LA VIA GHIBELLINA
A CURA DI “COMUNITÀ TOSCANA IL PELLEGRINO”
(https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/1002367_704149166327563_3044049456009466543_n.jpg?oh=611e1f0a80c08bd7f9b42344eb0dcc0e&oe=54C0040A)
Firenze si trova al centro della Toscana e sicuramente è stato il crocevia delle comunicazioni medioevali per l’importanza che la città aveva nel commercio, nell’arte, nella cultura ed anche per la sua egemonia politica.
Attualmente è in atto una valorizzazione degli Itinerari culturali e di pellegrinaggio da parte delle Istituzione Pubbliche. In particolare la Via Francigena e la Via Romea Germanica attraversano la Toscana da nord a sud ad una distanza intorno ai 60-100 km. Molte altre strade storiche scendono dal nord e necessariamente devono attraversare la nostra regione.
La nostra idea è stata quella di individuare percorsi che realizzino il collegamento fra le due Vie con l’obbiettivo di raggiungere luoghi e borghi pieni di storie e di bellezza.
La Via Ghibellina è l’itinerario che più ci sta a cuore sia per la sua storia che per la bellezza dei luoghi, raggiungendo una regione, il Casentino, da riscoprire e valorizzare. Questa Via ci porta a Poppi partendo da Firenze ed è legata alla storia dei Conti Guidi. Ma perché fermarsi a Poppi quando laggiù in alto si intravede lo sperone montuoso del La Verna? Ed allora si riparte sulla Via Romea per Perugia (nome di fantasia) altro percorso da noi realizzato che collega borghi al di fuori di ogni percorso esistente. E dopo Perugia? Incontriamo la Via di San Francesco che ci porta ad Assisi e la Via Amerina che ci accompagna alle porte di Roma dove incontra la Via Francigena itinerari questi ultimi realizzati da altre Associazioni.
Con loro e molti altri AMICI la rete si estenderà per tutta l’Italia. E vi sembra poco?
Ultreia y SuseiaComunità Toscana Il Pellegrino
DA https://www.facebook.com/photo.php?fbid=704149166327563&set=gm.380111602144244&type=1&theater (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=704149166327563&set=gm.380111602144244&type=1&theater)
Pubblico una cartina per spiegare meglio il significato del nostro itinerario. Come ho detto la Via Ghibelina è una via storica che congiungeva Firenze al palazzo dei Conti Guidi a Poppi. Bibbiena apparteneva ad altro modo essendo sotto l'influenza di Arezzo. A noi viandanti moderni non ci fermiamo di fronte alla storia e possiamo continuare il nostro itinerario sul per i monti per raggiungere La Verna. Quindi ha più senso che il percorso raggiunga Il santuario francescano da Firenze a La Verna essendo questo una meta di grande suggestione. Questo cammino tra l'altro interseca la Via Romea Germanica nella zona di Bibbiena e di Campi mentre dal santuario de La Verna iniziano diversi percorsi Francescani che portano ad Assisi come avviene anche per la nostra Via Romea per Perugia. avremo occasione di parlarne più avanti. Ultreia y suseia
Franco Alessandri(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/1421210_705099219565891_1139659870803513972_o.jpg)