CITT¿ DI NOTO Patrimonio dellíUmanit‡
Adesione al coordinamento nazionale delle Agende 21 locali italiane | Ufficio di Agenda 21 Locale Citt‡ di Noto | Adesione al coordinamento regionale delle Agende 21 locali Sicilia |
Ufficio di AGENDA 21 LOCALE E POLITICHE COMUNITARIE Responsabile: Dott. Arch. Giovanni Fug‡ c/o Settore IV, Assetto e Tutela del Territorio Piazza Crispi, 2 ñ 96017 NOTO (SR) - Tel./Fax. 0931. 896325 E-mail: notosostenibile@comune.noto.sr.it RESOCONTO DELLA CONFERENZA ORGANIZZATA DAL CLUB KIWANIS NOTO BAROCCA SVOLTASI A NOTO IL 9 MAGGIO 2008 PRESSO IL SEMINARIO VESCOVILE sul tema: ìAgenda 21 locale, dalla teoria alla pratica. Líesperienza di Noto, dal piano al progetto: sviluppo partecipato, tutela del paesaggio, gestione delle aree naturalisticheî Dopo la presentazione del Presidente del Club Kiwanis di Noto, ing. Sebastiano Tiralongo e del K. Junior, arch. Luca Caruso, hanno portato i saluti: - per il Sindaco di Noto, avv. Corrado Valvo, líassessore avv. Francesco Balsamo ha affermato che líAmministrazione si impegna a realizzare quanto previsto dal Piano di Azioni di Agenda 21 locale progettato dallíarch. Giovanni Fug‡, responsabile dellíUfficio, per dare slancio e visibilit‡ al progetto di valorizzazione e di sviluppo sostenibile della citt‡ e del territorio, gi‡ dimostrato nellíazione incisiva e continua di contrasto contro le ricerche petrolifere nel Val di Notoî; - per il Vescovo di Noto, S.E. Mons. Mariano Crociata, il Sac. Salvatore Cerruto e il Sac. Salvatore Bellomia hanno affermato líimportanza che riveste Agenda 21 locale per líazione di solidariet‡ e di coesione sociale, come anche per la possibilit‡ che offre alla comunit‡ intera di partecipare e condividere il processo decisionale che interessa le future generazioni, nella prospettiva di dare certezze di lavoro ai giovani. Eí seguita líesposizione dei tre relatori: - líarch. Giovanni Fug‡, responsabile dellíUfficio di Agenda 21 locale e delle Politiche Comunitarie, ha illustrato líesperienza a Noto del processo di Agenda 21 locale avviato sin dal 2004 con líadesione al Coordinamento nazionale e nel 2007 a quello regionale. Dopo aver esposto gli elementi basilari del processo partecipativo e degli obiettivi che Agenda 21 si prefigge, anche in campo internazionale, si Ë dato seguito alle molte iniziative pubbliche realizzate a Noto per sensibilizzazione la popolazione e gli attori locali, nonchÈ i progetti in cantiere da definire e realizzare, nellíintento di aggregare e lavorare insieme nel Forum cittadino di agenda 21 per la costruzione di un Progetto di sviluppo sostenibile per Noto, condiviso e partecipato e che veda, in prospettiva, coinvolti anche i Comuni del comprensorio naturale rappresentato dal territorio della zona sud della provincia di Siracusa. Si Ë soffermato, inoltre, ad illustrare il progetto per la realizzazione di Corsi di educazione allíambiente da svolgere nelle scuole medie della citt‡, in tre cicli di attivit‡. A conclusione della relazione Ë stato lanciato un appello al fine di contribuire e dare sostegno allíiniziativa promossa da Agenda 21 di Noto di un ìprogetto per il recupero e riattivazione della tratta ferroviaria dismessa Noto-Marzamemi-Pachinoî, condiviso da alcune associazioni di Noto e Pachino. - il geol. Antonello Mamo, tra i redattori del Piano Paesaggistico della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Siracusa, ha illustrato il Piano Paesaggistico che recentemente Ë stato elaborato in via preliminare e consegnato alle Amministrazioni comunali e alle categorie imprenditoriali per acquisire contributi e suggerimenti. Líargomento ha fatto rilevare come, attraverso i recenti Decreti Legislativi n. 156 e 157 del 2006 che hanno modificato sostanzialmente il precedente Decreto n. 42 del 2004, si Ë passati dalla tutela alla proposta di azioni di valorizzazione del territorio e degli strumenti necessari per rendere operative le direttive contenute nel piano paesaggistico che interessa líambito della regione sud del tavolato ibleo. Eí stato, inoltre, evidenziato come oramai sia superato il concetto della semplice tutela delle aree protette e soggette a vincolo, ma che si passi, attraverso il piano, ad una promozione e indicazione di progetti da realizzare per il recupero e la riqualificazione di molte aree degradate e che costituiscono elementi di criticit‡ per la valorizzazione turistica e sostenibile delle aree di pregio naturalistico ed archeologico; - líagr. Filadelfo Brogna, responsabile per la gestione della Riserva di Vendicari presso líAzienda Foreste Demaniali di Siracusa, ha illustrato con suggestive immagini e con un filmato recentemente realizzato, le bellezze della Riserva di Vendicari e gli animali protetti a livello internazionale (Convenzione di Ramser), oltre 250 specie di uccelli che migrano dal Nord Africa, sostano nei Pantani di Vendicari per nidificare, e proseguendo fino al Nord Europa. Un crocevia migratorio di uccelli unico al mondo che porta a visitare la Riserva oltre 100 mila visitatori paganti líanno. I contenuti emersi durante la Conferenza e líimpegno dellíAmministrazione di Noto affermato dallíavv. Balsamo fanno ben sperare in una futura partecipazione attiva del Club Kiwanis di Noto alla costruzione di un Progetto di Educazione allíAmbiente rivolto alle Scuole Medie di Noto per formare nei bambini una conoscenza civica che li educhi al rispetto della natura e dei valori artistici che ci sono stati tramandati. |