Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di Santiago => Topic aperto da: Boris - 12 Luglio 2011, 02:06
-
Salve a tutti essendo nuovo del forum vorrei cogliere l'occasione per salutarvi e scusarmi in anticipo nell'eventualita' di porvi domande a cui avrete risposto probabilmente sino alla noia.
Premetto di aver accarezzato da poco l'idea di intraprendere il pellegrinaggio verso Santiago e di serbare molti dubbi che spero voi possiate aiutare a risolvere.L'idea sarebbe quella percorrere a piedi il Cammino Francese (o almeno il piu' possible) con tutto il mese di Agosto ed eventualmente la prima settimana di Settembre a disposizione.
Ho consultato molti siti e letto altrattanti topic,i racconti dei pellegrini sono spesso cosi' intensi ed affascinanti che mi invoglierebbero a partire seduta stante,tuttavia ecco cosa mi rende insicuro (la maggior parte delle mie domande scaturisce da pessime esperienze verificatesi su percorsi italiani):
-Partire soli e' veramente sicuro?(C'e' rischio di rapine o cose del genere,ci sono zone molto isolate,poco praticate dagli altri pellegrini e prive di servizi)
-E' facile smarrirsi?(Il sentiero e' dotato di una buona segnaletica,si interrompe spesso e\o sono presenti molte deviazioni)
-E' possibile accamparsi con sacco a pelo o tenda per la notte durante il percorso?(Ci sono aree idonee,sono previste sanzioni)
-Nell'eventualita' che qualcosa vada storto durante il tragitto e' facile reperire mezzi per avvicinarsi un po' alla meta o eventualemte tornare verso casa?
Per ora questo e' quanto,non ho mai intrapreso pellegrinaggi di tale portata ( e sopratutto all'estero),tuttavia ammetto che in questi casi i consigli e le esperienze di chi vi e' stato gia' sono per me ciò che è più prezioso.
-
Ciao Boris.
Vengo subito al dunque:
-L'ho percorso un paio di volte ma le storie di briganti, rapinatori ed assassini si fermano a qualche secolo fa, qualche mariuolo lo si incontra comunque, siamo tutti essere umani!
-Hai scelto il mese di Agosto per il cammino francese, manca solo una segnaletica semaforica per distribuire meglio il "traffico" della gente che lo frequenta, tranquillo che se anche parti solo, solo non lo sarai mai.
-Per quel che riguarda il campeggiare, non saprei darti delle risposte, l'unica tenda che ho visto nelle mie peregrinazioni spagnole l'ho incontrata sul cammino del nord, nonostante non ve ne fosse la necessità. Comunque molti albergue hanno uno spazio attorno all'edificio principale ma non saprei se autorizzano a piantare tende o meno.
-Per l'ultimo quesito: trovi di tutto e di più!!!
Parti tranquillo!
Un saluto ed un buon viaggio.
P.S. non ho mai percorso un cammino italiano, cosa mai di tanto terribile ci può essere?
-
Innanzi tutto grazie mille delle risposte Oxyuranus!
-Per quel che riguarda il campeggiare, non saprei darti delle risposte, l'unica tenda che ho visto nelle mie peregrinazioni spagnole l'ho incontrata sul cammino del nord, nonostante non ve ne fosse la necessità. Comunque molti albergue hanno uno spazio attorno all'edificio principale ma non saprei se autorizzano a piantare tende o meno.
Perdonami in questo punto forse mi sono espresso con poca chiarezza: mi chiedevo,data la grande affluenza di persone, nel caso gli albergue fossero al completo (evenenienza non so se concreta) vi fosse la possibilita' di arrangiarsi all'aperto senza ricorrere ad hotel o pensioni per non sforare troppo con il budget.
P.S. non ho mai percorso un cammino italiano, cosa mai di tanto terribile ci può essere?
Questa sinceramente e' una visione molto soggettiva,mi e' capitato alcune volte di perdere l'orientamento (con risultati abbastanza faticosi)a causa della segnaletica poco chiara e\o molto usurata lungo alcuni percorsi,cosa poco simpatica sopratutto nei tratti che attraversano i boschi,occasionalmente la presenza di tagliole nei pressi immediati del sentiero,rifugi semi-distrutti o in completa rovina ed a volte la poca disponibilita' della gente del luogo.Ovviamente tengo a precisare che probabilmente cio' e' dovuto solo a sfortuna, magari frutto della mia inesperienza e che non sia la consuetudine (pero' magari prestare un po'piu' di cure ad esempio al sentiero Coleman che collega santuari e monasteri e che in estate e' discretamente frequentato dai pellegrini non sarebbe male...poi non so magari e' solo jella)
Infine volevo chiedere se qualcuno fosse cosi' gentile da darmi delle delucidazioni sulla Credenziale: la devo richiedere prima di partire o posso farla direttamente a Saint Jean?
-
Ciao Boris.
Per quel che riguarda il discorso tenda difficilmente potresti rimanere senza posto per dormire, specie sul francese, comunque penso che non facciano difficoltà, se v'è posto, se uno volesse piantare la tenda.
Per la credenziale la puoi tranquillamente ritirare a SJPD, mi pare, presso l'Accueil Pèlerins 39, rue de la Citadelle. Comunque giunto sul posto non ti sarà difficile trovare l'ufficio che le rilascia.
Sui cammini spagnoli difficilmente ma molto difficilmente, ti troverai nelle situazioni che mi hai descritto ancora meno sul francese.
Un saluto.
-
Ciao Boris,
il francese l'ho fatto la prima volta nel 2007 da solo, non c' è alcun problema, perchè nel mese di agosto è molto frequentato. Perciò da solo non sarai quasi mai. La tenda penso non sia necessaria, perchè un posto per dormire lo troverai sempre. Smarrirsi è pressochè impossibile, la famosa freccia gialla e la concas sono ovunque, persino sui marciapiedi nelle città è inserita nella pavimentazione. La credenziale la trovi a SJPP. La solidarietà tra i pellegrini è una caratteristica fondamentale, parti tranquillo senza tanti timori. Porta solo l'indispensabile nello zaino.
Buon cammino sempre, antonio
-
anch'io ho fatto il camino da sola e non ci sono stati mai problemi, a volte partivo con il buio perchè là fa giorno un'ora dopo che da noi e non ho mai fatto brutti incontri. anche i cani sono molto più tranquilli dei nostri, non ho mai incontrato cani aggressivi e poi non sono molti.
per la tenda: non ce n'è bisogno, ma certo ad agosto alcuni ostelli saranno pieni quindi o fai come molti pellegrini che si mettono in cammino prima dell'alba in modo da arrivare per mezzogiorno o l'una a fine tappa, oppure qualche rischio in qualche posto potresti averlo, ma solo in qualche posto.
ho visto qualcuno in tenda, per scelta, ad esempio all'ostello di ribadiso da baixo, ma credo che glielo abbiano permesso solo laddove c'è molto giardino. buon cammino, alida