Forum dei pellegrini - Libreria Editrice Urso

DI QUI PASSO' FRANCESCO => Riflessioni, esperienze, consigli, itinerari... di qui passò Francesco => Topic aperto da: Beppe1961 - 13 Luglio 2011, 14:06

Titolo: informazioni
Inserito da: Beppe1961 - 13 Luglio 2011, 14:06
sto organizzando con mia moglie il cammino di san francesco per la prima volta.
mi preoccupa soprattutto il peso dello zaino avendo problemi di schiena.
avete suggerimenti da darmi?.
potrebbe essere fatto con uno zaino con ruote?
ringrazio tutti per i suggerimento.
Beppe
Titolo: Re:informazioni
Inserito da: alida - 16 Luglio 2011, 17:41
anche io ho problemi di schiena e sono stata molto attenta a preparare lo zaino, totale 5 chili, per l'acqua avevo applicato due tasconi ai pantaloni e ci infilavo dentro la bottiglietta d'acqua, e ci mettevo anche frutta e frutta secca, insomma le cibarie. devi riuscire a fare uno zaino piccolo e poco pesante, in fondo quello che serve non è molto. io porto il sacco lenzuolo ad esempio, le coperte si trovano quasi sempre. devo dire che lo zaino alla fine del cammino (di santiago) mi pesava tanto, però mi costringeva a stare eretta e con le spalle basse e quindi alla schiena non mi dava fastidio. non so però cosa sarebbe successo se avessi portato più peso.
io ho pesato tutto, dosato shampoo e dentifricio, tre magliette bastano e devono essere leggere, e anche la biancheria se è di quella che si asciuga in fretta basta un cambio solo. alida
Titolo: Re:informazioni
Inserito da: robertoetna - 23 Luglio 2011, 18:35
Ciao Beppe, la mia esperienza legata al camino da sjp de Port a Santiago nella fase preparatoria ( per fortuna) in agenda problemi alla voce mal di schiena tra le alternative e prevenzione ho predisposto un mini troller( quello che usano i bambini alle elementari) con gancio a baionetta di idonea lunghezza; attaccato con cordicella elastica e ganci nelle parti terminali alla zaino al fine di intercalare i tratti accidentati o terra in spalla ai tratti asfaltati trascinando lo zaino sulle ruote .
Risultato:fin quando lo ho usato( i primi 250km) di certo le spalle ne hanno tratto giovamento e riposo.
Comunque posso affermarti che la scienza e relazione posture insegna che trattasi di segnali psicosomatici; quindi vai tranquillo, trova la tua centratura, il giusto assetto di marcia e sopratutto sia per la schiena che per evitare vesciche mantieni posizione eretta del busto e in generale del corpo, muoversi con passi piccoli, veloci tale da risultare preponderante la componente verticale di scarico peso e marginale la componente orizzontale ( madre del mal di schiena e potenziale causa delle vesciche ai piedi).
In ultimo lo zaino al di là del peso usa di quelli che usano gli alpinisti a forma di tubo, con poche tasche laterali, armato nello schienale e ben aerato.
Per il resto .......... ultreya e buona fortuna magari ogni oretta fermarsi qualche minuto , bere e posare lo zaiono sopra un muretto ed evitare il deleterio esercizio di abbassarsi completamente, e di forza inforcare lo zaino in spalla con movimenti bruschi o scomposti.
Robertoetna
Titolo: Re:informazioni
Inserito da: Beppe1961 - 27 Luglio 2011, 08:58
ringrazio per i suggerimenti
un saluto
Beppe