Noi di Inessa -- Rime barbare, di Giuseppe Marius Conte
23-10-2024 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. Novita' in libreria

Giuseppe M. Conte, Noi di Inessa -- Rime barbare, 2024, 8°, pp. 64, € 12,00 -- ISBN 978-88-6954-362-3 acquista
PER ORDINI ONLINE CLICCA SUL CARRELLO

In questa silloge l'autore sogna il ritorno alla vita, alle immagini, ai culti, alle passioni, alle origini di una terra antica, la citta' di Inessa sacra e nobilissima, luogo che in eta' classica aveva ospitato la stirpe greca dei Dinomenidi. Popolo che in quel lontano secolo ascolto' i canti di Pindaro e di Stesicoro e pote' assistere ai cori di Eschilo. Territorio e cultura che, nei secoli successivi, scomparvero dalla scena del mondo per una serie di oscure circostanze e di frequenti impietose crudelissime guerre.
Di Inessa, oggi, sopravvivono il toponimo (cosi' ricorrente nelle narrazioni degli storiografi), cadenze linguistiche a tutt'oggi persistenti nella parlata locale e alcune probabili tracce archeologiche.


Giuseppe Conte (Marius č l'eteronimo).
Allievo di Carlo Grabher, di Giorgio Piccitto, di Quintino Cataudella e di Santi Mazzarino, nell’Universita' di Catania, consegue la Laurea in Lettere Classiche con una tesi sui saggi londinesi di Ugo Foscolo.
Professore di Letteratura Italiana e Latina e Preside del Liceo Scientifico e Classico G. Galilei di Legnano, esordisce, giovanissimo, con testi teatrali.


Scrive articoli per la stampa periodica, saggi storiografici, traduzioni da Paul Valery e da Jules Laforgue, racconti, poesie.



Per sapere di piu': https://www.libreriaeditriceurso.com/contegiuseppe.html


| Invia ad un Amico | 76 letture