Sulle barricate delle competenze, a cura di V. Campisi e R. Sardo |
27-06-2008 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. ![]() ![]() ![]() ![]() A CURA DI VINCENZO CAMPISI e ROSARIA SARDO Sulle barricate delle competenze 2008, 8?, pp. 328, Euro 25,00 ![]() Libreria Editrice Urso - Collana Didaskein n. 1 Molti dei contributi riportati in questo volume sono orientati verso una prospettiva glottodidattica ampia che include la pragmatica e la testualit‡, nella convinzione che ancora oggi líeducazione linguistica sia il cardine di ogni didattica efficace a scuola, nella prospettiva di un processo educativo permanente. In questo volume sono raccolti i testi prodotti da esperti esterni e tutor che hanno operato nei corsi di formazione previsti dal Piano Integrato degli Interventi del Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo Sviluppo", progettato dal Gruppo Operativo di Piano del II Istituto Comprensivo Statale di Base "G. Falcone - P. Borsellino" di Cassibile-Siracusa e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione per lía.s. 2007-2008. Il volume si divide in tre capitoli, ciascuno dei quali testimonia il lavoro di sinergia con cui i vari operatori dei corsi hanno lavorato, cercando di trovare continui momenti di raccordo tra le attivit‡ finalizzate al recupero delle competenze di base degli studenti in lingua madre e matematica e le attivit‡ finalizzate a far acquisire ai docenti metodologie didattiche innovative per insegnare predette competenze e per individualizzare quanto pi? possibile l'insegnamento. Molti dei contributi riportati in questo volume sono orientati verso una prospettiva glottodidattica ampia che include la pragmatica e la testualit‡, nella convinzione che ancora oggi l'educazione linguistica sia il cardine di ogni didattica efficace a scuola, nella prospettiva di un processo educativo permanente. Sono passati trentatrÈ anni dalla divulgazione di quelle Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica che mettevano al primo posto dellíazione educativa della scuola proprio il linguaggio verbale (Le Dieci tesi... in sintesi: I. Centralit‡ del linguaggio verbale, II. Radicamento del linguaggio verbale nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale, III. Pluralit‡ e complessit‡ delle capacit‡ linguistiche, IV. Costituzione e diritti linguistici, V. Caratteri della pedagogia linguistica tradizionale, VI. Inefficacia della pedagogia linguistica tradizionale, VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale, VIII. Principi di educazione linguistica democratica, IX. proposte per un nuovo curriculum per gli insegnanti, X. Conclusioni). Anche oggi, nell'odierna societ‡ italiana sempre pi? condizionata dagli assetti multimediali e da una pluralit‡ di codici espressivi spesso arbitrariamente ibridati, il linguaggio verbale rimane il fulcro di ogni "gioco d'azione comunicativa", per dirla con Wittgenstein. Líeducazione linguistica, intesa nel suo insieme come life long learning process, assume poi un'importanza rinnovata anche e soprattutto in relazione ai nuovi sistemi multiculturali e alle sfide di una societ‡ sempre pi? multietnica allíinterno della quale ogni azione educativa possiede una valenza civile e politica decisamente notevole. VINCENZO CAMPISI: docente di Materie letterarie nella scuola secondaria di I grado del II Istituto comprensivo "G. Falcone - P. Borsellino" di Cassibile-Siracusa . Collabora con l'Universit‡ degli Studi di Catania, in qualit‡ di Formatore nei Laboratori di Italiano Scritto. » autore di vari articoli sulla scrittura funzionale, pubblicati nella rivista Scuola e didattica. ROSARIA SARDO: docente di Linguistica italiana presso la Facolt‡ di Lettere e Filosofia dellíUniversit‡ degli Studi di Catania (dove insegna Storia della lingua italiana e Lingua italiana e comunicazione nei corsi di laurea triennale e Lingua italiana e mass media e Linguaggi della Comunicazione scritta nei corsi di laurea specialistica). | Invia ad un Amico | 506 letture |