Domenica 23 giugno 2013 alle 21.00
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/7142_10200225956994983_2120204687_n.jpg)
salone teatro Parrocchia "Crocetta" via Marco Polo 6 - TORINO
IL CAMMINO DI MARCELLA
UN VIAGGIO PER LA DISABILITÀ
Un incidente d’auto e un’intera famiglia coinvolta, la ricerca affannosa di Marcella, sbalzata dalla vettura e caduta da un viadotto alto 28 metri. Una promessa urlata nella notte più nera, quando ogni certezza è ridotta a zero. “se la ritroviamo vado a Lourdes… ok ci vado a piedi!”
14 anni dopo Anna Rastello, la mamma di Marcella, tiene fede all’impegno preso, percorrendo 1600 km a piedi, da Sarzana a Lourdes, per dare gambe a chi non ha gambe e voce a chi non ha voce.
Questo quanto è avvenuto ed è il punto di partenza dello spettacolo, su questa esperienza un libro e un documentario descrivono e documentano passo passo tutte le fasi del viaggio …. quindi al teatro?
Al teatro spetta analizzare, trarre spunto e, raccontando alcune cose del viaggio, esploderle per far vivere Il VIAGGIO quello più profondo, quello più universale. Il teatro utilizza da sempre un pretesto per raccontare il senso lato delle cose per estrarre e trasmettere il bisogno umano di “fare qualcosa”. Analizza si i fatti, ma poi li sintetizza nel “sentire”.
Questo è il significato dello spettacolo teatrale del Cammino di Marcella, è una fase successiva del cammino che non sostituisce quanto si è detto e fatto ma lo rinforza, speriamo con la dovuta profondità e leggerezza, termini in apparenza in contrasto, ma che, in realtà, usati insieme descrivono bene cosa serve per la disabilità: essere trattata con serietà, profondità e leggerezza.
Testo e adattamento teatrale: Anna Rastello - Cecilia Cernicchiaro - Roberto Zunino
Coordinamento artistico: Cecilia Cernicchiaro - Zunino Roberto
Personaggi e interpreti
Cecilia Cernicchiaro – Anna e voce narrante
Roberto Zunino – il viaggio
2 musicisti
contributi video e audio
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/4106zoKoAKL._AA160_.jpg)
Anna Rastello
Il Cammino di Marcella
2011, 8°, pp. 152, ill.
Euro 15,00
COMPRA IN QUESTO SITO (http://www.libreriaeditriceurso.com/barra_sotto/compra.html)
Un viaggio a piedi lungo oltre 1500 chilometri da Sarzana (SP) a Colle du Somport (F), nei pressi di Lourdes, in oltre sessanta tappe per parlare di come la disabilità possa non diventare handicap grazie allo sport e all'arte: è questo, in pochissime parole "Il cammino di Marcella".
Anna Maria Rastello, madre di Marcella disabile a causa di un incidente, è partita il 26 febbraio 2011, con lo zaino in spalla ed un bel progetto da realizzare, ed è arrivata a Lourdes il 9 maggio, attraverso un cammino ricco di incontri, paesaggi ed emozioni. Il libro è il diario di viaggio del “Cammino di Marcella”.
Incipit:
"Nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1997 sono alla guida dell’autovettura di famiglia, una monovolume comprata da appena un mese, sto percorrendo l’autostrada Milano – Genova, é buio, Marco, mio marito, assopito sul sedile anteriore affianco a me, cinque dei miei sei ragazzini sui sedili posteriori tranquillamente addormentati, ma, mentre sto percorrendo il viadotto Piani, un colpo di sonno mi fa perdere il controllo della guida.
Un urlo di Marco mi sveglia, rumore di carrozzeria che sfrega contro il metallo della barriera di sicurezza, i fanali dell’automobile impazzita illuminano a sprazzi l’autostrada, giriamo su noi stessi vorticosamente; facendo perno contro il guard-rail con la parte posteriore dell’auto ci solleviamo e crediamo di volare giù, ma poi ricadiamo pesantemente sulla strada, riprendiamo a carambolare e infine ci fermiamo sulla corsia d’emergenza. Ci contiamo, manca Marcella, la mia figlia di 8 anni: sull’asfalto non c’è, capiamo che è stata sbalzata dall’auto ed è probabilmente là, ventotto metri più sotto.
Poliziotti, vigili del fuoco, personale della Croce Rossa e automobilisti di passaggio scendono a cercarla senza trovarla e allora, dopo circa trenta minuti, dico a voce alta: “Se la troviamo vado a Lourdes” e dopo alcuni minuti in piedi, nel buio, sola, con il mio bimbo di pochi mesi in braccio, alzo lo sguardo al cielo e urlo: “Ok, ci vado a piedi!”. “Signora, veloce, salga sull’ambulanza, il dott. Cremonesi ha trovato Marcella, e noi dobbiamo arrivare al Pronto Soccorso prima che arrivi lei”. Infatti altri figli hanno riportato ferite e contusioni e necessitano di cure.
Marcella è molto grave e quando si riprende, lentamente, dal coma scopriamo che è viva, ma non camminerà mai più. Lei, piccola atleta, iperattiva, è ora costretta a vivere su una sedia a rotelle, con una tetraparesi che le limita i movimenti sia delle gambe che delle braccia.
Iniziamo così, tutti insieme, il cammino dell’accettazione della disabilità. Non facile, lento, complicato anche dai limiti e dagli ostacoli che la società pone."
Pronto il film documentario Il Cammino di Marcella.
(http://www.youtube.com/watch?v=c47mCoXn1cw#noexternalembed-ws (http://www.youtube.com/watch?v=c47mCoXn1cw#noexternalembed-ws))
Da un'idea di Anna Rastello, regia e fotografia di Riccardo Carnovalini,
montaggio di Cristina Sardo, voce narrante di Cecilia Cernicchiaro,
musiche originali di Gerardo Vitale, traduzione di Giulia Cernicchiaro.
Chi desidera il dvd o vuole organizzare una presentazione pubblica
può scrivere a: annacammino@gmail.com
LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF (http://www.libreriaeditriceurso.com/catalogo/catalogo.pdf)- scarica IN WORD (http://www.libreriaeditriceurso.com/catalogo/libripercammino.doc)