Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di Santiago => Topic aperto da: davideadesso - 27 Luglio 2012, 19:31
-
Potrebbe essere interessante o anche utile condividere cio' che ci sembra utile portare nel nostro Zaino durante il cammino?
Magari nascerebbero spunti per chi si deve avviare . Se indichiamo anche il mese in cui lo abbiamo fatto o intendiamo farlo vedremo anche le scelte in base al clima.
Comincio dal mio:
Luglio /Agosto
3 paia di calze
3 boxer
3 t-shirt
1 paio di pantaloni ( quelli con cerniere per ridurre lunghezza)
1 pile
Coltello multiuso
Cerotto a rotolo largo
Arnica
2 borracce da mezzo lt
5 Spille da balia ( per stendere anche sullo zaino)
Un paio di metri di cordino (nel caso non ci fosse spazio sugli stendini degli albergue
1 torcia piccola
1 k-way
1 asciugamano tradizionale
1 telo piccolo micro fibra ( da usare tipo pelle di daino per asciugarmi dopo la doccia, pochissimo spazio , ottima resa,poco peso)
1 sapone ( per tutto)
Spazzolino e dentifricio, lametta e schiuma, cotton fioc, tagliaunghie.
1 tazza di metallo
Micro kit cucito ( non da utilizzare per le vesciche , cosa che sconsiglio vivamente)
Qualche busta tipo quelle da congelatore per proteggere documenti e credenziale
Caricabatterie cellulare
Fazzoletti di carta
Salviette
Sacco a pelo da 500gr
1 paio di ciabatte da doccia
1 paio di scarpe da ginnastica ultraleggere
Ovviamente partenza con pant corti addosso, t-shirt e scarpe da trekking
Con queste cose e uno zaino da 60lt ( fin troppo grande) che pesava da solo 1,3kg arrivavo ad avere circa 7 kg senza acqua e cibo per la giornata di cammino.
Utilizzavo una t-shirt come federe dove trovavo i cuscini se no utilizzavo il pile arrotolato.
Il primo anno avevo portato anche un grande sacco tipo quelli neri per coprire lo zaino in caso di pioggia ... Poi ho cambiato zaino e ora ha la sua copertura impermeabile ;D
-
sembra il contenuto del mio zaino ;D
ho fatto il cammino quest'anno in aprile
in piu' io avevo solo una maglia a maniche lunghe ed un pantalone leggerissimo
che usavo come pigiama o sotto gli altri pantaloni nelle giornate molto fredde
anche io avevo uno zaino da 60 litri che si e' rivelato ottimo come struttura, ma
effettivamente un po' grande. Se non lo avessi gia' lo ricomprerei da 50 litri
CIAO
-
per un pellegrino che fa un cammino preorganizzato va bene anche uno zaino da 30 litri, tanto trovate sempre dove appoggiarvi in caso di bisogno, ma per me facendo dei cammini un po piu lunghetti e meno organizzati dove per me la meta è solo il punto di arrivo e tutto il resto è un incognita mi ci vuole un carellino, dove c'è tenda fornello e vestiti vari perchè non si sa mai se si fanno montagne che tempo s'incontra. poi medicinali vari ecc: ecc.
-
Ciao, dalla lista toglierei(per l'estate):
le borracce a favore di 2 bottigliette di Pet di acqua
non uso le calze,non uso il sacco a pelo a favore del lenzuolo,cui aggiungo un leggerissimo velo grande di garze,utilizzo solo un paio di sandali(oltre alle scarpette per camminare)per la sera,la doccia e il viaggio, no pila (uso il cellulare come pila).Per lavarsi e asciugarmi un accappatoio in microfibra con annesso asciugamano e busta.Qualche antiinfiammatorio,un piccolo vasetto di vix vaporub,la biancheria al minimo,da lavare ogni giorno. Un pile senza maniche.Cammino con calzoni corti, maglietta di nuova generazione(si lava e si asciuga subito).Di scorta un sacchetto di frutta secca e un pezzo di cioccolato.
Uso ,ahimè, un gps che di solito non serve. Inoltre, ovviamente il necessario per caricare le varie pile e il cellulare.Sono intorno ai 8-9 kg incluso un litro di acqua nonostante i tentativi di ridurre ulteriormente.
Ultreya
angelo.
-
Dimenticavo il Bordone...
Fondamentale compagno di viaggio.
Io ne ho fatto uno la prima volta che mi ha accompagnato anche nel secondo che mi è stato veramente di aiuto.
Lo conservo tutt'ora .
;D
-
Io ho fatto il cammino nei mesi di maggio e giugno, nello zaino avevo in più un costume da bagno e una maximaglietta per la notte, il mio sacco a pelo comprende un cappuccio quindi non ho avuto bisogno di ricoprire il cuscino, due miei compagni di viaggio per alleggerire il peso dello zaino avevano portato solo un sacco-letto ma poi dove non hanno potuto trovare delle coperte hanno patito il freddo, inoltre ci è capitato in una tappa di non trovare posto nell'unico albergue aperto, eravamo a Torres del Rio, e se tutti avessimo avuto il sacco a pelo avremmo potuto dormire sotto il portico o nella veranda insieme ad altri pellegrini ma per riguardo a loro,essendo ormai stremati, abbiamo proseguito, in taxi, fino a Viana dove abbiamo trovato alloggio in una casa privata per poi tornare indietro,il giorno dopo, a riprendere il cammino là dove lo avevamo interrotto.
Io spero di ripartire il prossimo anno, sempre nel mese d maggio, e rifarò lo zaino ancora così salvo eliminare anch'io la borraccia per utilizzare le bottigliette di plastica, sicuramente più leggere, ma non dimenticherò di portare un quaderno e una biro... per non dimenticare niente del cammino.
-
Ciao, anch,io non abbandonerei mai il sacco, ho dovuto anch'io dormire al "suelo" e anche in agosto ho trovato mattine con 8 gradi... A volte il sacco era eccessivo ma pazienza .Anche se non serve tutti i giorni vale la pena portarlo.
Maggio è un periodo in cui mi piacerebbe andare sul cammino, chissà in futuro. Abbracci.
-
Poche cose nello zaino, soprattutto se si parte dal mese di maggio. Il cammino insegna proprio ad abbandonare il
superfluo. E' la sicurezza, da cui non sappiamo staccarci, che ci spinge a abbondare, ma alla fine " il necessario " per il cammino deve essere dentro di noi. E questo è più che sufficiente.
Buon cammino sempre
antonio