11-06-2011 inserito da ciccio; categoria Escursioni.
SABATO 2 luglio 2011 dalle ore 18,00
da Avola (Piazza Crispi Ex-Ospedale)
ad Avola Antica
per la festa della Madonna delle Grazie
A piedi, fino al Santuario della Madonna delle Grazie
con pizza alla fine.
Ritorno, sempre a piedi, entro le 2,00.
In tutto circa sedici km, senza particolare difficolta'.
|
Nella foto a destra la cappella della Madonna delle Grazie a forma di tempio addossato alla roccia. In pietra calcarea e stile neoclassico (Sec. XIX)
La cappella fu costruita ad Avola antica per ricordare il ritrovamento nel 1777, sotto un macigno di una immagine che doveva appartenere ad una chiesa che si trovava prima del terremoto del 1693 in quel sito. Sul ritrovamento circolano diverse versioni. Si racconta di un pastore che sentendo suonare una campanella sotto un masso, lo sposto' e ritrovo' il bassorilievo e la stessa campanella in bronzo (che poi fu rubata). La seconda versione racconta che l'immagine fu ritrovata, da un eremita tale Salvatore Lo Presti, che abitava nell'eremo costruito nel 1700, mentre zappava l'orto.
L'edicola ancora oggi e' oggetto di culto e di pellegrinaggio. Questo rito assume si' valore di religiosita', ma anche di ritorno penitenziale, infatti la salita avviene a piedi, nei riguardi della memoria storica degli antenati che erano vissuti e morti in quel luogo. Quest'edicola rappresenta anche il cimitero degli antenati...
Partenza alle 18,00 da Piazza Crispi (vicino all'ex Ospedale di Avola) e ritorno intorno alle 23,00 verso Avola (con arrivo previsto intorno all'1,30). Otto chilometri in salita dolce, non difficile, con il superamento di una differenza altimetrica di circa 400 metri sul livello del mare, e altrettanti chilometri in discesa per la stessa strada, con pizza in prossimita' del Santuario della Madonna delle Grazie. Portare zainetto con bevande e giubbotto catarifrangente.
|

SEGNALA
il nostro sito


| Invia ad un Amico | 687 letture |