Nel racconto di un medico l'incontro di turchi e greci sulle note della ´rebetikaª, di Gabriella Tiralongo
15-05-2005 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. Novita' in libreria
Volume di prossima pubblicazione per la collana "Mneme", con la Libreria Editrice Urso
La storia in un volume
Nel racconto di un medico l'incontro di turchi e greci sulle note della ´rebetikaª
´Storia della Rebetikaª Ë il volume di prossima diffusione, edito dalla editrice Urso, per la collana Mneme, che segna l'esordio di Fernando Buscemi. L'amore per la Grecia lo ha indotto a conoscere e amare la rebetika, un genere musicale nato in Grecia dopo il 1922.
´Si tratta di una musica che nasce dalla fusione di quella turca, colta e raffinata, con quella pi? povera dei sobborghi e della malavita dei porti della Greciaª spiega Buscemi, che non Ë nÈ un musicista nÈ uno storico della musica, ma un medico. ´La musica turca Ë quella dei commercianti di Smirne, attuale Izmir, dove arrivavano musicanti da tutto il Mediterraneo. Durante la prima guerra mondiale erano state promesse alla Grecia tutte le regioni di cultura greca, in particolare Smirne, dove vivevano circa 500 mila greci. La guerra fu persa dalla Germania, i Greci, arrivati fino alle porte di Ankara, vennero respinti a Smirne. L'esercito sconfitto iniziÚ la ritirata e con lui circa 200 mila Greci che si riversarono nei sobborghi delle grandi citt‡. Nel 1923 le grandi potenze decisero di fare uno scambio fra i 400 mila Turchi che vivevano in Grecia con un milione e 400 mila greci che vennero cacciati dalla Turchia. E' dalla disperazione di questi due popoli che nasce la rebetikaª.
Gabriella Tiralongo
dal quotidiano LA SICILIA 11 aprile 2005
| Invia ad un Amico | 466 letture