Ci incontriamo a Roma il 27 settembre?
06-09-2008 inserito da ciccio; categoria Cammino di Santiago. Cammino di Santiago
cammino

Ponti di Luce
...E un giorno ho ìvistoî la terra circondata dagli innumerevoli cammini spirituali ìdimenticatiî, una ragnatela di linee di luce pulsante.
Ho ìvistoî tutta la terra, tutta líumanit‡ fare un salto quantico, la consapevolezza e il ìparadisoî del cammino di Santiago riversato su tutta la terra e su tutta líumanit‡.
Un pensiero limpido, chiaro, inequivocabile mi ha attraversato la mente: voglio dedicare la mia vita alla riattivazione degli altri cammini.
Il sogno di un solo uomo Ë solo un sogno, il sogno di molti uomini puÚ cambiare il mondo.

Ci incontriamo a Roma il 27 settembre?


In cammino per la pace: camminando creiamo ponti di luce e sentieri di pace Ë un'iniziativa di associazioni e singoli individui che "camminando sui sentieri della vita e della terra costruiscono ponti di luce tra i mondi". Per coloro cioË che credono che un mondo diverso sia possibile e intendono "lavorare" per renderlo reale: Per chi pensa che un mondo splendido necessita di muri e ponti: i primi perchË sia possibile elaborare la differenza, i secondi perchË le differenze cosÏ create possano essere condivise per arricchire tutti. Per chi crede in un mondo dove l'esistenza di molteplici lingue (muri) permetta lo sviluppo di culture e filosofie e visioni della vita diverse e l'esistenza di traduzioni e poliglotti (ponti) permetta che la magnificenza delle diverse visioni della vita possa essere condivisa. Un mondo dove ognuno sappia di non essere mai solo, poichÈ siamo tutti fratelli in quanto pellegrini della terra e della vita. Avendo líumanit‡ utilizzato la maggior parte dei secoli per creare muri, crediamo sia giunta l'ora di focalizzarsi su sentieri e ponti: i primi per rafforzare interazioni e sinergie tra chi gi‡ si considera affine, i secondi per crearne tra chi pensa di essere su diverse sponde dello stesso mare.


Abbiamo deciso di manifestare simbolicamente il nostro intento di camminare ìinsiemeî nel cammino della vita per costruire ponti e sentieri di pace, camminando fisicamente insieme lungo la via di Sigerico, con partenza da Canterbury a fine di giugno ed arrivo previsto a Roma, il 26 settembre.


E' benvenuto chiunque voglia aderire, sostenere o anche solo camminare con noi per qualche tappa.




per informazioni www.pontidiluce.org, info@pontidiluce.org



Aderiscono allíiniziativa:


www.pontidiluce.org, www.servas.it, http://hopartquilt.splinder.com (una coperta per la pace), www.trekingitalia.it, www.moncalieriincammino.it, www.pellegrinibelluno.it, www.boscaglia.it, www.2013gate.it, www.vivereconlentezza.it, tavolavallebrembanacontenuto@gmail.com (Tavola della pace, Val Brembana), www.terzaonda.com, http://www.libreriaeditriceurso.com/santiago



In cammino per la pace Ë uníiniziativa dedicata a tutti i ìseminatori di paceî ed in particolare a due grandi seminatori morti recentemente: Bob Luitweiler, fondatore di Servas International (www.servas.org, www.servas.it) e Pippa Bacca, socia Servas, artista e grande ìviaggiatrice di paceî (bridesontour.fotoup.net/).




Immacolata Coraggio


Quando ero adolescente, come tutti gli adolescenti pensavo che lo scopo della vita fosse cercare di rispondere alla grande domanda ìio chi sono e cosa ci faccio quiî. Sapevo che la risposta se pur irraggiungibile Ë unica e che quindi non ha molta importanza la strada intrapresa per tentare di arrivarci. Come la cima della montagna la meta Ë una indipendentemente dai molti sentieri che vi portano. CosÏ ho scelto di interessarmi di biologia, studiare la vita ed i viventi mi sembrava un bel modo per chiedermi ìio chi sono e cosa ci faccio quiî. Per molti anni sono stata ricercatrice presso il CNR occupandomi di ricerca sullíadattamento delle piante allíambiente, finchÈ nel 1996 una serie di accadimenti ha distrutto il mio ìpiano di vitaî, avevo improvvisamente perso ìil futuroî che avevo in mente e ero persa. E nel mio perdermi mi sono ricordata líantica domanda e mi sono accorta che, come accade a molti adulti, líavevo dimenticata lungo la via, la domanda che mi ponevo da molti anni era diventata: ìcosa fa questa proteina in una cellulaî, che paragonata al ìio chi sono e cosa ci faccio quiî Ë una domanda molto banale. CosÏ mi sono posta nuovamente la domanda della mia adolescenza e mi sono interrogata se la biologia fosse ancora la via giusta per tentare di rispondere. No, non lo era pi?. La biologia mi aveva insegnato molto, mi aveva donato una modalit‡ rigorosa ed analitica di indagine, mi aveva insegnato come funziona una cellula, un organismo e un insieme di organismi, dietro le risposte molecolari e fisiologiche potevo leggere simbologie pi? generali, tuttavia era arrivato il momento di cercare nuove vie.

Dal 1996 mi sono quindi interessata ad approcci diversi alla conoscenza, naturopatia, morfopsicologia, tecniche bioenergetiche, psicogenealogia e psicomagia, e infine i cammini.

Continuo ad essere una ìricercatriceî, ma gli ambiti in cui indago si sono ampliati. La realt‡ che ho imparato a tastare da approcci diversi e considerati dai pi? antitetici, mi appare molto pi? complessa, variegata, interessante e straordinaria di quanto mi apparisse 10 anni fa. Considero e percepisco come contemporaneamente vere le leggi fisiche, chimiche e biologiche della materia e le leggi di unit‡ e coesistenza di spazio e tempo. Costruiti infiniti ponti dentro di me, che collegano i diversi approcci alla realt‡ e le mie diverse parti, Ë arrivato il momento di mettere la mia ìabilit‡î al servizio della costruzione di ponti anche fuori di me.


| Invia ad un Amico | 654 letture