A Vincenzo Cerami il ''Premio Letterario Castelfiorentino 2008''
04-06-2008 inserito da ciccio; categoria Concorsi letterari. Concorsi letterari
Comunicato Stampa

E' Vincenzo Cerami il vincitore del ''Premio speciale'' della X edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2008. La premiazione, assieme alla proclamazione dei vincitori per l'inedito e all'assegnazione dei premi relativi, avra' luogo a Castelfiorentino sabato 7 giugno 2008, ore 21, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco, Piazza Ulivelli.




Personaggio internazionalmente noto, scrittore e sceneggiatore, allievo di Pasolini, collaboratore e amico di Roberto Benigni, Vincenzo Cerami e' nato a Roma nel 1940. Ha avuto come insegnante di lettere nella scuola media di Ciampino Pier Paolo Pasolini, che lo ha introdotto all'amore per la letteratura e la poesia. Nel 1969 e' aiuto regista dello stesso Pasolini per Uccellacci e uccellini. E' del '76 il suo primo romanzo, Un borghese piccolo piccolo, accolto positivamente dalla critica e portato l'anno dopo sullo schermo da Mario Monicelli con l'interpretazione di Alberto Sordi.


Ha cosi' inizio una carriera creativamente poliedrica e ricchissima nella quale cinema e letteratura di continuo si intersecano. Come narratore nei suoi romanzi e nei suoi racconti Cerami ritrae la condizione umana attraverso invenzioni satirico‑grottesche, a volte crudeli ma non prive di una disperata pietas, che lo pongono sulla linea di una tradizione letteraria e stilistica del comico che partendo da Boccaccio giunge a Moravia.


Dopo il romanzo d'esordio si susseguono cosi' Amorosa presenza (1978), Tutti cattivi (1981), Ragazzo di vetro (1983), La lepre (1988) e i racconti di Líipocrita (1991) e La gente (1993). Notevole anche la produzione per il teatro, a cominciare dalle commedie L'amore delle tre melarance (1984), Sua maesta' (1986), Hello George! (1988), al recente Sola me ne vo (2007) scritto per Mariangela Melato. Dalla sua collaborazione con il musicista Nicola Piovani sono derivati altri felici esiti artistici, tra cui Le Cantate del Fiore e del Buffo (1990), Il signor Novecento (1992), Canti di scena (1993), La Pieta' (1998), Lettere al metronomo (2002), Cantata dei Cent'anni (2006) e Made in Italy (2006).


Negli anni Ottanta e Novanta Cerami si dedica intensamente alla scrittura per il cinema firmando sceneggiature per registi e attori di qualit‡, da Gianni Amelio a Marco Bellocchio, da Sergio Citti a Giuseppe Bertolucci, da Francesca Comencini a Antonio Albanese. Il grande successo arriva grazie al sodalizio con Roberto Benigni con cui collabora per Il piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991), Il mostro (1994), La vita e' bella (1997, film vincitore di tre Oscar, David di Donatello a Cerami per la sceneggiatura 1998), Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005).


Nel 2001 torna alla narrativa con il romanzo Fantasmi, edito da Einaudi, e l'anno successivo inizia a pubblicare con l'editore Garzanti, che gli dedica una collana personale per la riedizione delle sue opere pi? importanti, fra le quali e' d'obbligo ricordare anche Consigli a un giovane scrittore. Escono in questa collana gli autobiografici Pensieri cosi' (2002). Nel 2005 con La sindrome di Tourette. Storie senza storia lo scrittore propone una nuova raccolta di racconti con la quale vince il Premio di narrativa ''Arturo Loria'', seguita da un altro romanzo, L'incontro (2005), e da Io ti amo (2006).


Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali per la sua carriera letteraria, teatrale e cinematografica: fra questi, oltre ai gia' ricordati, il ''Premio Vittorio De Sica'' (2004) e la nomina per líItalia ad ''Ambasciatore di Hans Christian Andersen'' (2005). Nel 2001 Ë stato nominato Commendatore dallíOrdine al Merito della Repubblica e nel 2006 l'Universita' di Pisa gli ha conferito la laurea honoris causa in Letterature e filologie europee.


Il ''Premio Letterario Castelfiorentino''



Posto sotto líAlto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, il Premio Letterario Castelfiorentino, giunto oggi alla sua X edizione, e' organizzato dal Comune di Castelfiorentino-Assessorato alla Cultura, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, il Comitato attivita' promozionali ´Per Castelloª, la Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia e Associazione Toscana per la Lotta contro la fibrosi cistica.


La sua giuria e' composta da Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci, Paolo Marini (segretario).


Vincitori del ´Premio specialeª del ´Castelfiorentinoª nelle precedenti edizioni sono stati Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Dacia Maraini, Tonino Guerra, Claudio Magris e Franco Loi, mentre nella sezione inediti sul tema In Toscana: storie e impressioni si sono affermati, conseguendo il 1? premio, Francesco Ciulli e Fabio Sassetti, Giacomo Trinci, Alberto Arletti, Eugenio De Signoribus, Ettore Baraldi e Patrizia Ferrando, Francesco Camerini e Marco Giovenale, Valentino Ronchi, Francesco Scarabicchi, Paolo Di Paolo.


La serata conclusiva di sabato 7 giugno 2008 e la mostra del decennale


La premiazione di Vincenzo Cerami e degli autori vincitori per líinedito avr‡ luogo sabato 7 giugno 2008, ore 21, nella Chiesa di San Francesco di Castelfiorentino, Piazza Ulivelli.


La serata, alla quale interverranno il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini, l'Assessore alla Cultura Sergio Mazzini e il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini, sara' condotta come di consueto da Marco Marchi. I testi di Vincenzo Cerami e degli scrittori premiati saranno letti dall'attrice Sara Borsarelli.


Oltre alla proclamazione dei vincitori e dei segnalati per l'inedito sul tradizionale, specifico e connotante tema toscano, Ë prevista questíanno la consegna di una pubblicazione collettiva dal titolo Io scrivo poesie, riservata agli scrittori della ´Libera Scuola del Premioª che a suo tempo presero parte allíomonimo incontro di ´Aspettando il Premioª.


Durante la serata saranno infine ufficialmente presentati e consegnati agli autori risultati vincitori e segnalati nel 2007 gli Atti della IX edizione del Premio: un libro dal titolo Da qui e altri testi, una copia del quale sara' data in omaggio a tutti i partecipanti.


Gli intervenuti alla manifestazione potranno anche visitare, nel chiostro e nella sagrestia della Chiesa di San Francesco, la mostra del decennale Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino. I personaggi, le immagini, i documenti.


L'ingresso alla manifestazione e' gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it
| Invia ad un Amico | 827 letture