VOGLIO PARLARVI DI UN LIBRO  
Scrivi il tuo commento all'autore di questa riflessione. Torna a VOGLIO PARLARVI DI UN LIBRO | Amministrazione
Lascia una tua riflessione:
20) Nicola Madia Jr  Maschio
IP loggato Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.14; Mac_PowerPC)
Mercoledì, 4 Ottobre 2006 04:50 Host: host107-154-static.104-80-b.business.telecomitalia.it Scrivi un commento

Altri anni, di Benito Marziano, Libreria Editrice Urso
Non sempre la nostra Rivista segnala libri di contenuto tecnico-giuridico. A volte capita che ai nostri lettori presentiamo un volume che ci ha particolarmente colpiti, lontano dai nostri temi quotidiani ed in grado di rapirci e di distrarre la nostra mente per qualche momento alla fine della giornata di lavoro. †††††††

†††††††† La raccolta di poesie di Benito Marziano, soprattutto per chi Λ appassionato di questo genere letterario, fa parte di questo catalogo. Del resto, a dimostrazione del valore dell'opera, Giovanni Stella, fine ed apprezzato scrittore siciliano, nonchΘ affezionato lettore e sostenitore de "Gli Oratori dei Giorno", ne ha curato la presentazione.

††††††††
†††††††† Per descrivere questa prima pubblicazione del Prof. Marziano, e segnatamente il suo talento di poeta, Stella non esita ad impiegare una nota espressione di Fernando Pessoa: "Il poeta Λ un fingitore. Finge cosΟ completamente che arriva a fingere che Λ dolore il dolore che davvero sente". ††††††††

†††††††† Ecco, leggendo le poesie di Marziano si ha la netta sensazione che egli, come tutti i grandi poeti, per un verso percepisce tutti i dolori del mondo, per l'altro si sforza di viverli con il distacco necessario ad inquadrarli nei loro tratti precisi cosΟ da poterli raffigurare e scolpire in maniera esatta nei suoi versi.

†††††††† Dalle sue poesie traspare, per l'appunto, come egli sia una persona che avverte profonda sofferenza ma che nel momento in cui partorisce la sua arte deve fingere di non provarla proprio per raccontarla. ††††††††

†††††††† In questo senso, colpiscono i versi che compongono "Il segreto della felicit‡" dove si avverte tutto il dramma interiore di un uomo che con lucidit‡ e freddezza ritrae i dolori di una vita con allusioni indirette e mai esplicite ma, per questo, idonee a suscitare un sentimento di malinconia e tristezza che solo il poeta ha la capacit‡ di provocare.

Nicola MadΟa jr.

GLI ORATORI DEL GIORNO Anno LXXIX N. 4, Roma Giugno 2006
Rassegna mensile dνeloquenza fondata nel 1927
Riflessioni con eventuali Commenti:
:-) :-( ;-)
:o :D :p
:cool: :rolleyes: :mad:
:eek: :confused: :lol:


I tag HTML permessi sono:
<b>...</b>
<i>...</i>
<u>...</u>
<center>...</center>
<br>...</br>
Nome:
Password: La password Λ libro
tag HTML abilitati
Smilies ON
AGCode OFF
Powered by Lazarus Guestbook from carbonize.co.uk