E fu cosi' che Fabrizio ci guido' nel Lago maggiore (3-11-2018)
09-11-2018 inserito da ciccio; categoria Escursioni.

Fabrizio, novello Caronte, non dell'Ade, ma di quel Paradiso dell'arcipelago borromeo del Lago Maggiore, ci spiego' quasi ogni cosa, col piacere di farlo, impressionato del rapporto a misura umana che gli consentiva la stagione e la pioggia di quel giorno. Il ''carnaio'' di turisti ''mordi e fuggi'' tipico della stagione estiva lo privava di un rapporto autentico con quell'acqua, quel cielo e quelle terre che si fronteggiavano tra loro, come Piemonte e Lombardia, a due passi dallo sconfinamento in Svizzera.
Fu contento nel sapere che il nostro fosse un gruppo di poeti e di camminatori, e con piacere ci delizio' di tante minute informazioni.
Come ''Forum dei pellegrini'' ci incontrammo il 3 novembre a Stresa nei pressi del Lago Maggiore e lì facemmo un'escursione indimenticabile a lato delle tre piu' importanti e conosciute isole e ci avvicinammo anche, con il battello, al Monastero di Santa Caterina del Sasso.
Splendide guide furono Fiorella Garbin ed anche Fabrizio che guidava quel battello.
Poi facemmo visita a San Carlone e andammo a spasso ad Arona.
Concludemmo la serata del 3 novembre all'Hotel Tre Leoni a Somma Lombardo, con tanta poesia e bel canto.
L'indomani, giorno 4 ci fu l'esplosione di storie a intreccio e poesie che scandagliavano l'animo di ciascuno dei protagonisti. Si parlo' di Santiago e di vari cammini, tra cui anche del Cammino della Madonna delle Milizie.
Parlammo di Patagonia e di cammino nelle Prealpi e nelle Alpi. Parlammo del cammino dell'uomo tra l'acqua, la terra e il cielo.
Parlammo!
| Invia ad un Amico | 367 letture