Grazie, Corrado - di Ciccio Urso |
21-11-2008 inserito da ciccio; categoria Obituario. ![]() ![]() Con questi versi Corrado Tiralongo andava incontro al pensiero della morte: 'ncontru ci ha ghiri, ccu bbona manera. E ccu tranquillita' ti ciami fora. Ora Corrado non e' piu' con noi. Un altro poeta ci viene a mancare. Grazie Corrado di quello che hai dato a tutti noi. Mi faceva dono delle sue poesie nelle forme piu' impensate e sempre col sorriso. trovu na pinna ccu m pezzu ri carta e scrivu zoccu mi veni nta testa: stu passatempu a mmia m'abbasta! Osava parlare di tutto coi suoi versi, come solo le persone per bene sanno osare, anche di cose estremamente importanti per noi tutti. "Ebbreu erranti" ti ciamai aeri! M'addugnu ora ca, ppi fari sordi, zoccheddare' tu ti strummenti arreri... ma la cuscenza poi ti rimordi... Allura vo' rrivi fina nta Spagna cco cavaddu ro santu puvireddu... u celu raccussi' nun si varagna, ca tutti cosi tu metti a munseddu. Nun po' fari 'n corpu cca' e 'n corpu dda'! Ha sapiri ccu ccu e' ca vo' stari 'sennu ri na parti, senza nenti "ma..."! Ca la cuscenza nun l'ha scuncicari! Ri traversu, c'amara mia si sta! A Maronna, cchi voi ca po' fari? Gli pubblicai la raccolta di poesie Fissazzioni nel 2001, con la collaborazione del genero Peppe Grande e la prefazione di Salvatore Salemi. Anche la figlia Arianna diede il suo grande contributo. In piu' di una occasione ho, poi, pensato all'interesse della nipotina Giulia per la poesia come ad un naturale trasferimento genetico di interessi... quannu ra vita la tila tu tessi e li pinzera nun li jetti o ventu Ho intravisto lo stesso spirito di guerriero e gli stessi tormenti esistenziali in Gabriella, la nostra amica che canta il nostro il nostro impegno giocoso nella citta'. e' lu duluri, ca nun n'ha mmancari: lu soffriri ti runa n'agguantata e ntornu ti fa ddari na taliata; a parti bbona allura s'arrusbigghia e l'amuri ppi ll'autri ti pigghia Corrado Tiralongo e' nato ad Avola nel 1932. Dopo una breve esperienza di lavoro, durata tre anni, in qualita' di ufficiale postale, ha lavorato per oltre trentacinque anni presso le Ferrovie dello Stato come segretario amministrativo. Vissuto per motivi di lavoro lontano da Avola per oltre vent'anni, vi e' tornato nel 1975 e da allora vi e' dimorato stabilmente. Attorniato dalle sue tre figlie e da cinque nipotini, godendo della serena compagnia della moglie, che gli e' stata accanto da oltre quarant'anni, Corrado ha vissuto dedicando molto tempo alla lettura e alle composizioni poetiche, soprattutto dopo il suo collocamento a riposo. Nel 1994 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, in vernacolo e in lingua italiana, col titolo Lu me passatempu. Nel 2001 la raccolta Fissazzioni. Ha ottenuto due riconoscimenti per composizioni poetiche in dialetto siciliano: - Premio "Il Circolo - Citta' di Avola", 1994: Quinto posto; - Premio "Pino Motta", 1995: Secondo posto ex aequo. Veniva spesso in libreria, superava il mio non ordinario scalino non senza problemi alle ginocchia, sceglieva per se' i saggi del momento e per gli altri (il cognato Vittorio Scifo, la sorella, ecc.) la narrativa migliore. Partecipava ai nostri incontri culturali nel Salone comunale, era uno di Avola in Laboratorio. Nei mercoledi' letterari in pizzeria lo sentivi quasi sempre imprecare contro il nano-mostro della politica italiana... Interpretava al massimo lo spirito libertario. Viru ca mi cci attrovu veramenti a manciarimi, ccu... fami, na pizza ogni quattru mercuri, cca prisenti ccu tanti amici, e vinu na... stizza! Sentiri parrari a chiddi cciu' sperti ccu picca reguli, allegramenti, na simpatia eni, c'addiverti comu se tutti forrumu parenti... A frinisia ppi ll'autru misi prestu ti pigghia, ca mancu t'adduni, e li rinoccia ti' senti cciu' tisi... Si viri ca ti 'ncucci ccu pirsuni, c'auricci ccu tutti teni appisi. Sulu raccussi' nesci ri l'agnuni!... Grazie ancora Corrado per quello che hai dato a tutti noi. E' proprio vero... 'ncontru ci ha ghiri, ccu bbona manera. E ccu tranquillita' ti ciami fora. | Invia ad un Amico | 776 letture |