Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso
DI QUI PASSO' FRANCESCO => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di qui passò Francesco => Topic aperto da: luckyluke - 13 Luglio 2011, 11:14
-
Ciao a tutti,
con la mia ragazza pensavamo di partire ad agosto per il cammino "di qui passò francesco".
Partendo dal presupposto che non abbiamo mai fatto escursioni in montagna e che non siamo allenati mi sorgono innumerevoli dubbi:
-Saremo in grado di affrontare da soli il cammino?
-c'è la possibilità di imbattersi in animali selvatici ostili (mi hanno detto che nella zona ci sono cinghiali, ed io ho pensato che potremmo incontrare cani randagi) e cosa fare nell'evenienza?
Lei è molto lanciata in questa cosa mentre io sono più timoroso anche se mi piacerebbe molto farlo.
Cosa mi potete dire circa i miei timori?
Vi ringrazio fin da ora.
Buona Vita
-
Ciao "neo pellegrini"
sono tornato da poco dal mio secondo cammino "di qui passò Francesco" e vi posso assicurare che problemi di quel tipo non ce ne sono. Cinghiali, caprioli ... qualche serpentello, ci sono ... come è normale che ci siano in zone dove la natura è ancora ... natura, ma tranquilli che non attaccano gli uomini, anzi lo temono e se ne stanno lontani e scappano. In caso di incontro ravvicinato non fate nulla e vedrete che saranno i primi a fuggire.
Un altro è il discorso dei cani ... più che randagi, si possono incrociare cani pastore che ovviamente hanno a cuore l'integrità del gregge che stanno accudendo. In questo situazione, stare insieme, stare calmi, non gridare, fare gruppo, avanzare lentamente, alzare le braccia e far vedere che si è più grandi di quello che sembra ... tenersi pronti eventualmente con i bastoncini o il bordone, nel caso di aggressione ... che raramente avviene. Dico questo perchè ho verificato e provato di persona, cioè incrociato dei cani pastore, che abbaiavano con ringhio, ma non hanno assolutamente attaccato.
Per quanto riguarda il cammino, tranquilli che lo potete affrontare come già molti prima di voi lo hanno fatto.
Importanti alcune cose:
- Procuratevi la guida di Angela Seracchioli; seguite le indicazioni e leggete bene le descrizioni delle tappe.
- Procuratevi la Credenziale ... non è obbligatoria, ma sarà la testimone del vostro cammino.
- Dal sito stampatevi l'elenco delle accoglienze.
- Se non avete buone gambe potete frazionare le tappe in modo da renderle più brevi e meno faticose. Fate quindi riferimento alle accoglienze più che alle tappe come indicate nella guida ... l'itinerario resta comunque lo stesso, non cambia.
- Fate uno zaino leggero ... massimo 8/9 kg.
- Scarpe buone leggere e già usate e dei buoni calzini anti vesciche.
Se vi può interessare vi potrei suggerire come frazionare le tappe e cioè fare fare il cammino La Verna - Assisi in 8/10 giorni, anziché i sette previsti dalla guida.
Ciao e buon cammino,
Oriano
-
Grazie per le tue indicazioni.
Nonostante le mie innumerevoli paure abbiamo deciso di intraprendere il cammino nella settimana di ferragosto.
Al nostro ritorno vi faremo sapere com'è andata.
Nel frattempo auguro a te e a chi leggerà questi post
Buona vita
Luca
-
Ciao a tutti, sono pasquale! In cammino da 5 gg. Oggi sono arrivato a Gubbio. Partito da solo non avendo trovato un compagno di cammino, oggi sono in cammino con altri tre fantastici pellegrini! Ciò che il cuore respira in questo cammino, non si può spiegare. Posso solo consigliare di partire e viverlo. Anch'io sono partito con diverse paure soprattutto di perdermi tra i boschi, ma credetemi, non c'è nulla d cui preoccuparsi. Con la guida di Angela e seguendo le indicazioni che si incontrano sul cammino, si finisce dritti dritti a destinazione! Per le tappe consiglio di dividerle soprattutto la 2 e la 3. Questa prendetela come mia opinione personale. Sono state per me tappe interminabili e la 2 anche massacrante! Non voglio con questo spaventare nessuno ma magari consigliare che la si può spezzare perche sia piu piacevole.Da eremo di Cerbaiolo a Sansepolcro, Consiglio di fermarsi a Montagna al B&B. Ho incontrato dei pellegrini a città di castello che mi hanno detto di essersi trovati molto bene con anche un ottima cucina! Anche se in queste zone è difficile mangiare male! Da pietralunga a Gubbio, se siete stanchi, fatevi consigliare da Davide e Liliana de il pioppo che si trova lungo la strada che porta a pietralunga. Rimanete a dormire da loro, sono due tesori!
Per ora è tutto. Vado a godermi Gubbio! Buon cammino a tutti!
Pasquale
-
Ciao Pasquale,
mi è piaciuto leggere il tuo Post ... stai vivendo il cammino con l'anima e il corpo segno che hai colto ciò che queste esperienze regalano.
Condivido con te la divisione delle prime tappe e soprattutto la sosta a Montagna.
Si dorme al B&b la battuta e si mangia ottimamente al ristorante da Calisti.
Sosta più che consigliata.
Buen camino,
Oriano
;)
-
Ciao a tutti!
mio marito ed io partiamo il 18/09/2011 e questo cammino per noi rappresenterà il viaggio di nozze ;D sono sicura che sarà una benedizione!
chiedo a voi esperti del cammino un paio di cose...tipo...se tra una tappa e l'altra c'è modo di fermarsi a mangiare, se si attraversano paesi dove eventualmente reperire cibo e acqua...insomma, dove fare sosta per rifocillare panza e piedi!
la nostra idea è di arrivare ad assisi il 24/09 per poi concludere con la marcia della pace il 25...speriamo davvero di farcela, deve essere un'esperienza totalizzante!
-
Ciao! Ho portato a termine il cammino conl'arrivo ad Assisi sabato scorso. 7 stupendi giorni trascorsi con tre stupendi amici conosciuti li, visitando stupendi luoghi! Fresco di questa esperienza mi viene da dire che abbiate scelto un bel modo di trascorrere il vostro viaggio di nozze. Bravi! L'esperienza è faticosa ma se riuscite a dividere alcune tappe si riesce a renderla meno stressante a livello fisico. Per il cibo ci sono alcune tappe in cui occorre fare provvista prima. Elemento che non deve mai mancare è l'acqua. Io sempre con me borraccia da 1,5 l. Comunque, quando non si è nel bosco, si trova sempre qualcuno che ti riempie la borraccia. L'acqua ai pellegrini non si nega mai ! Vedrete come la gente vi si avvicinerà chiedendovi se avete bisogno di qualcosa. Se avete bisogno di maggiori dettagli sono qui. Buon cammino fratelli pellegrini!
Pachi
-
grazie della risposta!anch'io sono convinta che sia un viaggio di nozze simbolicamente molto forte...probabilmente anche a livello fisico!mi piace molto l'idea di far calare la benedizione di san francesco su questo legame. d'altronde le unioni sono parti di cammino della vita che si sceglie di percorrere assieme quindi...di buona lena,pace ai piedi, ed in strada. Arrivare ad assisi sarà una conquista per entrambi!vi farò spaere di certo come andrà!
buon cammino sempre
Michela