STANOTTE 22 GENNAIO 2019
È VENUTO A MANCARE IL PELLEGRINO ITALO BENEDETTI
(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/50518214_10213741527516940_9105389104845029376_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent.ffco1-1.fna&oh=3d71b5a3f049ad056df575e610b7700c&oe=5CB754C5)
Da quando lo incontrammo la prima volta non mancò mai in nessuno dei nostri appuntamenti (che riguardassero il Cammino della Madonna delle Milizie in Sicilia, o gli incontri periodici di fine anno del Forum dei pellegrini nel Nord Italia, e in questi ultimi, unico tra tutti, veniva sempre a piedi, come fece a Chivasso, Brescia, Vicopisano, ecc.). Ebbe tanto piacere quando organizzammo per lui un Convegno di poeti e pellegrini a Besenello, la sua cittadina, e, ogni volta che con il Sindaco riparlavano di quell’evento, era orgoglioso di noi tutti.
Ci aveva recentemente detto che ci saremmo rivisti anche in questo 2019 a Donnalucata, per l’ulteriore edizione del nostro cammino… Ed anche questa volta, se fosse stato possibile, sarebbe venuto, anche se impossibilitato a camminare, sfoggiando la nostra maglietta arancione…
Ci ha insegnato il cammino senza frontiere, lui che aveva fatto il Cammino di Gerusalemme, il Cammino di Sigerico da Canterbury a Roma, il Cammino di Santiago, sempre partendo a piedi da casa sua. Ci aveva insegnato la tolleranza e la generosità in cammino, ed anche nella vita quotidiana.
Il tutto senza gli orpelli, talvolta pesanti e inutili di quelli che non sanno coniugare cultura e umanità.
(https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/51007035_10213741529276984_2073931169119862784_n.jpg?_nc_cat=109&_nc_ht=scontent.ffco1-1.fna&oh=26b23000d301a357e1fd81936f732ee4&oe=5CFC904E)
Nessuno di noi dimenticherà Italo e la sua semplicità di uomo buono e tollerante.
A maggio del 2018, quand’era venuto in Sicilia pur sapendo di non poter camminare, s’era portato dei bastoncini. La domenica conclusiva del cammino si avvicinò con quella nostra smagliante maglietta addosso a Ciccio Urso, e gli disse: “Questi sono per te”. … Gli regalò i suoi bastoncini, perché aveva capito che…
Condoglianze a tutta la sua famiglia, a tutti i suoi amici e parenti, e a quei due nipotini che conoscemmo e che guidammo in Sicilia.