PRESENTAZIONE LIBRO di Lucia Sortino a Noto
02-12-2006 inserito da ciccio; categoria Rassegna stampa. Rassegna stampa
Nel libro-testimonianza di Lucia Sortino c'Ë tutta la forza della vita
Nell'aula magna dei seminario vescovile di LuciaNoto Ë stato presentato il libro-testimonianza "Il dÌfficile cammino della vita" di Lucia Sortino, una giovane ragazza netina affetta con il male del secolo.

La serata organizzata dalle associazini Unione Ufficiali in congedo, dall'Archeoclub con la collaborazione della Fidapa, Soroptimist, Kiwanis, Lyons, Rotary, Cif ed Armr ha visto la partecipazione di un folto pubblico, del vescovo, monsignor Giuseppe Malandrino, del sindaco Corrado Valvo, del parlamentare Nicola Bono, dell'Èquipe del Policlinico di Catania diretta dal proL SchilirÚ e composta dai medici Marino e Lo Nigro nonchÈ da numerose persone dei mondo dei volontariato,
LuciaIl libro Ë stato pubblicato grazie al contributo dell'associazione SoroptmÌst e Ë stato presentato dalla giornalista Gabriella Tiralongo, la quale ha iniziato dicendo che alla giovane Lucia Sortino.l'idea di scrivere la storia della sua vita Ë nata da una semplice discussione avvenuta durante un incontro occasionale.La scrittura puÚ trasmettere una speranza ai giovani - ha evidenziato Gabriella Tiralongo - e puÚ far capire ai coetanei di Lucia, attraverso il suo percorso, che la vita Ë un dono prezioso e bisogna viverla bene. Lucia con il suo libro ci dona una sconvolgente ed accorata testimonianza di lotta contro un nemico subdolo ed Ë scritto con pudicizia e semplicit‡, con la limpidezza dei suoi diciastte anni".
Insomma con "Il difficile cammino della vita" Lucia Sortino vuole trasmettere alla societ‡ odierna, ma soprattutto ai giovani una lezione di vita che rinfranca lo spirito di quanti hanno sperduto la via, la sua Ë una dose di speranza per tutti i bambini che stanno percorrendo, ha rimarcato la giornalista Tiralongo "un cammino senza fine", che lottano contro il cancro, "un ammasso di cellule pazze", che cercano giorno per giorno un nuovo corpo in cui intrufolarsi.» un libro che parla al cuore con una tavolozza di colori che non Ë mai cupa, anzi densa di splendore e di vivacit‡, che vuole gridare con coraggio la dignit‡ della sua vita e di quella dei ragazzi del Policlinico di CatanÌa, vita che non puÚ essere derubrÌcata a malattia per essere inghiottita dal silenzio e dalla solitudine".Un volume che non puÚ lasciare indifferenti e insensibili solo perchÈ si Ë convinti che la sofferenza Ë uguale per tutti.La sofferenza - conclude la relatrice Cabriella Tiralongo - Ë un denominatore ma, dietro ogni viso si nasconde una personalit‡ che ci rende diversi l'uno dall'altro, irripetibili ed unici. E Lucia lo Ë, perchÈ sapr‡ farsi accompagnare dal lettore lungo un cammino dÌfFicile "verso una via che non so qual Ë" e accender‡ nei medici il lume per rischiarare una professione che deve essere vissuta come una missione". "La forza dell'amore, dice la giovane Lucia nel suo libro,vince ogni guerra. Ognuno di noi non ha mai usato amarsi l'un l'altro, al policlinico ho avuto la fortuna di conoscere molte persone, dove non esiste nessuna forma di razzismo, e capire cosa vuol dire amare".

BENITO TAGLIAFERRO
in LA SICILIA 27 novembre 2006
copertina libro LuciaLucia Sortino , Il difficile cammino della mia vita,
2006,
8?, pp. 56, Libreria Editrice Urso - Collana Cammini n. 2, Euro 8,00

acquistaAcquista


Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il papa Ratzinger dicono alla scrittrice Lucia, "grazie dell'esempio"
"Hai voluto affrontare la difficile sfida con quella che definisci 'L'altra faccia della vita', scegliendo come asse del tuo messaggio l'amore di vivere, che hai sottratto ai confini del tuo orizzonte personale per farne dono a quanti condividono il tuo cammino di speranza>>.
» solo uno stralcio del messaggio a firma del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Una sorta di ringraziamento, un'esortazione a fare ancora di pi?. Un'accorata - e per certi versi anche affettuosa - comunicazione inviata alla piccola Lucia Sortino e consegnato, dalla professoressa Spitaleri, del I Istituto d'istruzione secondaria "Matteo Raeli" all'autrice al termine della presentazione dei suo libro, "Il difficile cammino della mia vita" Ë stato vissuto in sala con particolare sensibilit‡.
Il Presidente, addirittura, ringrazia Lucia "per la tua preziosa testimonianza", perchÈ il libro, continua ancora Napolitano, "chiede di essere letto e meditato. E sono certo che ad esso non mancher‡ un'accoglienza che rifletta la peculiare forza ideale dei giovani, capaci - tu l'hai dimostrato - non solo di apprendere ma di insegnare".
Il messaggio ha suscitato una profonda commozione fra i presenti, cosÏ come simili sentimenti ha ingenerato la lettera proveniente dal Papa, Benedetto XVI a firma di monsignor Gabriele Caccia. <
GABRIELLA TIRALONGO
in LA SICILIA 30 NOVEMBRE 2006
| Invia ad un Amico | 904 letture