25 novembre in Italia ricorre la giornata dedicata alla violenza contro le donne - Seminario-formativo a Siracusa
19-11-2006 inserito da ciccio; categoria Accadi..menti. Accadi..menti
donna in verdeVenerdÏ 24 novembre dalle ore 8,30 alle 15,00 e con il sostegno del CSVetneo (Centro Servizio per il volontariato di Catania), presso l'Aula Magna dell'Istituto ''Enrico Fermi'' di Siracusa con un seminario-formativo, che sar‡ rivolto alle operatrici del Centro Telefonodonna, alle rappresentanti delle forze dell'ordine, agli operatori sanitari (personale medico-paramedico) e a quanti desiderano acquisire strumenti per impegnarsi a contrastare la violenza alle donne e a minori.
Il 25 novembre in Italia ricorre la giornata dedicata alla violenza contro le donne; in quell'occasione tutti i Centri Antiviolenza del nostro paese si attiveranno con conferenze, seminari ed altre attivit‡, per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema .
Da una ricerca Eures, un omicidio su quattro in Italia avviene in famiglia, tra le mura domestiche (187 nel 2004); una persona ogni due giorni ed il 70% delle vittime sono donne, soprattutto uccise quasi unicamente per ragioni passionali o durante un litigio da partner abituali, passati o pretesi tali, da familiari maschi o da clienti e sfruttatori.
Senza contare che gli omicidi sono solo la punta dellÇiceberg della violenza di genere. Per ogni donna uccisa ce ne sono tante che subiscono ogni giorno umiliazioni e vessazioni, che rischiano di morire lentamente.
Troppo spesso gli omicidi di donne vengono giustificati e letti dalla nostra societ‡, dalla nostra cultura e dai mass media, come gesti di uomini disperati che non sono riusciti a sopportare il dolore e il peso della separazione, per troppo amore, per troppo attaccamento. Non Ë vero. Si tratta piuttosto di manifestazioni derivate da profondo egoismo e dalla incapacit‡ di alcuni uomini di slegarsi da una visione della donna arcaica e non pi? riproponibile al giorno d'oggi.
Nel nostro Paese i reati per i quali le donne sono vittime di violenze ed uccisioni sono in preoccupante aumento: prioritaria deve essere dunque la presa in carico da parte del governo del problema e la conseguente iscrizione nella agenda politica delle azioni urgenti e concrete per ridimensionare questa emergenza.
Per questa ricorrenza, il Centro Antiviolenza "Telefonodonna La Nereide" presidente Ethel Puzo, che si occupa principalmente di aiutare la donna ad uscire dalla violenza, attraverso una relazione significativa di aiuto con l'operatrice e che nel corso degli anni di attivit‡ l'associazione ha elaborato, anche in rete con altre Case delle donne e Centri antiviolenza, una specifica metodologia dell'accoglienza e dell'ospitalit‡, Ë presente, venerdÏ 24 novembre dalle ore 8,30 alle 15,00 e con il sostegno del CSVetneo (Centro Servizio per il volontariato di Catania), presso l'Aula Magna dell'Istituto Enrico Fermi di Siracusa con un seminario-formativo, che sar‡ rivolto alle operatrici del Centro Telefonodonna, alle rappresentanti delle forze dell'ordine,agli operatori sanitari (personale medico-paramedico) e a quanti desiderano acquisire strumenti per impegnarsi a contrastare la violenza alle donne e a minori.
Il tema del programmato percorso formativo sar‡: Strumenti attuali nella prevenzione della violenza che, come ormai Ë stato ampiamente dimostrato, produce inevitabilmente MALATTIA;
quindi proposte specifiche e risposte in rete, - Aspetti sociologici, aspetti psicologici, aspetti pschiatrici, aspetti legali, sanitari (testimonianze pronto soccorso) ed altresÏ con il medico di famiglia, che puÚ intuire, "in primis", le avvisaglie di un eventuale disagio della donna vittima di violenza.
- Centro Antiviolenza "Telefonodonna" di Via Francesco Crispi,88 telef. 0931 61000 cell.349 7586157 -SIRACUSA
Alleghiamo cartolina-invito.
Cordiali saluti
Adriana Prazio

Centro Artistico Culturale Emilio Prazio
Adriana Prazio
| Invia ad un Amico | 476 letture