LIBRI & GUIDE > Libri e Guide utili per il Cammino di Santiago

Uno, due, tre... La via lattea a passo di donna, di Carola Orciani

(1/1)

Francesco Urso:
Carola Orciani
Uno, due, tre...
La via lattea a passo di donna
2012, 16°, pp. 139
€ 12,00


Per molti è una vita pesante quella che man mano ci lasciamo alle spalle. Gli eventi, che scandiscono l'esistenza umana, sono con il passare degli anni sempre carichi di sacrifici, responsabilità, problemi ed anche di schemi indotti dai quali è difficile fuggire.
Carola Orciani, autrice e protagonista del racconto, si ritrova ad avere quarantanni, complice di eventi casuali, che la porteranno a riprendere il lavoro ed a vivere una libertà dimenticata. Il frutto che ne consegue è un viaggio introspettivo, maturato con la consapevolezza e l'incertezza dei passi futuri.
Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela è l'apice della ricerca personale e preludio ad una nuova visuale di vita, ad una "reazione al peso di vivere", per dirla con Italo Calvino.
La narrazione si alterna tra intimi sentimenti ed ironia rimarcando il bisogno di evadere negli spazi della "leggerezza", motivata da un dovere verso se stessi.Leggerezza o meglio levità, di cui tutti abbiamo bisogno, cercata nella verità che setaccia la vita dall'inessenziale, punta al centro del cuore e di ciò che maggiormente conta senza fuggire dalle domande vere. Un messaggio e un pensiero verso coloro che hanno ii coraggio di voltarsi indietro ponendosi un nuovo cammino, una nuora meta.


LIBRI SUI CAMMINI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD

Francesco Urso:

--- Citazione da: Francesco Urso - 12 Marzo 2013, 18:37 ---Carola Orciani
Uno, due, tre...
La via lattea a passo di donna
2012, 16°, pp. 139
€ 12,00


Per molti è una vita pesante quella che man mano ci lasciamo alle spalle. Gli eventi, che scandiscono l'esistenza umana, sono con il passare degli anni sempre carichi di sacrifici, responsabilità, problemi ed anche di schemi indotti dai quali è difficile fuggire.
Carola Orciani, autrice e protagonista del racconto, si ritrova ad avere quarantanni, complice di eventi casuali, che la porteranno a riprendere il lavoro ed a vivere una libertà dimenticata. Il frutto che ne consegue è un viaggio introspettivo, maturato con la consapevolezza e l'incertezza dei passi futuri.
Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela è l'apice della ricerca personale e preludio ad una nuova visuale di vita, ad una "reazione al peso di vivere", per dirla con Italo Calvino.
La narrazione si alterna tra intimi sentimenti ed ironia rimarcando il bisogno di evadere negli spazi della "leggerezza", motivata da un dovere verso se stessi.Leggerezza o meglio levità, di cui tutti abbiamo bisogno, cercata nella verità che setaccia la vita dall'inessenziale, punta al centro del cuore e di ciò che maggiormente conta senza fuggire dalle domande vere. Un messaggio e un pensiero verso coloro che hanno ii coraggio di voltarsi indietro ponendosi un nuovo cammino, una nuora meta.


LIBRI SUI CAMMINI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD
--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

Vai alla versione completa