Cammino di Santiago  
Scrivi la tua risposta all'autore di questo messaggio. Torna al LIBRO ITALIANO DEL CAMMINO DI SANTIAGO | Amministrazione
Lascia un messagio:
239) Giuseppe  Maschio
giuseppedalmaso@virgilio.it
Località:
Vicenza
IP loggato Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1; SV1; Sgrunt|V109|301|S441456097|dialno; snprtz|dialno)
martedì, 17 gennaio 2006 19:08 Invia una E-mail

un breve messaggio per i futuri pellegrini.Non perdetevi d'animo e non abbiate timore io a 63 anni l'ho compiuto da St.Jean ed ?® stata un'esperienza bellissima.Neppur un minuto senza il mio zaino e tutto a piedi...pulmann solo per andare a finisterrae da Santiago.Sono stati 30 gg.meravigliosi e quest'anno forse (son divenuto nonno)vorrei fare il camino del nord da Santander a Santiago e poi Fatima sempre lungo la costa.E'anche questo un sogno..chiss?†....
Giuseppe

Ciccio martedì, 17 gennaio 2006 20:59
L'esperienza del cammino insegna, fra tanto altro, a sperimentare il superamento di ogni limite e in ci??, per meraviglia che proviamo come bambini, scopriamo cose di noi e degli altri sotto una luce nuova (che in qualche ambiente chiamano illuminazione). Eppure, al ritorno, e, anche alla partenza, il tema dell'et?† per chi come noi ne ha gi?† un po' in conto (io sono arrivato a 56) ?® uno dei temi importanti da tenere in giusta considerazione.
Fino a quando? Ce lo chiediamo di sicuro in tanti. E' un test che potremmo aprire per capire e conoscere di pi??, per scoprire anche, giocando e facendo anche sul serio, il pi?? anziano che va in cammino...
Messaggi con eventuali Risposte e Adesioni:
:-) :-( ;-)
:o :D :p
:cool: :rolleyes: :mad:
:eek: :confused: brin:

Nome:
Test Anti Bot e spam Test Anti Bot e spam*: Enter the characters from the image
 
tag HTML disabilitati
Smilies ON
AGCode ON
Powered by Lazarus Guestbook from carbonize.co.uk