LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA SETTANTíANNI DOPO: STORIA, MEMORIA, IMMAGINI. RIFLESSI SULLA SOCIETAí GIULIANA. - 6-7 DICEMBRE 2006. a Monfalcone (GO) |
04-12-2006 inserito da ciccio; categoria Accadi..menti. ![]() ![]() SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MONFALCONE (Gorizia). Promuovono: Comune di Monfalcone, Dipartimento di Storia e Storia dellíArte dellíUniversit‡ di Trieste, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storico Sociale "Leopoldo Gaspariniî di Gradisca (GO) Collaborano: Rivista ìSpagna Contemporaneaî di Torino, Associazione Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna AICVAS di Milano, libreria Rinascita di Monfalcone Presentazione: Il convegno si propone di evidenziare líattualit‡ dello studio della guerra civile spagnola e le novit‡ che in tale studio presenta la recente storiografia, nel momento di formazione di una Europa sociale e politica. Si propone anche di analizzare le relazioni che hanno legato la nostra regione e la Spagna attraverso la presenza politica antifascista friulana e giuliana. Nonostante il tema sia stato molto trattato a livello storiografico, negli ultimi anni Ë emersa tutta una nuova generazione di studiosi che ha proposto una immagine diversa della guerra civile, guerra che non si esaurisce nello scontro fascismo-antifascismo, ma che rivela tutta la complessit‡, e talora contraddittoriet‡, di un evento che fu assieme scontro sociale, culturale, ideologico, oltre che militare. Allora si batterono o si confrontarono alcune fra le principali visioni del mondo contemporaneo: il fascismo, il tradizionalismo cattolico, il comunismo, líanarchia e líautogestione, il riformismo democratico. La guerra civile spagnola Ë stata anche uno scontro internazionale che ha anticipato, soprattutto in termini di schieramenti ed alleanze, molti problemi che si ripresenteranno durante il secondo conflitto mondiale. A livello di propaganda e mobilitazione, la guerra coinvolse milioni di uomini e donne di tutto il mondo, che questi eventi seguirono e che ad essi cercarono di partecipare in varie forme, dalle campagne di solidariet‡ allíinformazione alla fornitura ai combattenti di viveri ed armi. Alcune decine di migliaia si recarono da quasi cinquanta diverse nazioni in Spagna, volontariamente e senza il sostegno di organizzazioni di stato ed istituzionali, partendo ìcon i bagagli ma senza le armiî, per combattere per i loro ideali, schierati in massima parte contro il franchismo ed in favore di una Europa che si riconoscesse nei valori della libert‡ e della giustizia sociale. Fu un tentativo che ebbe riflessi profondi sulla societ‡ europea dei decenni successivi. Ugualmente, gli effetti della guerra civile sulla realt‡ politica e culturale della nostra regione sono stati profondi ed attualmente non appieno compresi. La regione Friuli-Venezia Giulia Ë stata infatti, in rapporto al numero di abitanti, quella che ha fornito líapporto pi? grande di volontari antifranchisti di tutta líItalia, e certamente líesperienza spagnola ha contribuito a formare una Èlite politica che ha dato prova di sÈ durante la Resistenza e nel dopoguerra. Un discorso a parte meriterebbe la partecipazione di combattenti della regione con il ìCorpo Truppe Volontarieî inviato dal regime fascista per sostenere i generali ribelli, ma su di essi mancano tuttora degli studi scientifici. Líobiettivo del convegno Ë di proporre, ovviamente non solo agli specialisti ma ad un pubblico attento alle problematiche storiche, le ragioni profonde, iberiche e internazionali, che videro schierarsi nei due fronti milioni di individui e molte strutture politiche e ideologiche. Attraverso le ricostruzioni degli storici, i riferimenti letterari, le produzioni di documentari e di film, le immagini fotografiche e dei celebri manifesti, ci si propone di presentare il quadro appassionante e complesso di questi tre anni di duri confronti, ma anche di sperimentazioni sociali e culturali, di creazioni artistiche vive e di impegno intellettuale e morale. Programma 6 dicembre 2006 Ore 9.30: Saluti del Sindaco di Monfalcone Gianfranco Pizzolitto, dellíAssessore alla Cultura Stefano Piredda, del Rettore dellíUniversit‡ di Trieste Francesco Peroni, del Direttore del Dipartimento di Storia e Storia dellíArte dellíUniversit‡ di Trieste Guido Abbattista. Ore 10.00 Introduzione ai lavori dei responsabili scientifici del convegno Marco Puppini e Claudio Venza, Presiede Alfonso Botti (Universit‡ di Milano) ï Chris Ealham (Universit‡ di Lancaster): La storiografia recente sulla guerra civile: dalla amnesia alla polarizzazione ï Claudio Venza (Universit‡ di Trieste): Il sogno egualitario. Societ‡ e guerra civile nella Spagna degli anni Trenta ï Eulalia Vega (Universit‡ di Lleida): Rivoluzione e guerra nelle memorie delle donne anarchiche ï Silvia Romero (Universit‡ di Venezia): Immagini di donne libertarie 1936 ñ 39 ï Eleonora Zuliani (Universit‡ di Bologna): La donna nellíimmaginario della destra spagnola. La SecciÛn Femenina della Falange Dibattito Ore 15.30 Presiede Claudio Venza (Universit‡ di Trieste) ï Alfonso Botti (Universit‡ di Urbino): Chiesa e nazionalñcattolicesimo tra guerra civile, franchismo e riconciliazione ï Javier Rodrigo (Universit‡ di Saragozza): Repressione franchista e ìmemoria dei vintiî. I desaparecidos della guerra civile ï JosÈ Ledesma (Universit‡ di Saragozza): Violenza e conflitto sociale nella Spagna repubblicana ï Renato e Encarnita Simoni (Fondazione Canevascini di Lugano): Una collettivizzazione fra esperienza e memoria. Il villaggio autogestito di Cretas (Aragona) ï Giulio Mellinato (Universit‡ di Trieste): Mezzi navali costruiti ai Cantieri di Monfalcone e utilizzati nella guerra di Spagna Dibattito Al termine, Marina Rossi (Universit‡ di Venezia) presenta spezzoni di filmati inediti sulla guerra civile provenienti dagli archivi sovietici. 7 dicembre 2006 Ore 9.30 Presiede Marco Cipolloni (Universit‡ di Modena e Reggio Emilia) ï RÈmi Skoutelsky (Parigi): Studi recenti sulle Brigate Internazionali ï Marco Puppini (Centro Leopoldo Gasparini): Volontari antifascisti dallíIsontino e dal Friuli in Spagna: una biografia collettiva ï Marina Rossi (Universit‡ di Venezia): Internazionalisti dallíUnione Sovietica alla guerra di Spagna ï Andrejka Novakovic (Universit‡ di Lubiana): Combattenti sloveni nelle Brigate Internazionali ï Pietro Margheri (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna di Milano): Il lungo viaggio dellíarchivio delle Brigate Internazionali ï Patrizio Rigobon (Universit‡ di Venezia): La guerra civile spagnola vista dalla Catalogna. Storia e letteratura Dibattito Ore 15.30 Presiede Patrizio Rigobon (Universit‡ di Venezia) ï Marco Cipolloni (Universit‡ di Modena e Reggio Emilia): Avanguardia grafica e cinematografica nella propaganda durante la guerra civile ï Fernanda Hrelia (Universit‡ di Trieste): Il cinema anarchico durante la guerra civile * Gianni Ferracuti (Universit‡ di Trieste): La guerra civile spagnola nelle pagine di due scrittori: Javier Cercas e Manuel V·zquez Montalb·n ï Alessia Cassani (Universit‡ di Udine): Poesia tra purezza ed urgenza: JosÈ Moreno Villa ï Renata Londero (Universit‡ di Udine): Luis Cernuda e l'assassinio di Garcia Lorca. A un poeta muerto Dibattito e conclusioni | Invia ad un Amico | 858 letture |