Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Cerco compagnia per il "Cammino di Santiago" => Topic aperto da: silvana b - 06 Settembre 2012, 15:50
-
Ciao sono Silvana, vorrei fare il Cammino di Santiago tra Maggio e Luglio 2013. Non ho studiato ancora niente dell'itinerario, quel che cerco x ora ? compagni di viaggio che amano andare lenta-mente :) . Io ho appena iniziato a imparare a farlo...
lascio anche la mia mail personale (non mi ricordo mai di aprire i FORUM!)
silvanabarbirotti@gmail.com
-
Cara Silvana, anche io sto programmando di fare il Cammino francese partendo da SJPDP nello stesso periodo da te indicato (più precisamente tra la metà di giugno e la metà di luglio 2013, a San Giacomo piacendo); ............e andare lenta-mente è fondamentale anche per me. Teniamoci in contatto.
Ciao e Buon Cammino nella vita.
Maurizio
-
Che belo aver già "incontrato" un compagno di viaggio! certo Maurizio,restiamo in contatto ...scrivimi delle tue idee, ha già "studiato" itinerari? A pretso..ma...lentamente! Buon cammino a te, Silvana
-
Ciao Silvana,
il programma che ho in mente prevede la partenza intorno alla metà di giugno 2013 con arrivo a Lourdes (pernottamento) e di lì in treno fino a Saint Jean Pied de Port da dove inizierà il Cammino fino a Santiago (e forse fino a Finisterre/Muxia).
Puoi iniziare a prendere visione del percorso scaricando da questo sito la guida elaborata da Oriano.
A presto
Maurizio
-
Pur non avendo ancora idea dell'itinerario anche io consideravo il punto di partenza SJdP e quello d'arrivo Finisterre. la tappa a Lourdes mi va benissimo! Solo sulla data ancora non so bene si tratta di incastrare con altri impegni, pensavo ai primi di giugno ma ancora non sono in grado di dirlo, magari la tua prosta di data sarà la migliore...vedremo. nel frattempo, scusa, sarò imbrabata ma nel sito io ho aperto la apgina "guide" ma non ho trovato quella da te segnalata.
-
Nel riquadro di sinistra della Home page del sito trovi Guida al cammino, posizionati con il cursore del mouse sulla scritta e successivamente clicca su Guida ed ostelli (on-line e stampa).
Buona consultazione ed a presto
-
Ciao Silvana e Maurizio, anch'io conto di fare il vs stesso percorso e partire da fine giugno 2013. Penso di andare sola, non conosco i miei limiti e vorrei scoprirli. Ma sono alla mia prima esperienza e non so da che parte cominciare.
-
Benvenuta Rodita.
Sembra di rivedere me quando decisi di intraprendere il Cammino: la ricerca dei propri limiti, l’ansia che una esperienza del genere comporta (almeno nella fase di progettazione), iniziare a trovare il maggior numero possibile di informazioni, ecc.
Dunque, passando all’aspetto organizzativo, la prima questione che devi valutare sono i giorni a tua disposizione per effettuare il Cammino. Il tragitto completo da Saint Jean Pied de Port a Santiago richiede dai 25 ai 30 giorni per essere completato (se poi tu volessi raggiungere anche Muxia e Finisterre dovresti aggiungere altri 4 giorni).
Successivamente dovrai munirti della Credenziale, vale a dire il documento che attesta la tua condizione di pellegrino; puoi richiederla alla Confraternita di San Jacopo di Compostella ( http://www.confraternitadisanjacopo.it/ (http://www.confraternitadisanjacopo.it/)), oppure puoi prenderla a SJPDP o in altre località lungo il Cammino. Sulla Credenziale dovrai far apporre i timbri (sellos) negli albergues in cui pernotterai (ma anche nelle chiese e nei bar che incontrerai); negli ultimi 100 Km dovrai far apporre almeno due timbri al giorno per ottenere la Compostela. La Credenziale ti permetterà di pernottare negli Albergues municipali al costo di pochi euro (in media 5). Al termine del Cammino presentando la Credenziale alla Oficina de Acogida de Peregrinos a Santiago riceverai la Compostela, l’attestato del pellegrinaggio devotionis causa.
Fare il pellegrinaggio a Santiago comporta una spesa di 25-30 euro al giorno, cui si devono aggiungere le spese del viaggio.
Ci sono altri aspetti quali la preparazione fisica, il materiale da utilizzare, i problemi fisici che possono insorgere durante il Cammino che devono essere presi in considerazione ma al momento hanno una importanza secondaria.
Ora è importante il seme che sta germogliando nel tuo animo.
Buon Cammino
Maurizio
-
Ciao Maurizio, innanzitutto grazie per l'accoglienza tempestiva e poi....complimenti per l'arguzia che possiedi. E' vero che sta germogliando un seme nel mio animo e, in quanto tale, provo ansia di non riuscire a portarlo a termine, anche se so che e' arrivato il momento giusto. E' anche questo il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi al forum. Vorrei che le parole ed il sostegno di chi ha gia' compiuto il cammino o ha gia' deciso di compierlo mi accompagnino affinche' rafforzi le radici di quel seme e lo trasformi in una pianta rigogliosa.
Dici che ci vogliono 30/40 gg da SJPDP a Santiago (o Finisterre, vedremo)? E questo non dovrebbe essere un problema: ho tanti giorni di ferie arretrati e la mia assenza in estate non nuoce nessuno. La spesa sara' di 1000/1500€? E anche qui non ci sono problemi: lo stipendio e' sufficiente e lo spenderei comunque. La forma fisica fondamentalmente e' buona ma c'e' anche tempo per migliorarla. Mi impensieriscono di piu' gli aspetti pratici/organizzativi: Sjpdp non e' proprio a portata di mano, ed il viaggio di ritorno lo devo prenotare prima della partenza? E che scarpe, zaino, ecc utilizzare? Mai visto una montagna in vita mia, solo tanto mare. Pero' e' anche vero, come dici tu, che queste cose hanno una importanza secondaria.
Ciao, a presto spero. Ah, dimenticavo....mi chiamo Rossana.
-
Su questo forum vedo sempre persone che vogliono fare il cammino facendo delle domande sensate e a volte no.
quando viene la voglia di camminare uno si deve sentire convinto del suo desiderio, perché incominciandolo con tante paure non è una buona partenza. Io l'ho fatto ma non ho speso 30 o 40 euro al giorno al massimo 15, forse vi domanderete cosa mangiavo o dove dormivo, bene io vi rispondo ho fatto il cammino da pellegrino mangiando quel poco e dormendo a volte in tenda o sotto le stelle con un sacco a pelo. cosa portare nello zaino ognuno deve sapere le proprie esigenze. No paure, ma tanta fede, no ferie in mezzo alla natura, ma preghiera e se ha volte fanno male i piedi o il cibo scarseggia, questo non mi dava sofferenza, ma gioia..Questo a portato a me il pellegrinaggio. Preciso che con questo non sono masochista, mi sento un camminatore pellegrino. Il sugo del discorso è che l'uomo deve saper usare la sua mente e sempre troverà il modo e la direzione di arrivare alla meta. Buon cammino pellegrini. Italo
-
E' vero che a volte ci sono domande sensate e a volte no, cosi' anche le risposte....a volte sensate e a volte no.
Penso che le motivazioni sottostanti la scelta di affrontare il Cammino cosi' come le aspettative sono del tutto personali e non necessariamente dettate dalla fede e assistite dalla preghiera e, cio' nonostante, meno degne di merito.
Cosi' come non tutti sono padroni del loro tempo e devono necessariamente "ritagliarsi" un po' di spazio. E cercare di ottimizzare il poco tempo a disposizione contando sull'aiuto di chi ha gia' superato piccole difficolta' di carattere pratico non penso possa urtare la sensibilita' di qualcuno.
Puo' darsi che cominciare con tante paure non sia una buona partenza, ma finire con tanta intolleranza non e' sicuramente un buon arrivo.
-
Ciao Rossana, dal tuo profilo non ho visto di dove sei ma credo che sjpdp lo raggiungerai senza difficoltà . Io ho sempre preferito il treno, che proprio perché ci mette molto , mi aiuta a staccare dal ritmo quotidiano. Ti sconsiglio di prenotare il viaggio di ritorno per tanti motivi, non sai quando tornerai, e non devi avere ne fretta ne scadenze, per quanto ti sei resa possibile . Il ritorno lo programmerai quando arriverà il momento di pensarci. Giugno credo sia un ottimo periodo.
Zaino da 60 lt e peso intorno agli 8 kg sono realisticamente un buon compromesso. Scarpe comode e tanta pazienza.
Non preoccuparti di nulla , pensa a raggiungere sjpdp e poi giorno per giorno vedrai.
Non arricchire troppo la tua mente di informazioni di altri, se no quella parte con tante elucubrazioni inutili e diventa "esperta" di qualcosa che non ha realmente vissuto.
PARTI PARTI PARTI !
In ogni caso questo forum è scarno di intolleranza, spesso si tratta di saper cogliere dalle parole il giusto significato e non conoscendosi , a volte può volerci del tempo.
Buon cammino
-
Buon pomeriggio Italo, ho appena letto il tuo intervento di ieri nel forum e mi sento di dover fare alcune considerazioni.
In primis parli di domande sensate e non; questi, a mio avviso, sono termini comunque inappropriati e lo sono ancor di più se a porre le domande è una persona che programma per la prima volta il Cammino. Io parlerei di domande pertinenti e non pertinenti, e quelle che rivolge Rossana rientrano senza dubbio alcuno nella prima categoria.
Poi, l’ansia che ti prende quando inizi a programmare il Cammino credo sia un’esperienza comune a tutti i pellegrini, così come è un’esperienza comune sentirla sciogliersi man mano che ci si immerge fisicamente nell’atmosfera del Cammino. In quanto alla convinzione, se una persona decide di intraprendere il Cammino che non può certo definirsi una passeggiata, beh…senza dubbio c’è e va solo alimentata anche con l’aiuto di chi ha già avuto la fortuna di vivere questa esperienza.
Un’ultima considerazione riguarda cosa portare nello zaino; è vero che ognuno deve conoscere le proprie esigenze ma è altrettanto ovvio che non ci si può portare sulle spalle per 30 giorni e per circa 25-30 km al giorno niente che non sia indispensabile. Quindi chiedere consigli in merito, specie se chi chiede è alla sua prima esperienza e non ha alle spalle attività escursionistica, lo reputo più che “sensato”.
Quanto al resto del tuo intervento, considerato che ho sempre considerato il pellegrinaggio una esperienza assolutamente personale sia come motivazioni sia come modo di affrontarlo, non mi permetto di esprimere giudizi.
Maurizio
-
allora col sensato o no, mi riferisco a chi affronta il cammino per la prima volta, ho chiesto una volta dei consigli nella mia vita ed ho sbagliato ad accettarli come utili. Quando ho fatto il cammino la prima volta mi sono messo le cose che per me erano importanti ed ho affrontato il cammino, arrivato a Leon mi sono accorto del peso dello zaino e le cose inutili, mi sono fermato alla posta ed ho scaricato un po di cose e le ho spedite a casa, tenendo sempre qualche cosa in più. E da li ho fatto la scelta delle cose da portare durante il cammino. Avevo una tenda a 2 posti ed un giorno mi sono fermato su una collina e sento delle voci, sono uscito dalla tenda e cera una signora che non stava tanto bene, non aveva da coprirsi, sentiva freddo, l'ho fatta entrare in tenda e si è sdraiata ho dato il mio sacco a pelo e ho fatto una limonata calda, avendo nel mio zaino il superfluo o quel poco che io ritenevo utile. Il sugo della questione ognuno deve farsi un esperienza tutta sua almeno per il primo cammino. poi cammin facendo saprà dosare le cose e le forze per raggiungere qualsiasi meta. Comunque io prendo sempre cose in più.. Tutto questo è soggettivo. a volte le cose inutili possono essere utili per qualcun altro. buon cammino Italo
-
E' molto soggettivo " il cosa portare", poi è l'esperienza e lo scoprire il superfluo che ti aiuta ad allegerire lo zaino. Anche se la prima volta crea un pò di ansia e ti fa caricare un pò lo zaino. Ma c'è sempre la possibilità di spedire a casa qualcosa che non serve. Otto - nove kg penso sia il peso ( almeno per me ) ideale per un cammino, tenendo presente il periodo del cammino.
Importante è avvicinarsi lentamente e senza, come dice Davide, lasciarsi sommergere dalle informazioni.
Lasciare poi che sia il cammino a spianare la strada delle " necessità ".
Ognuno si avvicina al cammino con le proprie aspettative e paure, ma dallo zaino ognuno alla fine estrarrà la " sua" scoperta.
E questo è il " buono" del cammino.
-
parto il 30 aprile da bergamo destinazione lourdes per poi mettermi in treno il 01 maggio e fare lourdes sjpd se ti puo interessare ci vediamo direttamente a sjpd. ciao fammi sapere fabio
-
Ciao, parto il 22/6 per il mio primo cammino volo Trapani/Milano (BG) e poi Milano (BG)/ Lourdes tutto ryanair....magari ci incontriamo!
-
Hola peregrina Silvana.
La guida a chi faceva riferimento Maurizio55 la trovi cliccando qui sotto.
>>> http://www.pellegrinibelluno.it/index.asp?page=guida2010/Guida-introduzione (http://www.pellegrinibelluno.it/index.asp?page=guida2010/Guida-introduzione)
La trovi in versione On-line, scaricabile e stampabile.
I due siti + quello del cammino "di qui passò Francesco" oltre a condividere la passione per il cammino e i cammini in generale, condividono il medesimo Forum e la minichat
Buen camino
Oriano
-
Ciao Silvana, anch'io come te sto organizzando il mio primo cammino, nello stesso tuo periodo.
Penso che ci incontreremo lungo il Cammino: se vedrai una mamma con una ragazza adolescente quella sono io!!!
Condivido pienamente le tue ansie...sono anche le mie ;)