'L'Ammiraglio e l'America' di Nino Muccio il libro piu' venduto nella Libreria Urso
23-12-2008 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. Novita' in libreria

Letturaangolo libreriaLibreria

I DIECI LIBRI PIU' VENDUTI
NELLA NOSTRA LIBRERIA
Al 22 dicembre 2008




  1. Muccio, L'Ammiraglio e l'America, Euro 25,00

  2. Burgaretta, I fatti di Avola, Euro 15,00

  3. Meyer, Twilight, Euro 17,50

  4. Fallaci, Un cappello pieno di ciliege, Euro 25,00

  5. Camilleri, L'eta' del dubbio, Euro 13,00

  6. Giordano, La solitudine dei numeri primi, Euro 18,00

  7. Saviano, Gomorra, Euro 15,50

  8. Pignatello, Avola dalla preistoria al Duemila, Euro 26,00

  9. Cuda, Quando la terra era di tutti - Gli 'usi civici' ad Avola, Euro 25,00

  10. Barbery, L'eleganza del riccio, Euro 18,00 acquista





Copertina Muccio

EAN 978-88-96071-09-0

Nino Muccio

L'Ammiraglio e l'America

2009, pp. 376

Collana Mneme n. 27


Euro 25,00
acquista


Sullo sfondo di una storia d'Italia raccontata a partire dalle guerre coloniali di fine Ottocento, vengono narrati i destini irrevocabilmente e tragicamente segnati dei personaggi che trovano posto dentro questa grande vicenda corale. A cominciare da Vincenzo l'Ammiraglio che, col preciso intento di diventar ricco, lascia la casa del Guardabosco e va a cercar fortuna in Africa. Anche a suo padre, il temibile Guardabosco, una quarantina d'anni prima, quando ancora non aveva potuto sposare l'Orba, era capitata un'avventura simile: volontario in Africa per sfuggire alla fame. Alla campagna d'Abissinia il giovane nespolaro prende parte dopo essersi arruolato nell'esercito coloniale del Fascismo proiettato alla conquista di un posto al sole. Nell'ambiente africano Vincenzo sente la gloria a portata di mano. Ecco perche' non si tira mai indietro: ne' col camerata Vanvitelli, ne' con la signora Filomena Quartuccio ora sposata al Vanvitelli e prima di costui al professor Sanfelice e ancor prima a un tal Filippo Spada. Ma nel destino di Vincenzo non c'e' gloria: un mesto ritorno a casa e poi altri tragici eventi. L'incontro con la Strappagola, figlia di Felice il Comisano, eroe sconosciuto ai piu' ma morto con ignominia. L'incontro con Dietrocaricoavantiuncolpo, incauto artefice della sua illusoria fortuna. Infine l'incontro piu' struggente, quello con la piccola Cora, sul cui giovane viso di adolescente si scarica la primitiva violenza di Vincenzo, prima che la bambina abbia potuto mettere al mondo Mangiaricotta. Ad infittire la trama altri personaggi rappresentativi di un mondo le cui regole primitive e crudeli non cambieranno mai, contribuiscono a delineare nel loro insieme il quadro socio-antropologico dell'Italia di quegli anni.

| Invia ad un Amico | 578 letture