16) |
Paolo Pantano  |
paolopantano@simail.it |
|
|
Equilibrio dell'universo e origine della vita
Recentemente ho assistito ad una conferenza in cui si parlava del ''mistero'' dell'equilibrio dell'universo (delle stelle, dei pianeti) e del ''mistero'' dell'origine della vita.
Ma quale mistero, dicevo tra me, come se non ci fosse stato Newton (con la sua teoria della gravitazione) ed Einstein (che definì il rapporto tra massa, energia).
Il 15 febbraio 1564 nacque Galileo e questo Ë il bicentenario della nascita di Charles Darwin (nacque il 12 febbr. 1809). Due altri grandi scienziati che contribuirono a ''svelare'' il mistero, uno dell'origine dell'universo e l'altro dell'origine della vita.
Vi è oggi un grande dibattito in occasione del bicentenario della nascita di Darwin su evoluzionismo e creazionismo. Mi chiedo e Vi chiedo:
Vi Ë contraddizione tra ciò che è stato creato e che nel tempo si è evoluto? Se consideriamo la creazione un atto dinamico, in divenire, come d'altronde è l'evoluzione, non mi pare che vi sia conflitto.
Gli evoluzionisti ritengono che vi è stato un momento iniziale, ma è la stessa cosa che pensano i creazionisti.
D'altronde l'opera d'arte non nasce dal nulla, ma da una cultura, sensibilità, da un gusto, da un intuito, da un momento creativo che si evolve. E la Natura (per i laici) o il Creato (per i credenti) non è un'immensa opera d'arte?
Che ne pensate?
Paolo Pantano
|