75) |
Michele Pianeselli  |
michele_pianeselli@libero.it |
|
|
Carmelo Dugo
Uno scorcio della nostra e della mia storia
Due anni di vita in Istria
1943-1945
2014, 8°, pp. 80, € 9,00
Libreria Editrice Urso, Collana "Mneme" n. 45 – ISBN 978-88-6954-000-4
Poche ora fa ho ricevuto in dono, dopo un bellissimo pomeriggio passato insieme, il libro "Uno scorcio della nostra e della mia Storia" due anni di vita in Istria 1943-1945 di Carmelo Dugo. Letto tutto di un fiato, non tanto perché fosse composto da poco meno di un centinaio di pagine, ma per mia curiosità. Proprio cosi, quella curiosità che mi ha portato nel vortice della Storia. Incuriosito dal fatto di poter approfondire un periodo storico in cui l'Italia è stata teatro di Guerra. Testimonianza unica nel suo genere, dell'allora ventenne Carmelo Dugo.
In maniera semplice che a volta fa sembrare il tutto cosi irreale, ripercorre la sua Storia, quella di un giovane che viene invitato a lasciare il prima possibile la propria terra d'origine, estremo Sud, per raggiungere Pola, estremo Nord. Anch'essa zona di scontri, rappresaglie e momenti bui. Si autoconvince che, grazie a quel pezzetto di speranza a cui è fortemente appeso, finisca presto la Guerra.
Il sogno di poter ritornare alle origini porta Carmelo Dugo, autore del libro, ad ingegnarsi. Costretto a lavorare sempre con quella paura di essere arruolato da un giorno all'altro. Prima trova il modo di scampare all'idoneità al servizio militare, poi con estro riesce a percorrere il viaggio di rientro. Capodistria, Trieste, Udine, Firenze, Bologna, Napoli e finalmente dopo alcuni mesi (Luglio 1945) riesce ad abbracciare nuovamente i propri cari in Sicilia. Una lettura fortemente consigliata ai giovani d'oggi, che per loro fortuna conoscono tali fatti solamente attraverso i banchi di scuola.
Michele Pianeselli
|