VOGLIO PARLARVI DI UN LIBRO  
Scrivi il tuo commento all'autore di questa riflessione. Torna a VOGLIO PARLARVI DI UN LIBRO | Amministrazione
Lascia una tua riflessione:
16) Corrado S. Appolloni  Maschio
IP loggato Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.14; Mac_PowerPC)
Martedì, 27 Giugno 2006 03:18 Host: host240-154.pool80104.interbusiness.it Scrivi un commento

Una vita (poesie, racconti, elzeviri), di Giovanni Stella ( Libreria Editrice Urso, Avola, 2003, pagg. XXVIII+1260, Euro 22,00)

Giovanni Stella Ë nato nel 1948 ad Avola, dove vive, ed esercita la professione di dottore commercialista.
La sua laurea in Economia e Commercio, conseguita discutendo una tesi in Tecnica bancaria, potrebbe far pensare a interessi molto lontani da quelli letterari, ma, se le vie del Signore sono infinite, anche quelle della letteratura non sono da meno.

Incamminatosi fin dall'adolescenza sulle luminose vie tracciate da PrÈvert, Quasimodo, Montale e Bufalino, ha trovato, cammin facendo, una sua personalissima via che, tra poesia e prosa, gli ha permesso di esprimere un complesso mondo di sentimenti ed emozioni che evidenziano unïinquietudine di fondo che lo spinge irresistibilmente a un'incessante ricerca di se stesso e degli altri, al desiderio di conoscere nuove verit‡ e nuovi orizzonti, a viaggi continui che ogni volta arricchiscono il suo bagaglio di esperienze e di conoscenze e che, ineluttabilmente, finiscono col legarlo sempre pi? alla sua odiata-amata Sicilia.

Malgrado nel titolo si accenni al 1989 quale data della sua prima opera pubblicata, Ë utile precisare che le prime composizioni poetiche risalgono al 1965, per cui la produzione letteraria del presente volume abbraccia quasi un quarantennio: per l'appunto "una vita", piena di ricordi, incontri, fatti e personaggi mai banali, tratteggiati con una penna che passa felicemente da squisite eleganze di gusto francese a fulminanti espressioni vernacolari.

E mi rendo conto cheTutto vale Nulla/ e che scrivo per lavarmi il cuore/ e per inviare un messaggio a quel fanciullo che fu/ e che ora non Ë pi?.

Questa malinconica confessione costituisce la pi? valida chiave interpretativa della ponderosa e personalissima recherche du temps perdu dell'eclettico autore.

Corrado S. Appolloni
Riflessioni con eventuali Commenti:
:-) :-( ;-)
:o :D :p
:cool: :rolleyes: :mad:
:eek: :confused: :lol:


I tag HTML permessi sono:
<b>...</b>
<i>...</i>
<u>...</u>
<center>...</center>
<br>...</br>
Nome:
Password: La password Ë libro
tag HTML abilitati
Smilies ON
AGCode OFF
Powered by Lazarus Guestbook from carbonize.co.uk