PELLEGRINI
ALLA MARCIA DELLA PACE
PERUGIA ASSISI – 9 OTTOBRE 2016
(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/Schermata%202016-09-14%20a%2017.39.11.png)
Marcia della Pace Perugia-Assisi
domenica 9 ottobre 2016
Il nove ottobre prossimo si terrà la Marcia della Pace Perugia-Assisi. Parlando di questo avvenimento con alcuni pellegrini è nata una proposta.
Tutti noi, senza conoscerci, avevamo già partecipato in passato alla Marcia: e allora perché questa volta non andarci come pellegrini? Ne abbiamo discusso e abbiamo pensato che il pellegrino da sempre si muove in paesi stranieri, parla lingue che non sono le sue originarie, viene a contatto con usanze diverse; e chiede ospitalità, chiede rispetto ma allo stesso tempo è rispettoso verso le persone e i luoghi che incontra.
Per questo ha bisogno, e lui stesso offre, tolleranza, comprensione, fraternità, e quindi cammina e vive sotto il segno della pace. Questo lo ha sperimentato chi ha fatto il cammino, e lo potranno verificare quelli che lo faranno.
E allora il pellegrino, che è uomo e testimone di pace, ha tutti i titoli per partecipare come tale ad una manifestazione che da anni, per noi italiani, riunisce assieme persone, gruppi, movimenti, associazioni delle più diverse caratteristiche ma unite tutte dall’affermazione e dalla testimonianza del diritto e del dovere a perseguire la pace, in tutte le forme possibili, come Francesco ci ha insegnato.
Abbiamo pensato di invitare tutti i pellegrini che si riconoscono in questi principi a unirsi a noi, che saremo presenti alla Marcia sotto due striscioni:
“Pellegrini di Santiago – Testimoni di Pace”
e “Di qui passò Francesco – i suoi pellegrini araldi di Pace”
Ben vengano le associazioni di pellegrini che vorranno essere presenti con il loro striscione.
Leggete su questa pagina le informazioni pratiche per ritrovarci insieme sotto gli striscioni (http://santiago.pellegrinando.it/2016/INFORMAZIONI_PRATICHE.pdf):
INFORMAZIONI PRATICHE
La marcia ha inizio a Perugia, ai giardini del Frontone, che si trovano nella parte alta della città in corrispondenza dell’uscita dal centro storico in direzione Assisi (SUD-EST). La partenza è prevista alle 9. Tuttavia occorrerà un po’ di tempo perché l’intero corteo si incolonni lungo il percorso.
Saremo presenti con i nostri striscioni fino dalla partenza: non possiamo garantire in quale posizione del corteo riusciremo a inserirci; cercheremo di andare verso la testa, ma non garantiamo la riuscita del tentativo. Potete comunque telefonarci dopo la partenza per avere informazioni e riuscire meglio ad individuarci.
Da Perugia il corteo scenderà sino a Ponte San Giovanni. In questa località si ferma la maggior parte dei pullman perché molto più facilmente raggiungibile rispetto a Perugia. Quindi in questa località il corteo subisce forti rallentamenti per l’immissione di gran parte dei partecipanti. Noi terremo alti i nostri striscioni che riporteranno le scritte:
"Pellegrini di Santiago - Testimoni di Pace"
“Di qui passò Francesco - i suoi pellegrini araldi di Pace"
toccherà voi individuarci e raggiungerci.
Passato Ponte San Giovanni il corteo proseguirà verso Assisi. Per agevolare il ricongiungimento ci fermeremo sino alle 11 lungo la strada dopo Ponte San Giovanni, all’altezza della rotonda presente subito dopo aver oltrepassato il fonte sul Tevere. Aspetteremo sino alle 11 e poi riprenderemo il cammino; nel caso arrivassimo dopo le 11 proseguiremo senza fermarci. Alleghiamo allo scopo il link alla pagina che fornisce informazioni su orari e percorso: http://www.perugiassisi.org/?page_id=779 (http://www.perugiassisi.org/?page_id=779)
Tenete conto che la concentrazione di persone in un’area così limitata provoca l’intasamento delle linee telefoniche a disposizione dei cellulari e quindi, specialmente nel pomeriggio, può diventare problematico, se non impossibile, telefonare.
Chi viene in auto può parcheggiare a Perugia. Per il ritorno ci sono treni dalla Stazione di Assisi / Santa Maria degli Angeli (vicino alla Porziuncola) a Perugia alle 16:27, 17:21, 19:17. Per orientarsi meglio tenere presente che i giardini del Frontone si trovano sulla parte est della città alta (direzione sole nascente) da verificare. Per unirsi alla Marcia si può anche utilizzare la stazione di Perugia/Ponte San Giovanni.
Per agevolare il luogo in cui sarà il gruppo di pellegrini mettiamo a disposizione questi numeri di telefono (mi raccomando, usateli solo per questo scopo!)
Angela 333.9985141
Edoardo 347.2123210
Luciano 366.3848048
In queste pagine troverete le istruzioni pratiche per ritrovarci e costituire il gruppo:
www.pellegrinando.it/ (http://www.pellegrinando.it/)
www.libreriaeditriceurso.com/Forum (http://www.libreriaeditriceurso.com/Forum)
www.diquipassofrancesco.it/ (http://www.diquipassofrancesco.it/)
Per maggiori informazioni mettiamo il link ai siti dei promotori della Marcia:
http://www.perlapace.it/ (http://www.perlapace.it/) e http://www.perugiassisi.org/ (http://www.perugiassisi.org/)
Non è la prima volta che la Marcia ci vede presenti: già nel 2003 lo abbiamo fatto, come potete vedere dalla foto sotto(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/Schermata%202016-09-14%20a%2017.35.15.png)