Notte magica per la pace e la poesia nell'altopiano avolese
26-03-2006 inserito da ciccio; categoria Escursioni.
desaparecidosE' STATA UNA NOTTE MAGICA CON IL CIELO PIENO DI STELLE
con visione di luci di straordinaria ampiezza
su quest'altopiano avolese unico al mondo
CONCLUSA MAGNIFICAMENTE
LA 3™ Edizione di
DALLE OTTO ALLE OTTO - 25/26 marzo 2006
Per una primavera di pace nel mondo e nei nostri cuori
Camminata notturna da Avola ad Avola Antica fino al Belvedere di Cava Grande del Cassibile e ritorno ad Avola attraverso la stradella laterale alla Cava Grande, con l'attesa e la visione dell'alba dall'alto di contrada Tangi, per arrivare ad Avola alle otto del mattino.

Alla partenza da Piazza Crispi ad Avola, dopo un discorso introduttivo
di Francesco Urso (per la Mailing List) e di Corrado Gisarella
(in rappresentanza dell'Associazione Acquanuvena), Maria
Restuccia ha letto la poesia vincictrice dell'edizione 2005 "Lentamente
muore" di Pablo Neruda. Lungo il cammino molti cantavano, accompagando
la voce e la chitarra di Liliana Calabrese. Corrado Bono ha letto
e composto, anche in estemporanea, sue poesie sulla pace e la libertà.
Superata la frazione di Avola Antica, nella sosta al Ristorante
- Pizzeria di Cava Grande i 51 concorrenti (fra cui numerosi giovani
e ragazzini entusiasti) hanno cenato assieme e hanno letto poesie
(Federico Caruso, Fernando Buscemi, Liliana Calabrese, Rita Barrilà,
Salvatore Di Pietro, Marie Pappalardo, Vincenza Battaglia, Salvatore
Monello, Corrado Gisarella, Enzo Amato, Antonina Coletta, Gabriella
Tiralongo). È stata votata "Poesia regina della primavera
2006"

la poesia "Generale" di Bertolt Brecht, letta stupendamente
da Corrado Gisarella, a cui è stata consegnata un'originale
pergamena con firma di tutti i partecipanti. Una speciale pergamena
è stata assegnata a Giuseppina Antonuccio, per aver ideato
il percorso a piedi della presente edizione, che si è snodata
attraverso luoghi del ricordo e della memoria collettiva (Cimitero,
Oasi San Francesco, resti di Avola Antica e tombe sicule, Riserva
di Cava Grande) e per aver effettuato assieme ai partecipanti brevi
tratti del cammino, pur in condizioni fisiche non adeguate (per
il grosso problema con cui si confronta ormai da molti mesi),
Seguono
alcune foto ricordo.



poesiapace@libreriaeditriceurso.com



| Invia ad un Amico | 811 letture