PROGETTO
LE SINCRONICITÀ VISSUTE
DA CAMMINANTI E PELLEGRINI
Il Forum dei pellegrini propone il Progetto a cura principale di Fiorenzo Zerbetto
“Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini”, basato sul seguente Regolamento:
-1) Obiettivo del Progetto “Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini” (d’ora in avanti definito ‘Progetto’) è raccogliere – e possibilmente condividere – testimonianze dell’immenso patrimonio di sincronicità e di fatti e situazioni assimilabili, riscontrate e vissute da camminanti e pellegrini.
-2) Al termine ‘sincronicità’, mutuato dall’accezione junghiana, nel Progetto viene dato significato più ampio e più libero. Con esso si intendono quindi tutte quelle situazioni, quei fatti, quelle circostanze che presentano caratteristiche quali: coincidenza sorprendente e/o straordinaria; evento statisticamente improbabile; fatto inspiegabile; manifestazione dagli aspetti ‘miracolosi’; e così via. In caso di incertezza, procedere comunque con la partecipazione e sarà eventualmente l’organizzazione poi a decidere.
-3) Al Progetto possono partecipare tutti i camminanti e i pellegrini che abbiano percorso interamente o in parte uno dei Cammini o dei Pellegrinaggi a piedi, in bicicletta o a cavallo.
-4) Per partecipare è necessario descrivere da uno a massimo quattro casi di sincronicità o fatti assimilabili (cfr. punto 2), vissuti di persona durante cammini e pellegrinaggi o in margine a essi. La descrizione deve fornire le informazioni necessarie per capire cos’è avvenuto esattamente. Più che la “qualità letteraria” e la correttezza ortografica, è importante quindi che il testo sia chiaro, circostanziato, comprensibile. In tal senso, più particolari si forniscono meglio è.
-5) La descrizione può avvenire:
a. preferibilmente con l’uso di computer o tablet, purché venga creato un file (di tipo word o txt) per ogni sincronicità descritta. Ciascun file deve contenere inoltre, in calce al testo, tutti i dati di identificazione e reperibilità del partecipante (nome, cognome, indirizzo postale completo, e-mail, recapito telefonico); non vanno inserite foto né altre illustrazioni. Va altresì precisato, in modo chiaro, se – in caso di pubblicazione – si desidera comparire con il proprio nome oppure se si opta per uno pseudonimo e indicando quale.
Tutti i file vanno inviati al seguente indirizzo e-mail: progetto@libreriaeditriceurso.com. Sono validi i file completi, giunti entro le ore 24 del 31 marzo 2016.
b. su carta, con macchina da scrivere o a mano in stampatello, dedicando un foglio a ciascuna sincronicità. Ogni foglio deve contenere inoltre, in calce al testo, tutti i dati di identificazione e reperibilità del partecipante (nome, cognome, indirizzo postale completo, recapito telefonico); non vanno inserite foto né altre illustrazioni. Va altresì precisato, in modo chiaro, se – in caso di pubblicazione – si desidera comparire con il proprio nome oppure se si opta per uno pseudonimo e indicando quale.
Tutti i fogli vanno inviati al seguente indirizzo postale: Francesco Urso – Progetto “Sincronicità”, Via Huss n. 3 – 96012 Avola. Sono validi i testi completi, giunti entro le ore 24 del 31 marzo 2016.
-6) Il Progetto, nello spirito dei camminanti e dei pellegrini, non prevede vincitori né premi tradizionali. Gli organizzatori del Progetto valuteranno i testi arrivati e a loro insindacabile giudizio decideranno se sono sufficienti, in termini di quantità e qualità, per realizzare una pubblicazione a totale carico della Libreria Editrice Urso. In caso affermativo, gli organizzatori decideranno, a loro insindacabile giudizio, il tipo di pubblicazione (digitale, cartacea, ecc.), le sue caratteristiche, la diffusione. Gli organizzatori provvederanno altresì a curare l’editing dei testi scelti per la pubblicazione, in modo da eliminare eventuali errori e da renderli chiari e comprensibili per il lettore. Qualora la pubblicazione venga messa in vendita, a tutti i partecipanti ne verrà data gratuitamente una copia. Gli autori, partecipando al Progetto, rinunciano ai diritti sui testi delle “sincronicità” che hanno inviato e non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria Editrice Urso.
-7) Gli organizzatori si riservano inoltre di creare altre iniziative per far conoscere i risultati del Progetto così come di avvalersi dei mezzi di comunicazione più adeguati per diffonderne l’informazione.
Nel caso di iniziative programmate con tempi sufficienti, gli organizzatori informeranno via e-mail gli aderenti al Progetto in modo che essi possano partecipare e, qualora possibile, portare le loro esperienze dal vivo.
-8) La partecipazione al Progetto è gratuita, nel rispetto di quanto indicato dal presente documento.
-9) Inviando i testi con le modalità sopra descritte, i partecipanti:
a. acconsentono al trattamento dei dati personali da parte degli organizzatori per le sole finalità relative al presente Progetto, in base a quanto stabilito dalla legislazione vigente;
b. accettano l’utilizzo dei loro testi da parte degli organizzatori nello spirito e con le modalità descritte nel presente documento, rinunciando a qualsivoglia forma di compenso, di richiesta o di rivendicazione.
Chivasso, 5-6 dicembre 2015
Il Forum dei pellegrini
sito internet: http://www.libreriaeditriceurso.com/forum
e-mail: progetto@libreriaeditriceurso.com
(http://www.vocalreader.it/images/scarica.gif)
SCARICA SUL TUO COMPUTER (http://www.libreriaeditriceurso.com//concorsiletterari/sincronicita-progetto-forum-pellegrini.doc)
il Regolamento