e sottoscritto da 180 Governi.
E' un documento di 800 pagine che parte dalla premessa che le societ‡ umane non possono continuare nella strada finora percorsa aumentando il gap economico tra le varie nazioni e tra gli strati di popolazione all'interno delle nazioni stesse, incrementando la povert‡, la fame, le malattie e l'analfabetismo e causando il continuo deterioramento degli ecosistemi dai quali dipende il mantenimento della vita sul pianeta.
E' necessario cambiare strada migliorando gli standard di vita per tutti e proteggendo e gestendo meglio l'ambiente per un futuro pi? sano e pi? sereno per l'intera umanit‡.
l'Agenda 21 Ë costituita da quaranta capitoli divisi in quattro parti:
dimensioni sociali ed economiche: povert‡, sanit‡, ambiente, aspetti demografici, produzione, ecc.
conservazione e gestione delle risorse: atmosfera, foreste, deserti, montagne, acqua, prodotti chimici, rifiuti, ecc.
rafforzamento del ruolo dei gruppi pi? significativi:donne, giovani, Ngo, agricoltori, sindacati;
metodi di esecuzione: finanze, istituzioni.
Nel capitolo 28 dell'Agenda 21 i leader del mondo invitano tutte le autorit‡ locali ad intraprendere il processo consultivo con le loro popolazioni e a cercare il consenso su una Agenda 21 Locale entro il 1996. L'Agenda 21 locale che Ë un processo di miglioramento volontario promosso a livello locale. Agenda, in quanto si annotano le cose da fare; Locale, in quanto viene definita in un contesto circoscritto attorno agli attori che vi operano; 21 Ë il secolo che si apre e nel quale il documento, le azioni che lo hanno generato e che ne deriveranno, produrranno i loro effetti.
L'Agenda 21 Locale Ë un documento che contiene gli impegni (in campo ambientale, economico, sociale) che una comunit‡ locale si assume per il 21? secolo, ma Ë soprattutto un percorso di lavoro. Il suo successo, e anche la sua continuit‡, dipendono dal grado di partecipazione e condivisione della comunit‡ locale, a tutti i livelli e in tutte le forme presenti.
Il suo principale punto di forza risiede nella possibilit‡ di definire in modo diretto, partecipato, endogeno il percorso da compiere per migliorare la qualit‡ della vita, lo sviluppo economico e l'ambiente, coinvolgendo tutti i soggetti interessati (Forum). E' dunque una procedura fortemente adattabile alle caratteristiche locali e "personalizzabile" in funzione dei processi decisionali, dei livelli tecnologici, delle problematiche specifiche.
In teoria Ë possibile realizzare un processo di A21L anche a livello micro ed in tal senso ci sono diverse esperienze interessanti in alcuni quartieri e strutture scolastiche. Il processo di consultazione puÚ aumentare la consapevolezza ambientale delle famiglie. I programmi, le politiche e le leggi assunte dalla amministrazione locale potrebbero essere valutate e modificate sulla base dei nuovi piani locali cosÏ adottati. Queste strategie possono essere utilizzate anche per supportare le proposte di finanziamento locale, regionale ed internazionale
Il Processo di A21L prevede sei passi fondamentali: l'attivazione del Forum, la consultazione permanente, la definizione degli obiettivi, la redazione del Rapporto sullo Stato dell'Ambiente, il Piano d'Azione Ambientale, il Reporting
Dal 1992 moltissimi paesi hanno promosso Agenda 21 Locale, con esiti molto incoraggianti sulle politiche e soprattutto sul miglioramento del benessere economico, sociale ed ambientale. A livello europeo circa 400 comunit‡ locali hanno sottoscritto la Carta delle Citt‡ Europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, elaborata durante la prima conferenza europea ad Aalborg (1994), impegnandosi quindi ad attuare a livello locale l'Agenda 21 elaborata a Rio, elaborata durante la prima conferenza europea ad Aalborg (1994), impegnandosi quindi ad attuare a livello locale l'Agenda 21 elaborata a Rio.



Forum per lo Sviluppo Sostenibile
Agenda 21 Locale Citt‡ di Noto


Al direttivo dellícoordinamento c/o Segreteria Tecnica

MODULO DI ADESIONE ALLíASSOCIAZIONE COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE CITTAí DI NOTO

Informazioni generali


Nome dell'Organizzazione: __________________________________________________________

Categoria di appartenenza

_Associazioni ambientaliste _Associazioni di consumatori
_Ordini e Associazioni professionali _Volontariato, Istituzioni religiose
_Associazioni di categoria _Aziende ed Enti pubblici e privati
_Associazioni culturali _Altro (specificare)_____________________

Referente del procedimento

Nome: _________________________ Cognome: ___________________________________

Funzione: ____________________________ E-mail: ________________________________

Indirizzo: __________________________________________________________________

Citt‡: _______________________________ Prov: _________ CAP: ____________________

Tel: _______________________ Fax: ______________________

Sito internet: _____________________ Cell:____________________________

Io sottoscritto, a nome proprio e/o dellíente di appartenenza, esprimo la volont‡ di aderire al coordinamento del forum cittadino di Agende 21 Locali Italiane ñ promosso dal comune di Noto, condividendo i principi e gli obiettivi espressi dalla carta di Aalborg.

ìÖÖÖÖ..Noi, governi locali europei, sostenitori della Campagna delle Citt‡ Europee Sostenibili, riuniti alla conferenza di Aalborg+10, confermiamo la nostra visione per un futuro sostenibile delle nostre comunit‡.
Una visione che prevede citt‡ ospitali, prospere, creative e sostenibili, in grado di offrire una buona qualit‡ della vita a tutti i cittadini, consentendo loro di partecipare a tutti gli aspetti della vita urbana. Dal summit di Rio nel 1992 e dallíadozione nel 1994 dei principi di sostenibilit‡ incorporati nella Carta di Aalborg (Charter of European Cities & Towns Towards Sustainability) la nostra visione si Ë evoluta attraverso il piano di azione di Lisbona del 1996 From Charter to Action, la Hannover Call of European Municipal Leaders at the Turn of the 21st Century del 2000 e la Johannesburg Call del 2002ÖÖ..î

Firma ____________________________________


Luogo ____________________________ Data _________________________________



Il presente modulo compilato deve essere inviato via e-mail alla Segreteria del coordinamento all'attenzione di Andrea Mingo all'indirizzo: mingo.andrea@libero.it

Se non vengono date indicazioni di senso opposto, i dati su indicati potranno essere usati ai sensi della L.675/96 per líinvito a future iniziative del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.


RICEVUTO DA bioagritur.moscuzza@simail.it
il 5 novembre 2006




Urso-AvolaSEGNALA

il nostro sito


il nostro sito



| Invia ad un Amico | 862 letture