Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di Santiago => Topic aperto da: Oriano - 05 Gennaio 2011, 10:39
-
Cari amici pellegrini ho pubblicato sul sito pellegriniBelluno (il cammino di Santiago ... e oltre) una pagina con i dati statistici relativi alla frequenza dei pellegrini sul cammino relativa all'anno 2010.
I dati sono stati presi dal sito ufficiale spagnolo della "oficina del peregrino" de Santiago de Compostela ... l'ufficio che rilascia la tanto agoniata "Compostela".
Potete leggere le informazioni cliccando qui >> http://www.pellegrinibelluno.it/index.asp?page=info-news/statisticheCammino-new (http://www.pellegrinibelluno.it/index.asp?page=info-news/statisticheCammino-new)
Alcune considerazioni:
L'anno 2010 anno santo Xacobeo va in archivio.
Come preventivato l'incremento del numero dei pellegrini è stato notevole.
270.818 le presenze totali pari a +85,6% rispetto al 2009.
Gli Spagnoli "padroni di casa" sono stati ben186.850 costituendo il 68,99% del totale mentre il "resto del mondo" ha contribuito con 83.968 pellegrini pari al 31,01%.
Una lettura subito balza agli occhi e cioè che l'affetto e la devozione che gli Spagnoli hanno verso il loro Santo Patrono riesce a smuovere un gran numero di persone (magari facendo solamente gli ultimi 100km del cammino), tant'è che l'incremento degli Spagnoli rispetto allo scorso anno è stato del 136,5%, mentre il resto del mondo, pur ricevendo una spinta dalla particolarità dell'anno Xacobeo ha avuto un incremento più contenuto pari al 25,5%.
Escludendo gli Spagnoli padroni di casa, anche quest'anno i Tedeschi sono stati il gruppo più numeroso con 14.526 presenze, in calo comunque rispetto lo scorso anno e al di sotto del record dell'anno 2008 (- 1.220 unità).
Di poco sotto i Tedeschi ci sono gli Italiani con 14.197 presenze con un incremento pari a +37,3% rispetto allo scorso anno ... un notevole balzo in avanti considerando che dal 2006 le presenze italiane si erano stabilizzate attorno alle 10.000 unità, segno che San Giacomo è sentito anche da noi.
Seguono Francia, con 9.138 ; Portugal, con 7.782 ; Estados Unidos, con 3.342 ; Irlanda, con 2.295 ; Brasil, con 2.113 ; Holanda, con 2.054 ; etc.
Il 2011 sarà quindi un anno da vedere e capire se l'onda dell'anno Xacobeo lascierà comunque una tendenza verso l'alto o se invece i numeri rientreranno.
-
Ciao grande capo,
leggevo in giro che l'unico posto del cammino che ha subito un forte aumento è la galizia, quindi la percorrenza degli ultimi 100 fatidici kilometri si è fatta sentire.
per contro le partenze da roncisvalle hanno subito un calo del 6%
sono curioso di vedere questo 2011, dicono che potrebbe rivelarsi una sorpresa in quanto molti pellegrini hanno rinunciato lo scorso anno per la paura di non trovare posto o per la troppa affluenza,
comunque vedrò direttamente li sul campo a breve, proverò a sentire pareri e opinioni...
per ora un abbraccio
-
Ciao Luca.
I dati che leggo dal sito a cui attingo le informazioni sui "numeri del cammino"
(http://peregrinossantiago.es/esp/post-peregrinacion/estadisticas/ (http://peregrinossantiago.es/esp/post-peregrinacion/estadisticas/)) ... danno altre indicazioni e cioè che sicuramente la maggior parte dei pellegrini percorrono gli ultimi 100/200 km del cammino, ma comunque nel 2010 c'è stato una crescita di pellegrini ovunque comprese quindi le partenze da Roncisvalle, da St.Jean ecc. ecc. .... ma alla fin fine, per dirla alla Fantozzi: "e chi se ne frega?" ;)
Quello che conta è mettere la mochila in spalla e partire ... e tu da questo punto di vista sei già sulla buona via.
Ciao,
Oriano
-
In effetti anche io, arrivato a Santiago, ho sentito raccontare da molti pellegrini delle lamentale degli hospitaleri di Navarra e Castiglia. Magari erano tra i dieci e piu' nuovi propretari di ostelli aperti appositamente per lo Xacobeo.
Forse i numeri danno loro torto o forse il loro era un rimpianto relativo, secondo me, al mancato tsunami di pellegrini che avrebbero voluto anche loro, come i loro colleghi galiziani.
Insomma e' vero' che quest'anno c'e' stata una "prevedibile onda anomala" ma sembra che alla fine abbia scaricato la sua potenza in maniera fragorosa soltanto negli ultimi cento km.
Anche un articolo de La Voz del Galicia analizza e descrive questo fenomeno
http://www.lavozdegalicia.es/santiago/2011/01/08/0003_8952523.htm?utm_source=buscavoz&utm_medium=buscavoz (http://www.lavozdegalicia.es/santiago/2011/01/08/0003_8952523.htm?utm_source=buscavoz&utm_medium=buscavoz)
(http://media.lavozdegalicia.es/default/2007/07/05/01019574F7ABD4A6BC8300056042AA7E1337/imagen/cabecera_portada_g.gif)
-
Intanto i Galiziani continuano a leccarsi i baffi dopo l'abbuffata di turisti, oltre che di pellegrini (anche se a volte la distizione e' veramente difficile :o)
Xacobeo histórico con 9,2 millones de visitantes en Galicia
A 9,2 millones de visitantes asciende el balance del Año Santo de 2010, que el conselleiro de Cultura, Roberto Varela, calificó de histórico. Durante el acto de entrega de nuevo material a la agrupación de Protección Civil de la localidad lucense de Palas de Rei, en el que también participó el conselleiro de Presidencia, Alfonso Rueda, destacó el incremento en viajeros y en pernoctaciones del último Xacobeo, en relación no solo al ejercicio anterior, sino también tomando como referencia el año 2004, en que se había celebrado el último jubileo.
En un Año Santo que alcanzó la cifra récord de 270.000 peregrinos en los distintos Caminos de Santiago, los voluntarios de Protección Civil llevaron a cabo 150.000 actuaciones, en su mayor parte para atender a molestias y lesiones de carácter leve. Un equipo compuesto por un millar de personas, repartidas entre ochenta municipios gallegos, protagonizaron una media de más de 400 actuaciones en cada jornada de un Xacobeo que superó ampliamente todas las previsiones que manejaban la administración y la Iglesia.
Con una dotación presupuestaria extraordinaria de 400.000 euros a los que se añadieron otros 400.000 de subvenciones, las agrupaciones de Protección Civil protagonizaron un despliegue sin precedentes en los distintos tramos del Camino de Santiago en Galicia. También participaron de forma activa en grandes concentraciones y en la visita del Papa.
Los datos que ayer ofreció el conselleiro de Cultura reflejan también un crecimiento espectacular en lo que se refiere a la atracción de turistas y visitantes. Estos últimos los cifra la administración gallega en 9,2 millones, mientras que los viajeros que llegaron a Galicia -los que se alojan en hoteles, hostales o pensiones- superaron los cuatro millones. La cifra, a falta de los datos correspondientes al mes de diciembre, reflejan un crecimiento del 11,7 por cien respecto al mismo período de 2009, y del 4,7% si la referencia es el último Xacobeo, el de 2004.
En cuanto a las pernoctaciones en establecimientos hoteleros de la comunidad autónoma también se superaron entre enero y noviembre los 9,2 millones. En este caso el incremento es del 9,2% respecto a 2009 y del 5,6% sobre 2004.
21/01/11 fonte
(http://www.elcorreogallego.es/img/elCorreoGallego.gif)