-
(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/sommalombardo-convegno.jpg)
TRA L’ACQUA, LA TERRA E IL CIELO
3/4 NOVEMBRE 2018 CONVEGNO NAZIONALE DI POETI E PELLEGRINI
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 – ESCURSIONE SUL LAGO MAGGIORE
Entro le 10,30: Raccordo davanti all’Hotel La Palma di Stresa Lungolago Umberto I, 33 (dove c’è un posteggio per poter lasciare le macchine) e di fronte poi c’è l’imbarcadero che ci porterà nell’arcipelago delle isole Borromee.
In caso di condizioni meteo proibitive, da lì ci dirigeremo altrove per un'alternativa al programma della mattinata e del primo pomeriggio di sabato.
PER CHI ARRIVA IN TRENO da Milano la Linea da prendere alla Stazione Centrale è Domodossola (Binario 1) con fermata Stresa. Dalla stazione al punto di raccordo ci sono circa 250 mt.
ESCURSIONE:
1) Isola dei Pescatori, che visiteremo, leggendo qualche poesia nei luoghi più suggestivi (c’è una chiesetta Romanica, vicoletti e ci sarà anche la possibilità di stuzzicare qualcosa di veloce per pranzo un panino un toast. Chi vuole, può portare con sé da casa qualcosa da mangiare);(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43232897_10213036370528456_2521544843868504064_n.jpg?_nc_cat=107&oh=0438a9f81845f655fee20bde449e5e19&oe=5C59983E)
2) Successivamente navigheremo intorno alle altre isole, "Bella" e "Madre", dove però non ci fermeremo, per poi arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, che apre alle 14, che visiteremo (staremo lì un’ora abbondante). Il costo del trasporto in battello è di €. 12,00 a persona. L’entrata all’eremo è gratuita (https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43148745_10213036370208448_3967745888180240384_n.jpg?_nc_cat=105&oh=ff9cc8d889cc74a4d7e6a34f7decd00c&oe=5C20FB53)
3) Sempre in battello ritorneremo a Stresa, località situata in una magnifica panoramica del Lago Maggiore dove, sempre condizioni meteo permettendo, si potranno fare due passi nella piazzetta e nelle vie attigue.
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 – Cena a Somma Lombardo Hotel "Tre Leoni"
ENTRO LE 10,30 DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018: Raccordo per il Convegno nel Ristorante "Monna Lisa" – Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va)
PER SAPERE DI PIÙ: http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614 (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614)
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER LA CENA DI SABATO 3 E IL PRANZO DI DOMENICA (Cena Euro 15,00, pranzo Euro 18,00 a persona. Contattando noi (convegno@libreriaeditriceurso.com), si possono segnalare eventuali intolleranze o indicazione su partecipazione totale o parziale all'evento).
(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43221903_10213036371928491_2029394681837649920_n.jpg?_nc_cat=103&oh=9a29fb87f516a71d95de986ffbd68881&oe=5C205641)
RAGGIUNGERCI È SEMPLICISSIMO!
IN AUTO: Da Milano, Bologna e Venezia, seguire le indicazioni per Aeroporto Malpensa, uscire a Busto Arsizio Malpensa ed entrare nella superstrada. Dopo il terminal 2 uscire a Somma Lombardo, la strada prosegue diritta per circa 3 chilometri alla prima rotonda girare a destra seguendo le indicazioni per il centro città, alla terza rotonda girare a destra.
IN TRENO: Uscire dalla stazione e percorrere Via Maspero per circa 100 mt. L'Hotel è situato sul lato sinistro della strada.
La linea è quella di Domodossola se si parte da Milano Centrale, e, se si arriva da Garibaldi, si cambia a Gallarate.
Comunque poi ci si organizza anche con le auto di chi abita qui vicino.
PER PRENOTAZIONI nell'Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va): tel. 0331 25 55 20 ci sono queste sistemazioni in Hotel : Quadrupla 90, Tripla 70 euro, Doppia 60 euro, Singola 50 euro.
Poi c’è la possibilità di dormire in villa: 4 persone 80 euro, 3 70 euro, 5 100 euro
(Parlare con la signora Luisa e dire che trattasi di incontro pellegrini novembre gestito da Sig.ra FIORELLA)
Nota bene: SENZA QUOTA DI ADESIONE E SENZA COSTI ORGANIZZATIVI.
Ciascuno si pagherà eventuali colazioni, pranzi e cene.
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
Hanno già aderito: Liliana Calabrese Urso, Ciccio Urso, Carmela Di Rosa, Pietro Mandia, Maria Antonietta Nichele, Lilia Urso Hegab, Moustafa Ahmed Hegab, Fiorella Garbin, Totò Roberto Candileno e signora, Paola Surano, Anna Maria Folchini, Mariapina Astuni, Maria Barone, Marina Masotti, Silvana Astuni, Massimo Flemmati, Carlo Brandani, Maria Chiara Quartu e Filippo, Anna Scarpetta ed amica, Carla Fonsatti Azzalin e marito, Nicoletta DAlessi, Umberto Di Donato,...
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO con le novità e l'articolazione del programma, nonché con le adesioni e i contributi dei partecipanti.
-
A PROPOSITO DELLA TERRA…
E DEL NOSTRO CONVEGNO DI POETI E PELLEGRINI (3/4 novembre 2018)
La donna cantata da Cesare Pavese è tutt’uno con la terra, con la natura e rimane chiusa nel suo impenetrabile mistero. Niente può scalfire il suo silenzio, la sua indifferenza al dolore che la circonda. “La terra e la morte” raccoglie nove poesie scritte a Roma tra il 27 ottobre e il 3 dicembre 1945 per Bianca Garufi, scrittrice di origine siciliana, con la quale Pavese iniziò a scrivere a capitoli alterni il romanzo Fuoco Grande, rimasto incompleto.
Terra rossa terra nera,
tu vieni dal mare,
dal verde riarso,
dove sono parole
antiche e fatica sanguigna
e gerani tra i sassi ?
non sai quanto porti
di mare parole e fatica,
tu ricca come un ricordo,
come la brulla campagna,
tu dura e dolcissima
parola, antica per sangue
raccolto negli occhi;
giovane, come un frutto
che è ricordo e stagione ?
il tuo fiato riposa
sotto il cielo d'agosto,
le olive del tuo sguardo
addolciscono il mare,
e tu vivi rivivi
senza stupire, certa
come la terra, buia
come la terra, frantoio
di stagioni e di sogni
che alla luna si scopre
antichissimo, come
le mani di tua madre,
la conca del braciere.
(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/sommalombardo-convegno.jpg)
TRA L’ACQUA, LA TERRA E IL CIELO
3/4 NOVEMBRE 2018 CONVEGNO NAZIONALE DI POETI E PELLEGRINI
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 – ESCURSIONE SUL LAGO MAGGIORE
Entro le 10,30: Raccordo davanti all’Hotel La Palma di Stresa Lungolago Umberto I, 33 (dove c’è un posteggio per poter lasciare le macchine) e di fronte poi c’è l’imbarcadero che ci porterà nell’arcipelago delle isole Borromee.
PER CHI ARRIVA IN TRENO da Milano la Linea da prendere alla Stazione Centrale è Domodossola (Binario 1) con fermata Stresa. Dalla stazione al punto di raccordo ci sono circa 250 mt.
ESCURSIONE:
1) Isola dei Pescatori, che visiteremo, leggendo qualche poesia nei luoghi più suggestivi (c’è una chiesetta Romanica, vicoletti e ci sarà anche la possibilità di stuzzicare qualcosa di veloce per pranzo un panino un toast. Chi vuole, può portare con sé da casa qualcosa da mangiare);(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43232897_10213036370528456_2521544843868504064_n.jpg?_nc_cat=107&oh=0438a9f81845f655fee20bde449e5e19&oe=5C59983E)
2) Successivamente navigheremo intorno alle altre isole, "Bella" e "Madre", dove però non ci fermeremo, per poi arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, che apre alle 14, che visiteremo (staremo lì un’ora abbondante). Il costo del trasporto in battello è di €. 12,00 a persona. L’entrata all’eremo è gratuita (https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43148745_10213036370208448_3967745888180240384_n.jpg?_nc_cat=105&oh=ff9cc8d889cc74a4d7e6a34f7decd00c&oe=5C20FB53)
3) Sempre in battello ritorneremo a Stresa, località situata in una magnifica panoramica del Lago Maggiore dove, sempre condizioni meteo permettendo, si potranno fare due passi nella piazzetta e nelle vie attigue.
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 – Cena a Somma Lombardo Hotel "Tre Leoni"
ENTRO LE 10,30 DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018: Raccordo per il Convegno nel Ristorante "Monna Lisa" – Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va)
PER SAPERE DI PIÙ: http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614 (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614)
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER LA CENA DI SABATO 3 E IL PRANZO DI DOMENICA (Cena Euro 15,00, pranzo Euro 18,00 a persona. Contattando noi (convegno@libreriaeditriceurso.com), si possono segnalare eventuali intolleranze o indicazione su partecipazione totale o parziale all'evento).
(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43221903_10213036371928491_2029394681837649920_n.jpg?_nc_cat=103&oh=9a29fb87f516a71d95de986ffbd68881&oe=5C205641)
RAGGIUNGERCI È SEMPLICISSIMO!
IN AUTO: Da Milano, Bologna e Venezia, seguire le indicazioni per Aeroporto Malpensa, uscire a Busto Arsizio Malpensa ed entrare nella superstrada. Dopo il terminal 2 uscire a Somma Lombardo, la strada prosegue diritta per circa 3 chilometri alla prima rotonda girare a destra seguendo le indicazioni per il centro città, alla terza rotonda girare a destra.
IN TRENO: Uscire dalla stazione e percorrere Via Maspero per circa 100 mt. L'Hotel è situato sul lato sinistro della strada.
La linea è quella di Domodossola se si parte da Milano Centrale, e, se si arriva da Garibaldi, si cambia a Gallarate.
Comunque poi ci si organizza anche con le auto di chi abita qui vicino.
PER PRENOTAZIONI nell'Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va): tel. 0331 25 55 20 ci sono queste sistemazioni in Hotel : Quadrupla 90, Tripla 70 euro, Doppia 60 euro, Singola 50 euro.
Poi c’è la possibilità di dormire in villa: 4 persone 80 euro, 3 70 euro, 5 100 euro
(Parlare con la signora Luisa e dire che trattasi di incontro pellegrini novembre gestito da Sig.ra FIORELLA)
Nota bene: SENZA QUOTA DI ADESIONE E SENZA COSTI ORGANIZZATIVI.
Ciascuno si pagherà eventuali colazioni, pranzi e cene.
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
Hanno già aderito: Liliana Calabrese Urso, Ciccio Urso, Carmela Di Rosa, Pietro Mandia, Maria Antonietta Nichele, Lilia Urso Hegab, Moustafa Ahmed Hegab, Fiorella Garbin, Totò Roberto Candileno e signora, Paola Surano, Anna Maria Folchini, Mariapina Astuni, Antonio Donatelli, Maria Barone, Marina Masotti, Silvana Astuni, Massimo Flemmati,...
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO con le novità e l'articolazione del programma, nonché con le adesioni e i contributi dei partecipanti.
-
E, come la pellegrina Maria Antonietta Nichele, ciascuno di quelli che c'eravamo, andiamo ogni tanto col pensiero indietro e ci viene da dire le stesse parole: "... e mi ritrovo d'incanto a riveder quella lunga tavolata dove ci si raccontava di cammini e di poesia".
(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/nichele-riflessione.png) (https://www.facebook.com/groups/libridiversi.indiversilibri/permalink/2192981250726762/)
Clicca sull'immagine per visionare le foto su Facebook (https://www.facebook.com/groups/libridiversi.indiversilibri/permalink/2192981250726762/)
A PROPOSITO DELLA TERRA…
E DEL NOSTRO CONVEGNO DI POETI E PELLEGRINI (3/4 novembre 2018)
La donna cantata da Cesare Pavese è tutt’uno con la terra, con la natura e rimane chiusa nel suo impenetrabile mistero. Niente può scalfire il suo silenzio, la sua indifferenza al dolore che la circonda. “La terra e la morte” raccoglie nove poesie scritte a Roma tra il 27 ottobre e il 3 dicembre 1945 per Bianca Garufi, scrittrice di origine siciliana, con la quale Pavese iniziò a scrivere a capitoli alterni il romanzo Fuoco Grande, rimasto incompleto.
Terra rossa terra nera,
tu vieni dal mare,
dal verde riarso,
dove sono parole
antiche e fatica sanguigna
e gerani tra i sassi ?
non sai quanto porti
di mare parole e fatica,
tu ricca come un ricordo,
come la brulla campagna,
tu dura e dolcissima
parola, antica per sangue
raccolto negli occhi;
giovane, come un frutto
che è ricordo e stagione ?
il tuo fiato riposa
sotto il cielo d'agosto,
le olive del tuo sguardo
addolciscono il mare,
e tu vivi rivivi
senza stupire, certa
come la terra, buia
come la terra, frantoio
di stagioni e di sogni
che alla luna si scopre
antichissimo, come
le mani di tua madre,
la conca del braciere.
-
UMANITÀ in cammino... (3/4-11-2018)
(https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/45325083_10213225540217580_1927534391337156608_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-frt3-1.xx&oh=25eb2dfdd23b54d89aa1f1d4d7770096&oe=5C40793A)
I cammini dell’uomo sono tanti, le vie da percorrere nel ciclo della nostra vita svariati e variegati...
È il secondo anno che sto partecipando al “Cammino dei Pellegrini”, promosso e organizzato da Ciccio Urso della “Libreria Editrice URSO” e famiglia, con la preziosa collaborazione, per questo ultimo, della stupenda Fiorella Garbin, loro gancio per il nord Italia.
Il tema dell’evento è stato “Tra l’ACQUA, la TERRA e il CIELO”.
Sono stata più contenta di partecipare, poiché accompagnata, per la prima volta, da mia sorella Silvana, che mi/si è voluta fare questo dono.
Il gruppo di quest’anno é stato molto vario, giovani, meno giovani e over, ma tutti animati dalla voglia di esserci, di trovarsi lì in quei luoghi, dove abbiamo interagito in tanti, accomunati dal senso del bello, dell’avventura della Vita e della Poesia della vita.
L’occasione è stata propizia e favorevole allo scambio umano, amicale e di collaborazione e vicinanza con persone già incontrate in altri “cammini” e con altre conosciute in questo contesto.
Il primo giorno, 3 novembre, all’insegna di una pioggia talora fina e altre scrosciante di acqua, non solo in senso metaforico, immersi nella acque del lago Maggiore, presso Stresa, col nostro battello, guidato dal sorprendente, quanto loquace Fabrizio, nostro capitano di bordo e nostra guida, siamo andati alla scoperta dei luoghi del nostro itinerario.
Animati ognuno dalla voglia di stare insieme abbiamo percorso, flutti e calli dell’Isola dei Pescatori, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, storia, arte, cultura e respiro poetico del posto.
Ogni angolo, ogni avvenimento è stato motivo di condivisione, di vicinanza e scambio umano e culturale, i racconti dei nostri ciceroni (Fiorella e Fabrizio) sulla grande potenza della Famiglia Borromeo, proprietaria e curatrice della maggior parte della isole sul lago Maggiore, isola Bella, isola Madre, isola dei Pescatori, le costruzioni imponenti e i giardini che si intravvedevano, costeggiando lungo le rive il lago, le mille chicche (curiosità) sulla loro vita e la storia di un tempo e quella attuale, e poi anche il break con “l’mpanata” preparata, sapientemente per noi e offertaci, lì, in un angolo dell’isola dalla impareggiabile Carmela Di Rosa, che della “rosa” ha il nome e il cuore...
Per non parlare delle pause poetiche, dove chi ha voluto, ha regalato versi e prose di pregio a tutti i presenti, ai luoghi e, soprattutto, al tema stesso del Convegno, ma di questo ci sarà ampia documentazione sui vari filmati che saranno passati, gradualmente, da Ciccio, il nostro pigmaleone, su youTube.
La chitarra e la voce della nostra Liliana, che ha riempito di bellezza, tenerezza e calore tanti momenti di tempo comune e ha contribuito a trasportarci nel sogno.
La prima giornata si concluse con una visita alla statua del San Carlone (S. Carlo Borromeo ad Arona-NO)e una lunga passeggiata sul lungolago e sul corso principale di quella cittadina.
Rientrammo in serata a Somma Lombardo e lì al ristorante dell’hotel Tre Leoni, continuò la serata con la cena, tra poesie e sorrisi per la bella giornata trascorsa a scapito del tempo inclemente.
L’indomani ci ritrovammo tutti e altri che ci raggiunsero, in una sala a noi riservata, dallo stesso hotel, a mezza mattinata, e lì dopo una breve introduzione di Ciccio e un canto propiziatorio di Liliana con la sua inseparabile chitarra, iniziò il tour di pellegrini e poeti, e non, ispirati dal tema dell’incontro o a sentimenti e vissuti del loro cammino di strada e di vita.
Si parlò dell’Acqua, dell preziosità di questa eccezionale, vitale risorsa della nostra natura, di acqua come linfa vitale e non solo dal punto di vista fisico, ma aulico, in versi di bellezza sublime.
Si parlò di Terra e di Cielo, persino di guerra e di eccidi, inerenti alla giornata storica particolare (4 novembre).
Fui molto colpita dai racconti dei pellegrini, dei camminanti e in particolar modo dai racconti del prof. Massimo Flemmati.
Uomo semplice, ma di grande cultura, che ci narrò del suo cammino in luoghi davvero magici, Perù, Messico, Patagonia e altre località su quel versante americano.
Ci fece partecipe dei luoghi, delle difficoltà incontrate, dei rapporti con la gente del luogo, ma soprattutto della scoperta dei suoi sentimenti e dei suoi stati emozionali, di come egli stesso si fosse riscoperto e avesse ritrovato il senso stesso del suo essere e del suo esistere nel mondo, sulla terra, la sua vera natura e identità.
La sua analisi introspettiva offertaci così, semplicemente, in quel giorno, mi ha rapita totalmente, ci confessò di aver fatto “un viaggio nel viaggio”, come tanti pellegrini affermano, e io capii allora, dalle sue parole, cosa volessero significare...
Mi ritrovai con la mente, con loro, zaino in spalla, a viaggiare per il mondo, nel loro e nel nostro immenso...
(la famiglia Urso regala e sparge ovunque “UMANITÀ”...).
P. S.
Una particolare menzione voglio fare per Totò Roberto Candileno, ultraottantenne, che leggendo alcuni suoi versi, si commosse notevolmente e ci fece commuovere tutti col suo candore di uomo di cuore, perché la poesia è questo, anima e cuore...
Inoltre voglio ringraziare la prof.ssa Maria Barone, che ho sempre apprezzato ovunque l’ho incontrata, per aver chiuso l’incontro con sapienza di parole e di idee che la contraddistinguono sempre.
E naturalmente il mio affettuoso abbraccio a tutti i presenti che ci hanno arricchiti con le loro composizioni, non da ultimi certo, la Carmela nazionale, Francesco Nigro, acuto e divertente, Eugenio Di Donato e tutti gli altri presenti.
(http://www.libreriaeditriceurso.com/images/sommalombardo-convegno.jpg)
TRA L’ACQUA, LA TERRA E IL CIELO
3/4 NOVEMBRE 2018 CONVEGNO NAZIONALE DI POETI E PELLEGRINI
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 – ESCURSIONE SUL LAGO MAGGIORE
Entro le 10,30: Raccordo davanti all’Hotel La Palma di Stresa Lungolago Umberto I, 33 (dove c’è un posteggio per poter lasciare le macchine) e di fronte poi c’è l’imbarcadero che ci porterà nell’arcipelago delle isole Borromee.
In caso di condizioni meteo proibitive, da lì ci dirigeremo altrove per un'alternativa al programma della mattinata e del primo pomeriggio di sabato.
PER CHI ARRIVA IN TRENO da Milano la Linea da prendere alla Stazione Centrale è Domodossola (Binario 1) con fermata Stresa. Dalla stazione al punto di raccordo ci sono circa 250 mt.
ESCURSIONE:
1) Isola dei Pescatori, che visiteremo, leggendo qualche poesia nei luoghi più suggestivi (c’è una chiesetta Romanica, vicoletti e ci sarà anche la possibilità di stuzzicare qualcosa di veloce per pranzo un panino un toast. Chi vuole, può portare con sé da casa qualcosa da mangiare);(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43232897_10213036370528456_2521544843868504064_n.jpg?_nc_cat=107&oh=0438a9f81845f655fee20bde449e5e19&oe=5C59983E)
2) Successivamente navigheremo intorno alle altre isole, "Bella" e "Madre", dove però non ci fermeremo, per poi arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, che apre alle 14, che visiteremo (staremo lì un’ora abbondante). Il costo del trasporto in battello è di €. 12,00 a persona. L’entrata all’eremo è gratuita (https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43148745_10213036370208448_3967745888180240384_n.jpg?_nc_cat=105&oh=ff9cc8d889cc74a4d7e6a34f7decd00c&oe=5C20FB53)
3) Sempre in battello ritorneremo a Stresa, località situata in una magnifica panoramica del Lago Maggiore dove, sempre condizioni meteo permettendo, si potranno fare due passi nella piazzetta e nelle vie attigue.
SABATO 3 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 – Cena a Somma Lombardo Hotel "Tre Leoni"
ENTRO LE 10,30 DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018: Raccordo per il Convegno nel Ristorante "Monna Lisa" – Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va)
PER SAPERE DI PIÙ: http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614 (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php?topic=2326.msg6614#msg6614)
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER LA CENA DI SABATO 3 E IL PRANZO DI DOMENICA (Cena Euro 15,00, pranzo Euro 18,00 a persona. Contattando noi (convegno@libreriaeditriceurso.com), si possono segnalare eventuali intolleranze o indicazione su partecipazione totale o parziale all'evento).(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43221903_10213036371928491_2029394681837649920_n.jpg?_nc_cat=103&oh=9a29fb87f516a71d95de986ffbd68881&oe=5C205641)
RAGGIUNGERCI È SEMPLICISSIMO!
IN AUTO: Da Milano, Bologna e Venezia, seguire le indicazioni per Aeroporto Malpensa, uscire a Busto Arsizio Malpensa ed entrare nella superstrada. Dopo il terminal 2 uscire a Somma Lombardo, la strada prosegue diritta per circa 3 chilometri alla prima rotonda girare a destra seguendo le indicazioni per il centro città, alla terza rotonda girare a destra.
IN TRENO: Uscire dalla stazione e percorrere Via Maspero per circa 100 mt. L'Hotel è situato sul lato sinistro della strada.
La linea è quella di Domodossola se si parte da Milano Centrale, e, se si arriva da Garibaldi, si cambia a Gallarate.
Comunque poi ci si organizza anche con le auto di chi abita qui vicino.
PER PRENOTAZIONI nell'Hotel "Tre Leoni" - Viale U. Maspero 10, 21019 Somma Lombardo (Va): tel. 0331 25 55 20 ci sono queste sistemazioni in Hotel : Quadrupla 90, Tripla 70 euro, Doppia 60 euro, Singola 50 euro.
Poi c’è la possibilità di dormire in villa: 4 persone 80 euro, 3 70 euro, 5 100 euro
(Parlare con la signora Luisa e dire che trattasi di incontro pellegrini novembre gestito da Sig.ra FIORELLA)
Nota bene: SENZA QUOTA DI ADESIONE E SENZA COSTI ORGANIZZATIVI.
Ciascuno si pagherà eventuali colazioni, pranzi e cene.
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
Hanno già aderito: Liliana Calabrese Urso, Ciccio Urso, Carmela Di Rosa, Pietro Mandia, Maria Antonietta Nichele, Lilia Urso Hegab, Moustafa Ahmed Hegab, Fiorella Garbin, Totò Roberto Candileno e signora, Paola Surano, Anna Maria Folchini, Mariapina Astuni, Maria Barone, Marina Masotti, Silvana Astuni, Massimo Flemmati, Carlo Brandani, Maria Chiara Quartu e Filippo, Anna Scarpetta ed amica, Carla Fonsatti Azzalin e marito, Nicoletta DAlessi, Umberto Di Donato,...
Dare la propria adesione con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO con le novità e l'articolazione del programma, nonché con le adesioni e i contributi dei partecipanti.
-
Liliana Calabrese in “Amara terra mia” (Somma Lombardo 4-11-2018)
http://www.youtube.com/watch?v=M3uSia8Y1qU
Il rapporto con la terra, assieme ai temi dell’acqua e del cielo erano i temi all’ordine del giorno al Convegno di fine anno nel Nord Italia del “Forum dei pellegrini” del 3/4 novembre 2018.
Terra in cui si vive, terra che si calpesta, terra che dà da mangiare, terra degli antenati, terra calpestata, terra amata, terra odiata, terra desiderata, terra lasciata con dolore, terra rivisitata con amore, terra arsa dal sole, terra scura, terra insignificante, terra straniera, terra amara, terra povera, terra inquinata, terra che ci fa toccare il cielo, terra attraversata dai pellegrini, terra che ci accoglierà, terra…
… E Liliana interveniva di tanto in tanto, ed in tema con la discussione…
*******************************************
Liliana Calabrese in ‘Impressioni di settembre…’, quasi di novembre (3-11-2018)
http://www.youtube.com/watch?v=8BbvLdG0Z3Q
I poeti e i pellegrini nella loro escursione per il Convegno del “Forum dei pellegrini” erano arrivati all’Isola Dei Pescatori nel Lago Maggiore, e avevano trovato riparo dalla pioggia sotto una tettoia del Ristorante “Italia”. Fu lì che su due piedi Liliana ci intrattenne con questa canzone…
****************************
E Marina Masotti ripetette che "Sono quei piedi…" ((3-11-2018)
http://www.youtube.com/watch?v=6tcTfh8TwdQ
Marina Masotti aggiunse, anche, leggendo dallo splendido libro "Filosofia del camminare" di Duccio Demetrio, che "I piedi continuano ad attraversare tutte le strade…"
E ovunque ci trovassimo in quei due giorni che condividemmo come "Forum dei pellegrini" e poeti di "Libri di-versi in diversi libri", non mancarono le poesie.
Nel momento di questo video di Liliana Calabrese eravamo in un Bar dell'Isola Dei Pescatori del Lago Maggiore.
****************************
L'intervento di Silvana Astuni al Convegno di poeti e pellegrini (4-11-2018)
http://www.youtube.com/watch?v=WOkTsPr67C4
In questo video di Liliana Calabrese L'intervento di Silvana Astuni al Convegno di poeti e pellegrini a Somma Lombardo con la lettura di una splendida poesia di Corrado Carbé dal titolo "Rapito", e con l'immancabile citazione del lavoro svolto come maestra, nell'affermazione decisiva, coi suoi alunni, anche di un nuovo termine nella lingua italiana, con l'approvazione dell'Accademia della Crusca.
TRA L'ACQUA, LA TERRA E IL CIELO
Ci incontrammo il 3 novembre a Stresa nei pressi del Lago Maggiore e lì facemmo un'escursione indimenticabile a lato delle tre più importanti e conosciute isole e ci avvicinammo anche, con il battello, al Monastero di Santa Caterina del Sasso.
Splendide guide furono Fiorella Garbin ed anche Fabrizio che guidava quel battello.
Poi facemmo visita a San Carlone e andammo a spasso ad Arona.
Concludemmo la serata del 3 novembre all'Hotel Tre Leoni a Somma Lombardo, con tanta poesia e bel canto.
L'indomani, giorno 4 ci fu l'esplosione di storie a intreccio e poesie che scandagliavano l'animo di ciascuno dei protagonisti. Si parlò di Santiago e di vari cammini, tra cui anche del Cammino della Madonna delle Milizie.
Parlammo di Patagonia e di cammino nelle Prealpi e nelle Alpi. Parlammo del cammino dell'uomo tra l'acqua, la terra e il cielo.
Parlammo!
Per altri video relativi a cammini o ad altri eventi del “Forum” vai in https://www.youtube.com/playlist?list=PLE54C3DF3C2E13171 (https://www.youtube.com/playlist?list=PLE54C3DF3C2E13171)
-
http://www.youtube.com/watch?v=35b2gSNwwWo
SI CAMMINASi cammina
anche senza meta
spinti dal vento
o in avaria
siamo piccole barche
sbattute dalle onde
o grandi barconi alla deriva
si cammina per sogno o per mania
da soli o in compagnia
per caso o per disegno
quando è estate e quando è inverno
si cammina in riva al mare
o sui monti tra alberi e pini
si cammina per crescere
o ridiventar bambini.
************
CAMMINARE Non cammina
chi non ha un cuore
o non ha il coraggio di sperare
chi non alza
gli occhi al cielo
e non sente
l’anima pulsare
non cammina
chi non cerca la sorgente
e si accontenta
ormai solo di bere
chi non sa pensare
e chi della vita
ne fa solo un affare
chi non sa sognare
chi ha perso
l’emozione di un ricordo
del perdono o dell’amare.
Cammina
chi non porta per bagaglio
l’inutile suo quotidiano amato
e mentre cammina piange
per la gioia d’essere arrivato!
Carmela Di Rosa (http://www.libreriaeditriceurso.com/dirosacarmela.html) anche in questa occasione non può fare a meno di pensare al cammino di ciascuno di noi, diverso, di sicuro, ma proprio per questo impegnativo e autenticamente personale.