Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso

OLTRE IL CAMMINO... => Announcements - Annunci - Avisos => Topic aperto da: Francesco Urso - 20 Novembre 2015, 11:53

Titolo: PROGETTO LE SINCRONICITÀ VISSUTE DA CAMMINANTI E PELLEGRINI
Inserito da: Francesco Urso - 20 Novembre 2015, 11:53
Tra le varie cose in programma nell'incontro di pellegrini e poeti del 5/6 dicembre 2015
(http://www.archetipi.org/sites/default/files/sincronicita.jpeg)
ECCO, QUELLO CHE SEGUE È IL TESTO INIZIALE DEL "PROGETTO" CHE UFFICIALIZZEREMO domenica 6 dicembre al nostro Convegno di Chivasso e successivamente in tutti i modi:
"PROGETTO
LE SINCRONICITÀ VISSUTE DA CAMMINANTI E PELLEGRINI"

Il "Forum dei pellegrini" propone il Progetto a cura principale di Fiorenzo Zerbetto
“Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini”, basato sul seguente Regolamento:

1)   Obiettivo del Progetto “Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini” (d’ora in avanti definito ‘Progetto’) è raccogliere – e possibilmente condividere – testimonianze dell’immenso patrimonio di sincronicità e di fatti e situazioni assimilabili, riscontrate e vissute da camminanti e pellegrini.
2)   Al termine ‘sincronicità’, mutuato dall’accezione junghiana, nel Progetto viene dato significato più ampio e più libero. Con esso si intendono quindi tutte quelle situazioni, quei fatti, quelle circostanze che presentano caratteristiche quali: coincidenza sorprendente e/o straordinaria; evento statisticamente improbabile; fatto inspiegabile; manifestazione dagli aspetti ‘miracolosi’; e così via. In caso di incertezza, procedere comunque con la partecipazione e sarà eventualmente l’organizzazione poi a decidere.
3)   Al Progetto possono partecipare tutti i camminanti e i pellegrini che abbiano percorso interamente o in parte uno dei Cammini o dei Pellegrinaggi a piedi, in bicicletta o a cavallo.
4)   Per partecipare è necessario descrivere da uno a massimo quattro casi di sincronicità o fatti assimilabili (cfr. punto 2), vissuti di persona durante cammini e pellegrinaggi o in margine a essi. La descrizione deve fornire le informazioni necessarie per capire cos’è avvenuto esattamente. Più che la “qualità letteraria” e la correttezza ortografica, è importante quindi che il testo sia chiaro, circostanziato, comprensibile. In tal senso, più particolari si forniscono meglio è... CONTINUA

Per seguire gli aggiornamenti del programma delle due giornate vai in: http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=1845.msg5549#msg5549 (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=1845.msg5549#msg5549)