|
 Venerdì, 6 Ottobre 2006 04:33 Host: host123-156-static.104-80-b.business.telecomitalia.it
APPUNTAMENTO
domenica 8 OTTOBRE alle 9,30 nella Piazzetta di Lido di Noto
La passeggiata filosofica e culturale nel raduno dei Peripatetici di Eloro
Con l'inizio della nuova stagione "didattica" riprendono le attivit‡ culturali ed intellettuali dei cosiddetti </>Peripatetici di Eloro</i>. Il nuovo appuntamento Ë previsto infatti per la seconda domenica del prossimo mese, líotto ottobre, presso la piazzetta di Lido di Noto. Il "raduno" dei cultori e dei filosofi Ë previsto per le ore 9,30 e la loro camminata e la loro discussione filosofica si protrarr‡ per circa due ore. I partecipanti percorreranno un tragitto che li far‡ giungere fino all'antica citt‡ di Eloro.
Il tema della prima giornata, dopo la lunga pausa della stagione estiva, Ë Dalle ''non parole'' alle ''parole''.
Líargomento della giornata, anche se gi‡ prefissato dagli organizzatori della manifestazione, lascia comunque liberi i partecipanti di esprimersi, raccontarsi e narrarsi in libert‡.
Ogni partecipante potr‡ portare infatti libri, testi, poesie di propria o altrui creazione, e racconti che li accompagneranno lungo il percorso. Durante la cammminata ognuno dei presenti potr‡ tranquillamente chiedere la parola e recitare o narrare ciÚ che rientra nel titolo della giomata.
Durante le due ore di "camminando e filosofeggiando", potranno essere allacciate discussioni, "dÌbattiti" e chiarimenti culturali.
Tutti gli itinerari percorsi dai Peripatetici hanno a che fare con la cittadina ed il territorio di Eloro.
Le numerose escursioni hanno infatti gi‡ portato i cultori avolesi in particolari itinerari tra la spiaggia, la collinetta. le rocce, i campi solcati dai carri dell'antico territorio della citt‡ di Eloro. verso la riserva naturale di Vendicari, i resti della villa romana del Tellaro e l'antica colonna di contrada Pizzuta.
Alla prima manifestazione della stagione autunnale prenderanno sicuramente parte coloro che da sempre intraprendono discussioni filosofiche sull'antico territorio di Eloro come Francesco Urso, organizzatore della manifestazione, Orazio Parisi, responsabile dello sportello Informagiovani (del Comune di Avola) e della segreteria distaccata dell'Universit‡ di Catania, Liliana Calabrese, Salvatore Elera, e Leonardo Miucci.
Mara Di Stefano
in LA SICILIA 28-09-2006
|