91) |
luca  |
|
Località: fidenza -parma- |
|
|
 mercoledì, 17 agosto 2005 17:51
 Mitici!!!!!
Allora siete tornati a godervi il mare siciliano?!...dopo l'esperienza rigenerante di santiago non dev'essere poi cosÏ male...
Vi aspetto per una mangiata di tortelli d'erbetta, prosciutto, culatello, salame e parmigiano...(CHIARAMENTE SONO INVITATI ANCHE LORENZO, GIORGIA E YATO)anche se purtroppo qui del menu del pellegrino ad 8 euro non ci sono pi? tracce!!
Ho "prelevato" un po delle tue foto sulla segnaletica...spero saranno molto utili per proporle lungo la Via Francigena!!!
A PRESTO!!
Liliana e Ciccio domenica, 28 agosto 2005 23:09
Luca e Elga carissimi
Sapevamo che il parmigiano non lo avevate appresso, mentre noi avevamo appresso tutto líoccorrente per spaghetti, aglio-olio e peperoncino rosso doc siciliano. Non dimenticate líimpegno di questa promessa ìtortellinataî, perchÈ prima o poi arriveremo.
In questi giorni passeremo nella ìMailing Listî dedicata al Cammino notizie sulla via Francigena, riportando la copertina della rivista che gentilmente ci avete fatto pervenire. Dobbiamo collaborare a questo grande progetto, anche se ci vorr‡ tempo per far diventare questo cammino praticabile come organizzazione, assistenza e accoglienza come quelle che caratterizzano il grande cammino che abbiamo appena fatto.
Ci spiace non avervi potuto ulteriormente incontrare, ma ci siamo messi a fare tutto il cammino, tappa per tappa, metro per metro, anche se andando col nostro passo un poí poetico, un poí culturale e un poí giocherellone.
Il mare qui Ë ancora splendido, non piove quanto al Nord e quando capita ci godiamo questo nostro ambiente bellissimo.
Vi pensiamo con tanto affetto.
Liliana e Ciccio
|
Ciccio Urso lunedì, 29 agosto 2005 23:39
DA "A TAVOLA-
cucina siciliana
e del Sud" della nostra pagina internet...
Pasta aglio, olio e peperoncino
E' UNO DEI PIATTI pi? semplici da preparare, ma non per questo meno gustoso di altri tipici della tradizione culinaria siciliana. Secondo lo storico greco Erodoto, l'aglio era gi‡ conosciuto ed usato come alimento dagli operai che innalzarono la piramide di Gizah, sotto la quarta dinastia egizia. I bulbi, come l'aglio, la cipolla, il porro, non hanno alcuna importanza nutrizionale: infatti si usano esclusivamente come condimento. Esistono numerose variet‡ di aglio: l' Allium Ascalonicum, o scalogno, l'allium porro, e l'Allium scorodoprasum o erba cipollina. Gli esperti consigliano di conservare questo bulbo, in ambiente fresco e ben ventilato.
INGREDIENTI
Per 4 persone:
500 gr di spaghetti
8 spicchi d'aglio
Olio d'oliva
extravergine
peperoncino q.b.
1 mazzetto di
prezzemolo
freschissimo
tritato
100 gr di pecorino
o parmigiano
grattugiato
Sale q.b.
Mondate l'aglio e tagliatelo a pezzettini mentre avrete messo sul fuoco una pentola con acqua. Appena questa bolle, salate e tuffatevi gli spaghetti. In una padella fate soffriggere l'aglio in olio a fuoco moderato fino a farlo dorare e aggiungete un mestolo di acqua di pasta. Scolate gli spaghetti al dente e nella stessa pentola condite con l'aglio e l'olio. Spruzzate con il prezzemolo e aggiungete il peperoncino tritato. Servite in un piatto di portata accompagnando con il formaggio da voi scelto.
|
|