Liliana Calabrese in “Paisi miu” (Noto 24-8-2018)
18-09-2018 inserito da ciccio; categoria Poeti e scrittori del Val di Noto. Poeti e scrittori del Val di Noto



I VIDEO RICORDO DEL VENERDÌ DI SAN CORRADO A NOTO – Straordinario appuntamento culturale, come ogni anno, a Noto, venerdì 24 agosto 2018, di poeti e scrittori di varie città del Sud-Est siciliano per "Poeti e scrittori del Val di Noto a confronto" con lettura di proprie poesie o poesie di altri nelle tre principali Piazze di Noto (Piazza XVI Maggio, Piazza Municipio e Piazza S. Francesco All'Immacolata).

In questo video Liliana Calabrese canta ancora una volta con chitarra la poesia del maestro-professore Sebastiano Andolina, con la musica che compose il maestro Giuseppe Gaetano Alia. Si tratta della poesia-canzone più bella che sia stata scritta su Avola, e Liliana la canta anche a Noto.

Per altri “video-ricordo” di tutte le edizioni di questo evento, gestito tutti gli anni da Francesco Urso senza finanziamenti pubblici e senza concessioni di locali da parte del Comune, e, soprattutto, senza programmazione e senza copione, e liberamente aperto agli interventi estemporanei di chiunque, vai in https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIMh7WIQ88zxG5wb8StpBLs0


PAISI MIU

Lu suli ca ti cerca a la matina,

paisi amatu, disidiratu,

ti trova ‘ntra li ciuri e li iardina,

e s’addimmura e s’i innammura

ri s’angulu ri terra furtunatu,

unni l’apuzza d’oru lu meli fa.

Paisi miu, vasatu di lu mari,

quantu ti vogghiu beni Diu sulu u sa!

Mi po’ la vita macari alluntanari,

ma lu me cori resta ccu tia cca!

Ciuriddi bianchi di li minnuliti,

a cu vi viri u cori riri,

picchì frivaru aprili lu faciti,

è primavera ‘nti sta ciurera,

‘ncantatu resta e mai si nni vò gghiri,

comu se fussi natu ‘nti sta città.


Sebastiano Andolina




| Invia ad un Amico | 213 letture