Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso

DI QUI PASSO' FRANCESCO => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di qui passò Francesco => Topic aperto da: eunate - 19 Luglio 2012, 09:04

Titolo: cammino in Agosto
Inserito da: eunate - 19 Luglio 2012, 09:04
mi piacerebbe fare il cammino "di qui passò Francesco" il prossimo agosto, almeno il tratto da La Verna ad Assisi. Vorrei qualche informazione e consiglio da parte di chi lo ha già intrapreso nello stesso periodo, in particolare sulla situazione degli alloggi e su una eventuale distribuzione delle tappe alternativa a quella della guida, per far sosta nei luoghi meno affollati senza però aumentare il numero dei giorni di percorrenza.
Titolo: Re:cammino in Agosto
Inserito da: petrus - 20 Luglio 2012, 07:13
La settimana di ferragosto l'anno scorso, non ho avuto problemi per trovare posto negli alloggi indicati nella guida, se era questo che intendevi.
Titolo: Re:cammino in Agosto
Inserito da: Mauro Di Maio - 03 Settembre 2012, 20:23
ho fatto il cammino partendo da La Verna il 7 agosto ed arrivando a Poggio Bustone il 23. E' stato un'esperienza molto impegnativa per via della morfologia del territorio, ma di assoluta bellezza. Avevo già percorso nel 2010 tutto il Cammino di Santiago e devo dire che pur sapendo che sarebbe stato diverso, le sorprese non sono mancate. Qui di seguito un piccolo elenco:

1- il percorso segnalato dalla guida non è l'unico. Ce n'è per esempio un altro, segnalato con frecce verdi che se non sbaglio parte addirittura da Forlì per terminare ad Assisi. Credo che in rete lo si trovi senza problemi..

2- Il percorso spesso è tracciato per raggiungere strutture B&B convenzionate. Esistono realtà religiose non presenti sulla guida a cui rivolgersi. A volte abbiamo ottenuto ospitalità, in un clima più consono ad un pellegrinaggio

3- la guida è risultata spesso poco pratica. Molte informazioni poco rilevanti, mentre mancano per esempio le distanze intermedie espresse in km all'interno della stessa tappa come un grafico di lettura altimetria di facile usufruibilità

4- l'acqua è un problema! A volte si sono percorsi fino a 20 km senza possibilità di rifornirsi se non bussando nelle case di qualche fattore.

5- Un paio di tappe dopo Assisi sono segnalate male (vedi Collescipoli)

6- l'eremo del Cerbaiolo non è vero che è chiuso. Ci siamo stati una mattina intera a parlare di fede con l'eremita.

7- la guida non è la Bibbia.

8- la credenziale si può avere gratuitamente a LA Verna

Infine, se si predilige un clima non troppo turistico a fine tappa, le strutture religiose esistono. E non sono tutte presenti sulla guida. Se non accolgono è perchè non sono per forza tenuti a farlo come ORdine, oppure sono sottodimensionati per offrire un servizio in modo CONTINUATIVO E PRETENZIOSO. Ma il bussate e vi sarà aperto...vale sempre la pena di tentarlo! Con un colpo di telefono ad inizio giornata magari, aumentano anche le possibilità!
Titolo: Re:cammino in Agosto
Inserito da: Oriano - 04 Settembre 2012, 00:11
Se il cammino esiste è perché qualcuna, di sua iniziativa, mettendo il suo impegno e tempo, qualche anno fa ha pensato che su quei luoghi c'erano tutti gli ingredienti perché potesse nascere qualcosa di simile al  cammino di Santiago. Spiritualità, storia, natura, arte e cultura.
E' stata scritta una guida giunta alla IV edizione, tradotta in tedesco e prossimamente anche in inglese... e su quella traccia, sono migliaia i pellegrini italiani e europei che hanno percorso quei sentieri. Certo tutto può e deve essere migliorato e questo sarebbe realizzabile se non fosse che molti ormai su quell'idea di cammino stanno mettendo le mani per volerne imporre il proprio marchio. In questo modo si sprecano risorse, si generano confusioni e si creano  disservizi.
La tracciatura, che tu stesso hai trovato carente in certi tratti, è frutto dell'opera dell'autrice della guida e di alcuni volontari che con pennello e vernice hanno segnato il cammino con le frecce gialle e il Tau e che ora stanno cercando di rinfrescare. Pensa che a volte c'è chi, quelle indicazioni le cancella ... raschiando di brutto la vernice.
Nessuna tracciatura è stata fatta in funzione dei b&b. Indicazioni del genere sono fatte sul posto dalle stesse strutture, che inserite nella guida o nell'elenco del sito si mettono a disposizione per accogliere i pellegrini. Tutto questo per permettere ai pellegrini di poter disporre di un maggior numero di accoglienze lungo il percorso e facilitare così la "costruzione" a proprio piacimento delle tappe.
Per le prime tappe da La Verna ad Assisi da fine giugno 2012, nel sito sono in linea  le mappe di Google Earth con altimetria e distanze parziali consultabili a video e stampabili (no file GPS) >> http://www.diquipassofrancesco.it/AAA-mappatura/Mappe%20LaVerna-Assisi.pdf.
E' un lavoro fatto in modo del tutto volontario dal sottoscritto dedicando il proprio tempo e verificando in cammino l'esattezza della mappatura.
Come vedi niente cade dall'alto, ma tutto è frutto dell'opera di qualcuno che mette il suo tempo e impegno, a disposizione degli altri.
Il Cerbaiolo è chiuso some accoglienza. Quando c'era Chiara i pellegrini venivano sempre accolti e si poteva anche dormire. Ho avuto la fortuna di poterlo fare. Oggi purtroppo non è così ed è una grande perdita per il cammino.
Buen camino siempre,
Oriano

PS: la credenziale che viene rilasciata a La Verna è quelle ideata dall'autrice del cammino e che lei stessa spedisce a chi ne fa richiesta.