Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso

CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di Santiago => Topic aperto da: bartole - 21 Agosto 2008, 14:53

Titolo: come prepararsi fisicamente al Cammino
Inserito da: bartole - 21 Agosto 2008, 14:53
buongiorno a tutti.
come si legge in oggetto, vengo a Voi con la presente per avere dei consigli per cercare di capire cosa fare per prepararmi al meglio....
la ns idea (mia e di mio fratello) sarebbe di andare al Cammino l'anno prossimo (2009).
nessuno di noi 2 Ë al massimo in questo momento (2/3 anni di relativa inattivit‡....lavoro ecc,,) io sono anche un pÚ in sovrappeso.
la domanda vera Ë : "il Cammino Ë percorribile in tutta la sua lunghezza anche da persone non necessariamente super allenate ?"
Ringrazio in anticipo tutte le persone gentili che mi risponderanno
Titolo: Re: come prepararsi fisicamente al Cammino
Inserito da: Francesco Urso - 22 Agosto 2008, 10:07
Nessun allenamento sportivo del tipo manifestazione sportiva.
Riesci a immaginare i pellegrini autentici che si fanno delle tabelle di allenamento, che facciano palestra e altre cose di questo genere? No, siamo un po' fuori strada...
Certo, fare delle camminate, provare a lungo gli scarponi, testare l'abbigliamento e lo zaino, sono cose opportune, ma solo per prudenza e per far durare a lungo, se possibile fino alla fine di quei 30/35 giorni tutto il cammino; altrimenti, per qualunque motivo diverso da caso a caso, interromperete dopo alcuni giorni e riprenderete da lÏ la volta successiva (non sarebbe una tragedia e cosÏ possono anche intendersi i pellegrinaggi dell'anima, verso una citt‡ o un Santo, come vi piacer‡ e come vorrete).
Buon Cammino pellegrini del 2009.
Titolo: Re: come prepararsi fisicamente al Cammino
Inserito da: zadoc76 - 01 Settembre 2008, 15:46
Ciao sono Davide da cosenza, non c'Ë preparazione per il cammino la preparazione Ë mentale , con la testa affronti il cammino giorno dopo giorno. Certo magari se parti con le gambe un pÚ sciolte magari un oretta al giorno di camminata veloce per 1 mese due prima di partire qualche volta anche in montagna per provare lo zaino, compra lo zaino da trekking leggero senza la spugna dietro Ë meglio e per le vesciche che dovranno esserci il betadine con la garza, ma per questo c'Ë tempo. Ora divertiti a scaricare la guida quella che trovi su www.pellegrinidibelluno. it Ë ottima l'ho usata io questa estate.
GODILO IL CAMMINO E FATTI GUIDARE DA lui
Titolo: Re: come prepararsi fisicamente al Cammino
Inserito da: Oriano - 02 Settembre 2008, 21:55
Le risposte che mi precedono gi‡ ti hanno dato degli ottimi suggerimenti.
Vengono dall'esperienza di chi il cammino l'ha gi‡ fatto.
L'ingrediente primo per fare bene il cammino Ë: volerlo fare. E' proprio mentalmente che prepari il cammino.
Non Ë necessario essere un atleta .... non vai a fare una maratona o una corsa agonistica.
Una buona preparazione fisica con delle camminate fatte con una certa regolarit‡ 2 / 3 volte alla settimana aumentando la durata (2 / 3 / 4 , ore) man mano che ti avvicini alla data fatidica, qualche mese prima della partenza sono sicuramente consigliate e direi indispensabili per non fermarsi subito ..... poi come l'appetito vien mangiando, il cammino verr‡ camminando..!
Per il resto io ti consiglierei di leggerti il racconto/diario di chi il cammino lo ha gi‡ fatto .... troverai sicuramente risposte pi? vicine alle tue aspettative ai tuoi dubbi alle tue perplessit‡.
Sul sito www.pellegrinibelluno.it (ringrazio Davide per avertelo gi‡ segnalato) c'Ë una sezione che raccoglie diversi diari dei pellegrini.
Ciao e buen camino fin d'ora
Oriano
 ;)
Titolo: Re: come prepararsi fisicamente al Cammino
Inserito da: primo - 07 Settembre 2008, 11:43
SÏ, non e' indispensabile alcuna preparazione atletica (semmai psicologica come e' stato giustamente detto..). Pero' Ë utile, eccome. Sia quella tecnica legata alla sperimentazione del peso, degli scarponi e di tutta l'attrezzatura, ed anche quella motoria legata alle lunghe percorrenze. In particolare il tono muscolare delle gambe deve essere "normale", intendendo cosÏ che se uno sta tutto il giorno seduto Ë meglio che faccia lunghe passeggiate prima di partire. Anche un po' di abitutide a qualche minuto di ginnastica di scioglimento muscolare e stiramenti vari, poi torna utile dopo le tappe.
Secondo me, dopo aver fatto un bel po' di strada..., esistono due tipi di "stanchezza" da Cammino. Quella iniziale delle prime 4/5 tappe che si supera non appena il fisico reagisce allo stress ed entra in allenamento (non lesinare mai la scorta d'acqua..). Poi subentra quella di medio periodo dopo la 10/15 tappa e lÏ bisogna starci attenti. Soprattutto all'unica vera cosa che blocca il pellegrino e lo rispedisce a casa: la tendinite... Ultreya