Racalmuto dice basta al suo monumento, al suo ...
29-05-2005 inserito da ciccio; categoria Accadi..menti. Accadi..menti
Racalmuto dice basta al suo monumento, al suo vanto e al suo orgoglio; dice basta a Leonardo Sciascia. Lo fa con una raccolta di firme per impedire che, su decisione del sindaco, il Teatro Comunale gi‡ intitolato alla Regina Margherita prenda ora il nome dello scrittore.
Racalmuto dice basta al suo monumento, al suo ...
Racalmuto dice basta al suo monumento, al suo vanto e al suo orgoglio; dice basta a Leonardo Sciascia. Lo fa con una raccolta di firme per impedire che, su decisione del sindaco, il Teatro Comunale gi‡ intitolato alla Regina Margherita prenda ora il nome dello scrittore. A firmare milleduecento cittadini, stanchi di vedere spuntare - dicono - Sciascia ovunque, come una foglia di fico buona a nascondere quanto nel paese non va. Il risultato della petizione giunge in municipio e il consiglio comunale boccia la decisione del sindaco Luigi Restivo, centrosinistra. A votare contro líintitolazione del teatro a Sciascia sono nove consiglieri del centrodestra e due del centrosinistra. Per protesta, sette assessori della maggioranza si dimettono. » crisi al Comune di Racalmuto, il paese di Leonardo Sciascia, proprio a causa del suo cittadino pi? illustre. Che dire? Che questa dove il piccolo dramma politico-amministrativo si sta consumando Ë la terra di Pirandello? Che lo stesso Sciascia ne avrebbe sorriso con quel suo ammiccare sornione? No, basta con queste banalit‡. Basta perchÈ proprio a causa di queste banalit‡ forse quei mille e duecento cittadini di Racalmuto hanno detto di no alla intitolazione del teatro allo scrittore. In omaggio a Sciascia, Racalmuto Ë definito il ´paese della ragioneª, la cosa pi? stupida che si potesse fare. In omaggio allíautore del Giorno della civetta Ë stato buttato tra i piedi dei passanti, nel corso principale del paese, un monumento che sarebbe giusto definire una parodia. SÏ, perchÈ in quel monumento, privo di piedistallo, vi Ë rappresentato uno Sciascia che passeggia come fosse un personaggio da fotografare e con cui farsi fotografare in una sorta di grottesca Gardaland.
Ad Agrigento, citt‡ di Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura) non soltanto non si vendono libri di Pirandello, ma vi Ë una sola cartolibreria. Nessuna libreria. Racalmuto Ë in provincia di Agrigento.
Provate a cercare un libro qualsiasi nel paese di Sciascia. La fondazione intitolata allo scrittore non fa che organizzare convegni su Sciascia ai quali il paese ormai non risponde pi?. Sciascia di qua, Sciascia di l‡, e poi? Credo che questo rifiuto di intitolare il vecchio teatro ´Regina Margheritaª allíautore delle Parrocchie di Regalpetra possa essere utile per dare al costante ricordo dello scrittore significati pi? proficui e utili sia dal punto di vista culturale che sociale.
» vero, Sciascia amava quel suo vecchio teatro, ne scrisse con affetto e nostalgia. Non fece in tempo a vederlo riaprire dopo il lunghissimo e travagliato restauro. Di questo teatro Ë stato nominato direttore artistico Andrea Camilleri. E pare che sia stata sua líidea di intitolarlo a Sciascia. Il quale, forse, avrebbe detto a Camilleri di lasciare quellíantico nome ´Regina Margheritaª e di pensare ad altro.
Forse, dopo avere indicato a Camilleri la scuola elementare del suo paese dove insegnÚ, Sciascia gli avrebbe fatto capire che quella sÏ, sarebbe stata una giusta intitolazione.
Matteo Collura
in "Il Corriere della sera"" 11 maggio 2005

Foto: ©Ciccio Urso
| Invia ad un Amico | 449 letture