Nicola Madia Jr scrive per ''ALTRI ANNI'' di Benito Marziano |
08-10-2006 inserito da ciccio; categoria Rassegna stampa. ![]() ![]() ††† ![]() †††††††† †††††††† Per descrivere questa prima pubblicazione del Prof. Marziano, e segnatamente il suo talento di poeta, Stella non esita ad impiegare una nota espressione di Fernando Pessoa: "Il poeta Ë un fingitore. Finge cosÏ completamente che arriva a fingere che Ë dolore il dolore che davvero sente". †††††††† †††††††† Ecco, leggendo le poesie di Marziano si ha la netta sensazione che egli, come tutti i grandi poeti, per un verso percepisce tutti i dolori del mondo, per l'altro si sforza di viverli con il distacco necessario ad inquadrarli nei loro tratti precisi cosÏ da poterli raffigurare e scolpire in maniera esatta nei suoi versi. †††††††† Dalle sue poesie traspare, per l'appunto, come egli sia una persona che avverte profonda sofferenza ma che nel momento in cui partorisce la sua arte deve fingere di non provarla proprio per raccontarla. †††††††† †††††††† In questo senso, colpiscono i versi che compongono "Il segreto della felicit‡" dove si avverte tutto il dramma interiore di un uomo che con lucidit‡ e freddezza ritrae i dolori di una vita con allusioni indirette e mai esplicite ma, per questo, idonee a suscitare un sentimento di malinconia e tristezza che solo il poeta ha la capacit‡ di provocare. Nicola MadÏa jr. ''GLI ORATORI DEL GIORNO'', Anno LXXIX N. 4, Roma Giugno 2006 Rassegna mensile díeloquenza fondata nel 1927 | Invia ad un Amico | 689 letture |