Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
OLTRE IL CAMMINO... => Announcements - Annunci - Avisos => Topic aperto da: Simonem - 16 Giugno 2011, 11:45
-
SANTIAGO-ROMA-MONTE SANT’ANGELO ITINERARI, SEGNI E MEMORIA DELL’EUROPA DEL PELLEGRINAGGIO
Sarà inaugurata Sabato 18 giugno, alle ore 18,00, presso la Basilica di san Michele, Monte Sant’Angelo ( Foggia) , la mostra fotografica Santiago-Roma-Monte Sant’Angelo Itinerari, segni e memoria dell’Europa del pellegrinaggio. a cura di Paolo Caucci von Saucken.
La via con i suoi paesaggi, le chiese, gli edifici del pellegrinaggio, i ponti che ne segnano il percorso, gli spedali che accolgono i viandanti, è la protagonista assoluta delle opere fotografiche esposte in questa suggestiva e unica rassegna.
L’esposizione è promossa dalla Xunta de Galicia (Spagna) , dallo Xacobeo, dal Centro Italiano di Studi Compostellani, dalla Basilica Santuario di san Michele, dal Comune di Monte Sant’Angelo, dall’Associazione Italia Nostra
La Mostra
L’epoca attuale segna una grande ripresa della civiltà dei pellegrinaggi realizzati a piedi sulle antiche strade. Santiago de Compostela e il Cammino di Santiago in questi ultimi anni sono divenuti l’immagine di una rinnovata attenzione per il pellegrinaggio che ha determinato importanti conseguenze nel campo della fede, della cultura, dei fenomeni sociali, della economia e della politica. Da alcuni anni anche in Italia la via francigena ha iniziato a strutturarsi su questa base e a riscoprire e valorizzare gli antichi tracciati.
Ogni previsione spinge nella direzione che i due principali cammini di pellegrinaggio medievale, il Camino de Santiago e la via Francigena, con il suo prolungamento verso i porti della Puglia, tornino ad unirsi, come lo furono storicamente nel Medioevo. I pellegrini già hanno iniziato a percorrerli da Roma a Santiago e da Santiago a Roma, lungo un itinerario agibile nei due sensi.
Recentemente, attraverso diversi percorsi, l’itinerario Santiago Roma è stato continuato da molti pellegrini, lungo la cosiddetta Francigena del Sud , fino a Monte Sant’Angelo e ai porti della Puglia. Tutto ciò nella prospettiva di un suo ulteriore prolungamento fino a Gerusalemme, per vie terrestri e marittime, determinando in tal modo la ricomposizione degli itinerari delle peregrinationes maiores.
Santiago, Roma, Monte Sant’Angelo e Gerusalemme asse della civiltà e della cultura medievale, dove Santiago, ad occidente, è il punto estremo della terra conosciuta e Gerusalemme, dalla parte opposta, la finestra che si affaccia su un mondo da conoscere. Al centro Roma, Caput Mundi e Sedes Petri, e il santuario di San Michele, cardini intorno ai quali girava l’ecumene medievale. Un itinerario che nella nostra epoca sta tornando ad avere valore e significato
Vero e proprio cammino dell’anima e della mente, il pellegrinaggio ha, da sempre, contribuito alla formazione di uno spazio in cui fede, sapere, diffusione delle idee e della conoscenza hanno agito da elementi attivi nel predisporre le fondamenta e le radici cristiane della civiltà europea
La mostra fotografica vuole, per esempi e suggestioni, cogliere aspetti essenziali di questa grande civiltà: la via innanzitutto, ma anche i paesaggi, le chiese, gli edifici del pellegrinaggio, i ponti che ne segnano il percorso, gli spedali, che accolgono i viandanti e il pellegrino, che allora come oggi, dà valore, significato e unità all’insieme.
Le immagini scelte mettono in evidenza le basi di una civiltà comune che si evidenzia nei caratteri di una via che è la stessa, ma che cambia nome, di volta in volta, a seconda della meta: così la via francigena è via romea per chi la discende dalle Alpi verso Roma, via gerosolimitana per chi la prosegue verso i porti della Puglia da cui si imbarcherà per la Terrasanta, via dell’Angelo o via micaelica per chi è diretto verso Monte Sant’Angelo sul Gargano; via compostellana per chi la percorre verso nord, verso i valichi delle Alpi e dei Pirenei. La mostra vuole cogliere i segni di questa unità. lungo un percorso che da Santiago giunge fino a Monte Sant’Angelo, nella previsione di una sua ulteriore integrazione sui cammini che portano a Gerusalemme.
Breve Scheda Tecnica
Mostra: Santiago-Roma- Monte Sant’Angelo. Itinerari, segni e memoria dell’Europa del pellegrinaggio.
Cura della mostra: Prof. Paolo Caucci von Saucken
Luogo: Santuario di San Michele. Monte Sant’Angelo
Inaugurazione: 18 giugno 2011. ore 18.00
Apertura al pubblico: 18 giugno 2011, ore 19.00
Orari: Continuato durante l’apertura del santuario.
Ingresso: gratuito
Enti Promotori: Xunta de Galicia, Plan de Xestión Xacobeo, Basilica Santuario di san Michele, Comune di Monte Sant’Angelo,‘Associazione Italia Nostra , Centro Italiano di Studi Compostellani;
Organizzazione: Centro Italiano di Studi Compostellani
(http://www.zeroventiquattro.it/wp-content/uploads/2011/06/msa1.jpg)