''...e l'italiano ride'', cd di Mirco Menna & Banda di Avola
05-03-2010 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. Novita' in libreria

copertina cdMirco Menna & Banda di Avola

...e l'italiano ride CD - Felmay AL - Euro 15,00 acquista

Dopo il cd A Banna del 2002 la Banda di Avola giunge alla sua seconda prova discografica.

La nuova produzione ...e l'italiano ride, segna l'incontro della banda con il cantautore bolognese Mirco Menna, responsabile degli undici brani del cd, in parte tratti dai suoi lavori precedenti, in parte composti ex novo per l'occasione.

Giovandosi come consueto della produzione di Fabio Barovero, la Banda di Avola fa incontrare il genere cantautorale impegnato con il sound caratteristico delle bande musicali.

Il cd prodotto da Fabio Barovero e' stato registrato presso il Teatro Vittorio Emanuele di Noto lo scorso settembre 2009 per la casa discografica torinese Felmay, mentre la distribuzione e' stata affidata all'etichetta Egea di Cuneo.

La direzione della Banda e gli arrangiamenti sono stati affidati al maestro Sebastiano Bell'Arte, responsabile dal 1996 della rinascita della Banda Musicale di Avola e della Scuola di Musica ad essa annessa. Un'intuizione che ha permesso a molti giovani di intraprendere un percorso umano e artistico del quale gia' da tempo si sono visti i frutti. L'eta' media dei cinquantacinque ragazzi della Banda e' sotto i venti anni.

Giovedi' 27 alle ore 19,00 presso la sala conferenze del Centro Giovanile sara' presentato il cd e consegnato a tutti i componenti della Banda di Avola.

Il prossimo 28 Maggio Mirco Menna e Banda di Avola presenteranno il nuovo lavoro discografico al Museo delle Scienze di Torino e il 29 dello stesso mese si esibiranno in piazza ad Asti.


La parola giusta e' probabilmente ''simpatia'', nel senso proprio del ''sentire assieme'', dell'essere accomunati da un sentimento: la Banda di Avola e Mirco Menna si sono stati molto simpatici. I brani del cantautore e il tratto bandistico degli arrangiamenti hanno fortemente simpatizzato e il ''comune sentire'' salta all'orecchio in maniera formidabile. Tanto che, piu' che un incontro, parrebbe trattarsi di un ritorno ad una casa condivisa, e una casa popolare. Ed in realta' questo disco e' schiettamente popolare, laddove le bande sono espressione immutata da almeno due secoli delle musiche popolari. Il suono che ne esce e' sinceramente antico, e assolutamente moderno perche' mai dismesso. E qui si nota come le liriche, che parlano dell'oggi con le parole di oggi, acquisiscano in questo contesto sonoro una meravigliosa forza, attuale e d'altri tempi. ... e l'italiano ride non e' affatto un lavoro di maniera, un'operazione di ''copiaincolla'' tra stili diversi. Risulta invece coerente nel carattere e coeso nella forma, tramando con grande ''simpatia'' una tessitura della canzone sorprendente.

La BANDA DI AVOLA giunge cosi' alla sua seconda prova discografica dopo 'A Banna! del 2002, che era incentrata sul repertorio bandistico siciliano dei primi anni del Novecento. La nuova produzione, ...e l'italiano ride, segna l'incontro della banda con Mirco Menna, cantautore bolognese. Il cantautore bolognese e' responsabile degli undici brani contenuti nel disco, in parte tratti dai suoi lavori precedenti (''Nebbia di idee'', 2002; ''Quanto ci vuole'', 2005; ''Ecco'', 2005), in parte composti ex novo per l'occasione. Giovandosi come di consueto della produzione attenta di Fabio Barovero, la BANDA DI AVOLA sperimenta qui con esiti felici il tentativo di coniugare la tradizione del modello cantautorale ''impegnato'' con lo scintillio dei fiati che sempre caratterizza una formazione bandistica. I testi di MENNA sono ironici, dissacranti, ma al contempo presentano aspetti profondamente umani e poetici. Veicolati dalla voce originale dell'autore, essi trovano una perfetta colonna sonora nella musica eseguita dalla BANDA DI AVOLA. Passaggi lirici si alternano a fragorosi momenti d'insieme, suadenti attimi melodici ad arrembanti figurazioni ritmiche, a ulteriore dimostrazione di come l'ensemble siciliano sappia porsi nella giusta disposizione d'animo a seconda di quanto richiesto da ogni singolo tema. La direzione della banda e gli arrangiamenti delle composizioni sono come di consueto affidati al maestro Sebastiano Bell'Arte, responsabile, nel 1996, della rinascita della formazione e della scuola di musica a essa collegata. Un'intuizione che ha permesso a molti giovani di intraprendere un percorso umano e artistico di cui gia' da diverso tempo si sono visti i frutti L'eta' media dell'ensemble siculo e' ben al di sotto dei vent'anni e cio' risulta particolarmente sorprendente se si ascolta con attenzione ... e l'italiano ride che privo di qualsivoglia sbavatura e approssimazione e' ricco invece di una forza e una passione musicale che traspare a ogni istante.


| Invia ad un Amico | 425 letture