Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di Santiago => Topic aperto da: renpasa - 18 Gennaio 2010, 21:52
-
Come ho già scritto mi sto preparando per il Cammino. In questi giorni, visto che ho deciso di arrivare a SJPdP in treno mi sono guardato attorno e.......
Padova - Parigi (diretto) il 13/04/2010 € 35.00 in cuccetta 2a classe, partenza alle 20,30 arrivo a Parigi 8.00
Parigi - Bayonne (Diretto TGV) 2a Classe € 36.00 Partenza da Parigi alle 10.00 circa ed arrivo a Bayonne all 15.00 circa.
In tutto per € 71.00 ed in meno di 20 ore.
Naturalmente si può partire da qualsiasi parte d'italia.
Il sito è questo:
http://www.tgv-europe.it/it/home/?rfrr=PropositionAller_body_Home%20Page (http://www.tgv-europe.it/it/home/?rfrr=PropositionAller_body_Home%20Page)
Spero di non aver scoperto l'acqua calda.
Ha dimenticavo! per avere questi prezzi bisogna prenotare molto in anticipo, almeno un paio di mesi.
Ciao Renato
-
Grazie Renpasa, per le informazioni sulla scelta da te operata, per arrivare in treno fino a Bayonne.
La tua soluzione potrà essere presa in considerazione da qualche altro pellegrino, che sta pensando alle scelte da fare per il ''viaggio dentro il cammino'', che è il problema che riguarda tutti (nel senso del trasferimento per arrivare alla prima tappa, e per tornare alla nostra ''Itaca'' dopo la conclusione dell'esperienza).
Io, nelle diverse volte che mi sono coinvolto col cammino, ho scelto sempre il treno, perché mi consente di uscir dolcemente da tutti gli impegni della quotidianità, coi tempi necessariamente dilatati di questo tipo di trasporto (aggiungi che io parto da Avola, in provincia di Siracusa, e che qui siamo al sud del sud, e che ci va di mezzo una notte in più in cuccetta).
In sostanza, un discorso che può interessare tutti, visto dalla mia esperienza, è partire alle 15,10 da Milano centrale, arrivare a Nizza attraverso Ventimiglia alle 19,58, da qui prendere l'Intercity delle 21,50 per Hendaye-Irún, scendere a Bayonne e prendere poi il trenino per Saint Jean Pied de Port.
Facendo questo percorso, si ha la possibilità di scendere dal treno Nizza Bayonne alle 8 di mattina alla fermata di Lourdes, per andare a piedi in una specie di prova zaino-muscoli fino alla grotta, e poi ripartire con lo stesso biglietto col treno delle 12,05.
Io l'ho fatto due volte, assieme alla mia "cantadora" Liliana, con la sua chitarra...
Le cuccette a sei posti da Nizza non sono una meraviglia, ma coraggio, il pellegrino comincia ad accontentarsi di quel poco che trova, già viaggiando nelle Ferrovie italiane, quindi... Pazienza!
Ringrazio ancora il pellegrino Renpasa per essere sceso sui particolari e invito altri, che leggono, a scrivere anche loro e a essere sempre dettagliati nei particolari che possono essere utili ad altri.
Ultreya, Suseya!
-
Parto il 18 giugno e mi sono organizzato così: parto da Orio con un volo per Lourdes, li prendo un treno c'è ne sono almeno 3 o 4 al giorno per Bayonne e quindi proseguo per SJPDP.
Preciso che non è stato facile prenotare (volo solo andata) per Lourdes, l'agenzia ovviamente preferisce vendere il pacchetto completo, ma più leggo come si sono organizzati gli altri e meno mi sembra buona la mia di idea nella migliore delle ipotesi, tenuto che il volo da Orio è alle 7,30 (in aeroporto due ore prima!) arrivo a Lourdes alle 9,00 (non è sicuro dipende la traffico aereo) quindi devo arrivare alla stazione Lourdes treno per Bayonne (circa 4 ore) e poi pullman per SJPDP...ormai è fatta, ciao e buon cammino tutti.
-
Parto il 18 giugno e mi sono organizzato così: parto da Orio con un volo per Lourdes, li prendo un treno c'è ne sono almeno 3 o 4 al giorno per Bayonne e quindi proseguo per SJPDP.
Preciso che non è stato facile prenotare (volo solo andata) per Lourdes, l'agenzia ovviamente preferisce vendere il pacchetto completo, ma più leggo come si sono organizzati gli altri e meno mi sembra buona la mia di idea nella migliore delle ipotesi, tenuto che il volo da Orio è alle 7,30 (in aeroporto due ore prima!) arrivo a Lourdes alle 9,00 (non è sicuro dipende la traffico aereo) quindi devo arrivare alla stazione Lourdes treno per Bayonne (circa 4 ore) e poi pullman per SJPDP...ormai è fatta, ciao e buon cammino tutti.
Non indichi la spesa ma a me sembra una ottima scelta. Se abiti relativamente vicino ad Orio al Serio.
Buona Pasqua Renato
-
Ciao Renato, abito a Bergamo, non ho indicato la spesa perché "non ho badato a spese" aereo da Bg Orio € 220,00 solo andata, ritorno da Santander Ryan circa 50 €.
Ritorno da Santander in quanto, per motivi di tempo, ho solo 15 gg. mi fermo a Hontanas faccio in tutto 13/14 giorni circa 290 km, il prossimo anno ripartirò da dove ho lasciato.
Ciao.
-
Ciao Renato, abito a Bergamo, non ho indicato la spesa perché "non ho badato a spese" aereo da Bg Orio € 220,00 solo andata, ritorno da Santander Ryan circa 50 €.
Ritorno da Santander in quanto, per motivi di tempo, ho solo 15 gg. mi fermo a Hontanas faccio in tutto 13/14 giorni circa 290 km, il prossimo anno ripartirò da dove ho lasciato.
Ciao.
270 Euro andata e ritorno non sono pochi ma considerando che hai poco tempo credo sia una buona soluzione. Io teoricamente avrei impiegato da Belluno circa 24 ore con il treno però spendendo solo una settanatina di euro, prenotando con larghissimo anticipo. Dico teoricamente perche io mi fermerò per motivi miei una notte a Lourdes. Il ritorno pensavo di farlo in treno, senza prenotazioni vincolanti ma sarebbe costato sui duecento e rotti euro da Santiago ed avrei comunque bisogno di un minimo di prenotazione. Mia figlia mi ha regalato Santiago-Venezia via Barcellona in aereo con Vueling per 140€ circa partenza alle 8 ed arrivo alle 17. Ho accettato con riserva in quanto non vorrei sentirmi vincolato con i tempi.
Oramai mancano 14 giorni e ti confesso che sia l'ansia che l'agitazione e l'emozione sono alle stelle.
Ciao Renato
-
Cavolo, 14 giorni sono pochissimi, che bello ...
che sensazioni mi ricordi.
Se ti garba tienici aggiornati.
buen camino
-
Cavolo, 14 giorni sono pochissimi, che bello ...
che sensazioni mi ricordi.
Se ti garba tienici aggiornati.
buen camino
Ecco come dicevo.....l'agitazione.......i giorni in effetti sono solo 9.
Se avrò accesso a qualche PC e la forza di farlo non mancherò di farmi vivo durante il Cammino. Avevo una mezza idea di portare il Palmare con WI-FI ma non è praticissimo per scrivere, pesa lui e pesa il caricatore. Stò speculando su tutto per ridurre il peso, sto litigando con me stesso se portare un piccolo cavalletto per le foto "in solitaria", è pur sempre quasi mezzo chilo......il palmare credo proprio che rimanga a casa; e alla fine anche il cavalletto.
Ciao Renato
-
ciao, ti ringrazio per informazione; noi partiremo il 10 maggio da St Jean. però non possiamo fare tutto il cammino in 20 giorni così abbiamo eliminato delle tappe che pensiamo di fare con autobus; sai qualcosa anche degli orari degli autobus? c'è un autobus solo o vari durante il giorno ? in giro non sono riuscita a trovare indicazioni. ciao Lisa :-* :-* :-*
-
ciao, ti ringrazio per informazione; noi partiremo il 10 maggio da St Jean. però non possiamo fare tutto il cammino in 20 giorni così abbiamo eliminato delle tappe che pensiamo di fare con autobus; sai qualcosa anche degli orari degli autobus? c'è un autobus solo o vari durante il giorno ? in giro non sono riuscita a trovare indicazioni. ciao Lisa :-* :-* :-*
Purtroppo non so nulla del servizio di autobus ti invio però questo link in spagnolo per voi molto interessante credo, idica le città/paesi dove è possibile prendere l'autobus dell'ALSA una società di autobus nazionale spagnola.
Una domanda se posso: perché non avete optato per parire in un luogo diverso da SJPDP ed arrivare a Santiago poi sempre a piedi conformemente al tempo che avete a disposizione? Forse rompere il ritmo con tappe fatte in bus può essere controproducente e soprtutto a meno di non ricorrere a delle poco edificanti furbate nella tappa fatta in bus non avrete "diritto" all'alloggio negli Albergue/Hostall e dovrete necessariamente ricorrere a strutture private un po' più dispendiose.
Questo è solo per una mia curiosità ed una vostra eventuale informazione. Assolutamente nessun spirito polemico. Amo la mia libertà e di più amo quella degli altri. :) :) :)
Buona "Pasquetta" Renato
-
grazie,buona pasquetta anche a te. Non abbiamo alcuna intenzione di di fare le furbe, è solo che è la prima volta del cammino e ci sarebbe piaciuto vederlo tutto quindi abbiamo pensato di partire dall'inizio e andare in bus fino a Villafranca Montes de Oca e a piedi fino a Villafria, bus fino a burgos; a piedi fino a Fromista, bus fino a La virgen del Camino, piedi fino a Villafranca del Bierzo, bus fino a Vega de Valcarce e dopo tutto a piedi; in questo modo mi sembrava di aver risolto il problema del tempo eliminando le tappe che erano descritte meno belle; io non ho trovato il tuo link della Alsa, però avevo avevo già trovato la Alsa ( ma senza orari). Ho la guida Michelin del cammino, fatta molto bene, sulla quale sono indicati tutti i luoghi dove dovrebbe passare il bus. Speriamo sia veritiera; ho anche la guida del cammino di Terre di mezzo. Grazie di tutto. Lisa :)
-
Forse è un modo singolare per percorrere il Cammino ma è comunque il Vostro Cammino.
Sulla questione delle "Furbe" era solo a titolo informativo come credo tu abbia ben capito. Poi ognuno si comporta come meglio crede.
Dalle informazione che ho acquisito, anche dalla guida di Terre di Mezzo che userò in viaggio, non ci sono tappe belle o brutte, ci sono tappe diverse che possono piacere di più o di meno conformemente al nostro essere. Le "mesetas" sono in genere definite tappe brutte per meglio dire noiose ma c'è gente che parte appositamente per percorrere proprio quel tratto.
Vi faccio comunque tanti auguri, a me oramai manca pochissimo e l'ansia sale assieme all'agitazione ad un po' di timore.
Ciao Renato
-
Io ho meno di un mese da aspettare, poi la ripartenza, questa volta a piedi per cogliere ogni passo nel profondo del suo essere.Ognuno si costruisce il suo cammino, le sue tappe, tutte sono meravigliose.
Il cammino è un'incontro che ognuno deve viverlo con sè stesso, con la natura, con gli altri e alla fine con Dio. Almeno per me è così. Ma non siamo tutti uguali e rispettare le scelte, i perchè di ognuno è fondamentale anche sul cammino. Io per esempio sono incantato alla vista delle mesetas.
Comunque che si faccia tutto il percorso o solo una parte, pellegrini buon cammino sempre.
Con affetto Antonio
-
ciao repansa ben tornato è necessario portarsi dietro un cuscino mi dicono che non viene fornito ed abituarsi a stare senza non vorrei si rilevasse un problema ce ne sono in commercio di adatti allo scopo (piccoli e/o gonfiabili) io parto il 18 giugno via Lourdes, ti ricordi? ciao
pielem
-
In soli due albergue nei quali sono stato non hanno fornito il cuscino. Uno è quello di Granon l'altro non ricordo. Io avevo comunque uno di quelli gonfiabili che ho usato la seconda volta, a Granon mi sono aiutato con una coperta. In Galizia nei municipali che da ques'anno costano 5 € danno sempre un lenzuolo ed una federa usa e getta ed i cuscini ci sono sempre.
Ciao Renato