Impressioni intorno a ''IL DIFFICILE CAMMINO DELLA MIA VITA'' di Lucia Sortino |
07-11-2006 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. ![]() ![]() Un grande ringraziamento a loro da parte della nostra Libreria Editrice. Noi pensiamo che abbiano fatto un bel regalo a Lucia e a tutti quelli che fanno un cammino (pi? o meno) difficile. Durante la lettura mi sono pi? volte commossa e in alcuni momenti mi sono sentita anche in colpa per i comportamenti che assumo in determinate circostanze e nei confronti della vita. Sono rimasta stupita, e nello stesso tempo ammirata, per il carattere di questa ragazza, per la sua voglia di vivere, per la sua fede in Dio ma soprattutto per líamore e le preoccupazioni che elle prova verso il prossimo, verso le persone che soffrono. In alcuni momenti ho provato rabbia, mi sono chiesta perchÈ proprio lei, perchÈ una ragazza, che ha davanti tutta una vita, deve soffrire cosÏ tanto. La parte del libro che mi ha colpito pi? di tutte Ë quando Lucia chiede scusa alla sorella minore perchÈ spesso líha privata dei genitori. Ancora una volta mi sono chiesta come fa a preoccuparsi per gli altri con tutti i problemi che ha. Líammiro veramente questa ragazza. Prima di leggere questo libro credevo che gli insegnamenti potessero essere trasmessi dalle persone adulte, dalle persone con pi? esperienza. Ma devo ricredermi e questo grazie ad una ragazza di soli 17 anni che mi ha fatto capire la ìVERAî importanza della vita. Ho riletto pi? volte questo libro che mi ha trasmesso sempre emozioni intense. Sto cercando di modificare un poí il mio carattere, di essere meno egoista. Per me Lucia Ë diventata un modello da seguire. Spero un giorno di avere líopportunit‡ di parlarle e di ringraziarla di persona. Debora Salonia III D La prima cosa che mi ha colpito Ë stato il titolo, perchÈ pensare che una ragazza di 17 anni reputi la vita ìUN CAMMINO DIFFICILEî da affrontare, Ë una cosa che mi ha fatto riflettere molto e mi ha fatto pensare a tutte quelle persone che lottano con tutte le forze per poter combattere e magari sconfiggere una ìBRUTTA BESTIAî, come la definisce Lucia, líautrice del libro in questione. Leggendo le parole di Lucia, ho capito quali sono le cose che davvero contano, quanto vale la vita, soprattutto se Ë vissuta in modo tale da poter regalare un sorriso a qualcuno. Uníaltra cosa che ho capito Ë che bisogna avere FEDE, in quanto solo la FEDE puÚ aiutare ad alleviare le sofferenze. Mariachiara Tumminieri III D Lucia Sortino, questo Ë il suo nome, nonostante le sofferenze che líaccompagnavano in ogni istante della sua ancora breve vita, nonostante líimprovviso dimagrimento, la perdita dei capelli, ha continuato a lottare contro questo nemico-amico, cosÏ lo definisce lei, raccontando in uníautobiografia tutti i suoi sentimenti belli o brutti. In questo libro fa quasi sempre riferimento allíospedale in cui Ë stata ricoverata e dove ha passato la maggior parte del suo tempo tra terapie e cure varie. Ringrazia in modo particolare tutti i medici e gli infermieri che líhanno fatta sentire in famiglia, assistendola e dandole sempre conforto, forza e coraggio in quei momenti bui. Si rimane colpiti dal suo altruismo, infatti in un momento cosÏ delicato della sua vita, pensa a dare coraggio e invita a lottare tutte quelle persone, adulti e bambini, che soffrono come lei, non preoccupandosi quasi di se stessa. Io credo che questo libro non sia solo la raccolta delle emozioni di una ragazza, ma Ë líappello di un essere umano che con la sua forza díanimo invoglia tutti coloro che non hanno la forza per reagire, di lottare per la propria vita. Nicoletta Civello III D Lucia Ë una ragazza che cerca ogni giorno di combattere per vivere bene la vita; lei non ha potuto godersi, come ogni adolescente, gli anni pi? belli e indimenticabili, le prime esperienze, i primi errori, ma anche semplicemente i primi amori. Di Lucia mi hanno colpito la sua forza díanimo e líaltruismo. Nonostante la sua situazione delicata ha pensato e pensa sempre a tutte quelle persone, ma soprattutto ai bambini che, come lei, soffrono. Inoltre si preoccupa della sua sorellina, si dispiace per lei, perchÈ i suoi genitori le rivolgono pi? attenzioni, quindi si sente in colpa ma sa che loro la amano con la stessa intensit‡. Stimo molto Lucia che ha dimostrato e dimostra che la vita Ë la cosa pi? importante e che, nonostante gli ostacoli e le difficolt‡, non bisogna mai smettere di sperare e di avere fede in Dio. Martino Malandrino III D Quando ho letto questo libro mi sono subito sentita cattiva ed egoista perchÈ mentre io facevo i capricci per farmi comprare il motorino e il telefonino, altre persone lottavano e lottano per il solo scopo di ìESISTEREî. Milena Ferrara III D Dopo aver terminato la lettura del libro di Lucia, mi sono sentita rincuorata. In me stava nascendo qualcosa che prima io non provavoÖla speranza e la convinzione che niente ci deve fermare, niente deve spingerci ad arrenderci. Dobbiamo sempre lottare, lottare e guardare il lato positivo delle cose perchÈ cíË sempre qualcuno che si trova in una situazione peggiore della nostra. La vita Ë un bene prezioso che va vissuto nel migliore dei modi. Quindi, Lucia, ìse una lacrima righer‡ il tuo visoî, non disperarti perchÈ si tratta di quella stessa lacrima che ti ha aiutato prima e che ti aiuter‡ ancora a crescere e a diventare sempre pi? forte. Se cadrai uníaltra volta, niente pi? sar‡ come primaÖ perchÈ avrai la forza di rialzarti, senza troppa fatica! Grazie Lucia Angela Mareggiato III D Dopo aver letto il suo libro, tutto in un pomeriggio, perchÈ non avevo il coraggio di chiuderlo e poi continuarlo, dentro di me Ë cambiato qualcosa che, perÚ, non riesco a definire bene cosa sia. So che Lucia mi ha fatto riflettere molto sul fatto che non bisogna mai mollare quando la vita ci pone innanzi degli ostacoli banali, perchÈ poi quando vi sono ostacoli pi? difficili da superare, non saremo in grado di farlo. La cosa che ammiro in lei Ë, appunto, il coraggio. Rosaria Carpano III D Dalle parole di Lucia ho appreso che bisogna aiutare gli altri senza chiedere nulla in cambio. Tutto il libro Ë bello ma mi hanno commosso i pensieri rivolti alla madre e a tutti quelli che líhanno aiutata e che le sono stati vicino. Marzia Marchioni III D Nel mondo cíË chi soffre, chi soffre moltissimo senza alcuna colpa e spera, ogni giorno, di vivere e di comportarsi come una persona normale, di partecipare alle feste in compagnia degli amici o semplicemente mangiare un gelato fuori, allíaperto senza timore. Queste cose Lucia non le ha mai potute fare a causa della malattia, che la teneva sempre rinchiusa in una stanza dellíospedale senza la forza fisica nemmeno di camminare. MariaRoberta Rossitto III D Questa ragazza mi ha trasmesso molta gioia e tanta voglia di vivere perchÈ, nonostante i numerosi ostacoli, ha dimostrato tanto coraggio e ha cercato di aiutare il prossimo. Io inviterei tutti a leggere questo scritto. Lucia ci insegna che solo credendo in Dio si puÚ andare avanti senza soffrire e che non bisogna arrendersi, ma lottare, come lei ha sempre fatto. Questo libro Ë meraviglioso perchÈ mi ha permesso di conoscere líaltra faccia della vita, ovvero non solo quella fatta di bei momenti ma anche quella fatta di brutte disavventure che possono succedere ad ognuno di noi. Erika La Runa III D Lucia mi ha fatto capire che la vita Ë il dono pi? bello che Dio ci possa aver dato e non bisogna sprecarlo drogandosi o compiendo altre cattive azioni, ma bisogna viverla, attimo dopo attimo, e trovare la forza di sperare e di sorridere anche quando sembra che sia gi‡ tutto finito. Spero di seguire il suo esempio e di avere la forza di superare qualsiasi ostacolo, sempre con il sorriso, spero di non abbattermi mai e di trovare la forza per tutto. Devo ringraziare Lucia perchÈ Ë riuscita a trasmettermi la forza, líentusiasmo e la vera voglia di vivere ed Ë riuscita a farmi capire che ad ogni problema cíË sempre una soluzione. Spero inoltre che un giorno possa acquisire almeno met‡ della forza di questa piccola ragazzina, che in fondo si Ë dimostrata una vera donna con un coraggio immenso. Serena Caldarella III D | Invia ad un Amico | 2595 letture |